Ceramica islamica
ARTICOLO NON DISPONIBILELa produzione e l’uso di manufatti in ceramica erano pratiche antiche e conosciute da millenni nelle terre conquistate dall’Islam, ma la civiltà islamica apporta un notevole impulso innovatore, sia nella tecnica che nella decorazione, sviluppando uno stile (in parte derivante dalla tradizione assanide e copta) sintetico e fantasiosamente astratto. L’incontro con le preziose porcellane cinesi stimola l’imitazione ma anche la ricerca e la sperimentazione, portando a risultati di grande eccellenza. Gli scavi di Samarra (Iraq) rivelano importanti innovazioni, come la decorazione a smalto vitreo, che imita l’effetto della porcellana, con decorazioni a motivi blu (semplici bordi o iscrizioni) e l’innovativa tecnica della decorazione a lustri metallici: sulla ceramica già cotta viene stesa una soluzione metallica (o inserita una lamina) che con una seconda cottura dà luogo a brillanti riflessi rossi, marroni o verdi. Ma è in Persia che la ceramica raggiunge livelli di eccellenza; in generale le ceramiche persiane hanno una consistenza più vetrosa, e sono plasmate in forme più complesse: piccoli vasi ad alto collo con lieve decorazione incisa, tazze svasate con corpo sottilissimo, vasi cilindrici con lievi scanalature. Nell’Iran nordorientale si afferma l’uso della barbottina, un sottile strato di argilla semiliquida applicato alle superfici per ottenere una base adatta alle decorazioni pittoriche, con due tipologie di decorazione: figure di cavalieri circondate da disegni astratti, e grandi iscrizioni in caratteri cufici (da al-Kufa, antica città dell’Iraq). Molto usata la tecnica dello champlevé (nota anche come Gabri), in cui il fondo o lo smalto sono incisi a formare piccoli rilievi, con motivi decorativi che vanno dalla calligrafia a schemi geometrici astratti fino alla raffigurazione di animali o esseri fantastici, cammelli, elefanti, quadrupedi con teste umane, circondati da delicati girali (foglie d’acanto, tralci di vite);e ancora il disegno a sgraffio, metodi entrambi mutuati dalla lavorazione dei metalli. Tipici della Persia dei Selgiuchidi i recipienti dalle pareti sottili, bucherellate e vetrinate, che ricordano le delicate porcellane cinesi; molto ricercati anche i pezzi impreziositi da applicazioni ad altorilievo.
Nello stesso periodo le città persiane di Rayy e Kashan si distinguono per le ceramiche e le mattonelle decorate a lustro, spesso su un fondo in contrastante colore blu-turchese, con una tecnica già piuttosto diffusa ma qui portata alla perfezione. Le pitture raggiungono un alto grado di raffinatezza nella tecnica layvardina, le cui ceramiche brillano di rosso, bianco e nero, con sfoglie auree applicate su spettacolari fondi in tonalità lapislazzuli; laqabi, tecnica usata di solito per i piatti, modellati in sobrio rilievo e decorati in policromia con vernici di diverso colore cotte contemporaneamente; le originali tipologie minai, dove la pittura è stesa su un’invetriatura bianco-opaca e turchese, con grande ricchezza di colori, smalti e laminati metallici, con un stile di pittura fine e miniaturistica, in cui le figure sono dipinte in ogni dettaglio e si intrecciano eleganti elementi floreali stilizzati. Una parte della produzione compresa fra l’XI e il XIII, quella più raffinata e originale, indirizzata probabilmente a un pubblico ricco e privilegiato, è spesso firmata dai pittori, a testimonianza della fama raggiunta da alcuni di essi. Molto celebre anche la produzione ottomana (ceramica di Iznik), che si sviluppa anche grazie all’imitazione delle porcellane cinesi (considerate vero status symbol), dapprima con copie perfette e poi sempre più libera. Lo stile più antico della ceramica ottomana, fra 1400 e 1500, è detto di Abramo di Kutahya (dal nome inciso sotto una brocchetta del XVI secolo), tipico di alcune lampade da moschea, decorate a fogliami e volute, con brani coranici e invocazioni religiose. Al bianco e blu iniziale si aggiungono nel periodo di maggior splendore di Iznik il turchese (tipico di tutta la ceramica islamica nelle sue infinite smaglianti gradazioni), il verde salvia, il bruno violetto, declinati in meravigliose scale cromatiche su fondo bianco, fino al magnifico e riconoscibilissimo rosso cera lacca o pomodoro; grandi piatti, brocche, boccali, bottiglie, bacini e vasi decorati con grandi boccioli fioriti e lunghe foglie lanceolate, disegnati con grande facilità e naturalezza, ma anche con ornati geometrici e a volte quasi naturalistici. Alla produzione di oggetti la ceramica islamica affianca da sempre quella delle mattonelle invetriate e dei mattoni in grès per i rivestimenti parietali, il cui principale centro di produzione è la città persiana di Kashan. Fasce di iscrizioni coraniche si alternano a mattonelle di colore intenso spesso impreziosite dalla lavorazione a lustro metallico, e a pannelli di formelle disposte a mosaico, con disegni molto originali, o con una pannellatura esagonale in blu e e bianco, cui nell’epoca ottomana si aggiunge il famoso rosso cera lacca. Questo uso monumentale della ceramica influenza anche Bisanzio e, attraverso la Spagna (famosi gli azulejos, mattonelle dal tipico colore azzurro) l’intera Europa. (mb49)
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Arte Islam, ceramica?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Arte Islam, ceramica?
+ vendita: perché vendere Arte Islam, ceramica a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros Arte Islam, ceramica? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta Arte Islam, ceramica da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro Arte Islam, ceramica perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Arte Islam, ceramica valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Arte Islam, ceramica , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Arte Islam, ceramica? , quanto costa Arte Islam, ceramica?
Invia le tue foto di Arte Islam, ceramica a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Arte Islam, ceramica pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Arte Islam, ceramica.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Arte Islam, ceramica.
Gabriele Gogna +39 3495505531