Arte islamica dei metalli
ARTICOLO NON DISPONIBILEL’arte dei metalli è considerata nell’Islam un’arte maggiore, con produzioni spesso molto lussuose, rivolte ad una committenza elevata (emiri, grandi commercianti), e altre rivolte ad un pubblico più modesto, riservate ad un uso quotidiano, domestico e religioso. I metalli più usati sono il bronzo, l’ottone, il rame e lo stagno, spesso associati fra loro o con oro e argento per impreziosire il manufatto. Difficile risulta individuare i diversi produttori e le loro sedi, sia perchè le iscrizioni sugli oggetti sono rare, sia perchè gli ateliers sono a volte itineranti, ma soprattutto perchè il lavoro è molto parcellizzato: l’incisore è spesso diverso dallo scultore, e gli artigiani spesso si specializzano nella produzione di oggetti specifici: ci sono botteghe che producono solo candelabri, o coppe ecc. La Persia orientale è la regione dove ha sede la scuola artistica di maggior livello per la lavorazione dei metalli, e da dove proviene molta della migliore produzione, che è comunque ampia e articolata in tutto il mondo islamico. Spazia dalle porte, realizzate in legno rivestito di lamine bronzee decorate con ornato geometrico, o in bronzo massiccio decorato con figure di draghi (ricorrenti negli stilemi decorativi soprattutto in Siria e Iraq) agli specchi, a volte piccoli, con iscrizioni beneaugurali, o, se più grandi e pregiati, ornati con figure, arabeschi e iscrizioni cufiche, a bacili e coppe, ornati da motivi astrologici e scene di danze, banchetti, cacce. Le diverse tecniche di lavorazione e di decorazione rapidamente si diffondono nei territori via via conquistati dall’Islam; tra le varie lavorazioni ricordiamo la fusione (colate in sabbia o a cera persa), la martellatura, per opere complesse a forte rilievo, e a partire dal XIII° secolo la tornitura, che permette di ottenere supefici molto lisce e lucide. Anche la decorazione si avvale di tecniche molto varie: lo sbalzo, con cui si ottengono rilievi di grande precisione e profondità, la punzonatura, con giochi di incavi e rilievi, l’incisione, che utilizza particolari scalpelli per ottenere decorazioni più complesse (in genere su metalli non preziosi), il traforo, tecnica già ben conosciuta prima dell’Islam, ma largamente usata in tutto il mondo islamico per ottenere oggetti leggeri, aggraziati, in grado di lasciar passare la luce (lampade per moschee, pannelli per porte, bruciaprofumi); e ancora la niellatura, usata dapprima nell’al Andalus (suppergiù l’odierna Spagna) a partire dal X° secolo, e cento anni più tardi in Iran, la doratura, realizzata a foglia sull’argento; infine, a partire dal 12° secolo, dall’Iran si diffonde con grande fortuna in tutto il territorio islamico la tecnica dell’incrostazione (già nota ma poco utilizzata, e spesso impropriamente definita damaschinatura), una vera rivoluzione nell’arte del metallo. Sottili lamine di argento (più raramente oro o rame) impreziosiscono oggetti di bronzo, dando grande risalto alla decorazione, e permettendo una policromia simile a una pittura su metallo. I manufatti divengono vere opere d’arte, a volte firmate. Piatti, brocche, mortai, vassoi, completi da scrittura, candelabri, coppe, incensieri, bacinelle, acquisiscono grande valore ed eleganza; quest’arte raggiunge il suo apogeo nell’Egitto dei Mamelucchi (XIII°-XIV° secolo) e comincerà a declinare a partire dal XV° secolo, con l’inizio della dinastia Safavide. Legata in modo particolare alla dinastia dei Mongoli è invece l’arte dell’oreficeria, grazie anche alla ricchezza e varietà di pietre presenti nel loro territorio. Durante il regno Ottomano si producono meravigliosi puntali in oro che ornano i turbanti dei sovrani, e si diffonde l’uso di ricoprire di pietre preziose o semi-preziose anche semplici oggetti d’uso. Le armi rappresentano anch’esse una parte importante della produzione islamica, soprattutto le lame (spade, pugnali, scimitarre, ecc), trattate con la tecnica della damaschinatura (saldatura di lamine metalliche di diversa cromia), decorate a volte con spirali filigranate, e, in epoca ottomana, con l’impugnatura rivestita di pietre preziose. Pezzi bellissimi della lavorazione artistica dei metalli sono conservati in prestigiose collezioni private e in importanti musei (il Museo delle Arti turche e islamiche di Sultanahmet, Istambul, il Museum für Islamische Kunst di Berlino, l’Hermitage di San Pietroburgo, Il British Museum e il Victoria and Albert Museum di Londra, il Louvre di Parigi, la Free Gallery of Art di Washington D.C., l’Art Museum di Saint Louis). (mb49)
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Islam, arte dei metalli?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Islam, arte dei metalli?
+ vendita: perché vendere Islam, arte dei metalli a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros Islam, arte dei metalli? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta Islam, arte dei metalli da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro Islam, arte dei metalli perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Islam, arte dei metalli valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Islam, arte dei metalli , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Islam, arte dei metalli? , quanto costa Islam, arte dei metalli?
Invia le tue foto di Islam, arte dei metalli a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Islam, arte dei metalli pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Islam, arte dei metalli.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Islam, arte dei metalli.
Gabriele Gogna +39 3495505531