Carlo Bugatti – Gognasrl.it espone a Villa Castelbarco Vaprio d’Adda Milano
ARTICOLO NON DISPONIBILEpubblicazione dell’artico sul catalogo 2010 Antiquariato XXIV Mostra Mercato Nazionale Villa Castelbarco Vaprio d’Adda – Milano
Antiquariato Nazionale presenta: BUGATTI & BUGATTI
Una serie completa di mobili e arredi di Carlo Bugatti e la storica automobile “T 23 Brescia” di Ettore Bugatti.
Una straordinaria serie completa di mobili e arredi realizzata da questo straordinario artista, tra i più inventivi del Novecento. I pezzi esposti, insieme omogeneo di mobili e vetrate, della collezione Gogna srl, sono tutti realizzati in legno di noce ebanizzato e si distinguono per la bizzarra e ricercata varietà di materiali decorativi – rivestimenti e rifiniture in pergamena, nappe, passamanerie, inserti in avorio e osso, applicazioni in rame ed altri metalli, parti in vetro – e per la preziosità della fattura spesso arricchita di intarsi in metallo sbalzato e inserti dipinti di ispirazione orientaleggiante.
il pregio della serie e la plausibilità dell’attribuzione sono sostenute dalle notevili affinità riscontrate con arredi analoghi realizzati fra il 1850 e 1890 circa da Bugatti con l’ausilio dell’ebanista discepolo Eugenio Quarti, che nei decenni finali dell’Ottocento operava nello stesso laboratorio del maestro. Le forme impiegate rievocano spesso lo stile moresco nel ricorrere dell’arco ogivale strozzato o del motivo a tamburo, come si nota nei tavolini, nella poltrona e nel mobile d’angolo.
Decoratore ed architetto, creatore e fabbricante di mobili, di modelli di oreficeria, di strumenti musicali, e perfino di una bicicletta da competizione Carlo Bugatti ha qualificato la sua produzione con una originale vena creativa, realizzando spesso su richiesta di una committenza esigente e amante del nuovo gusto di fine secolo oggetti di lusso dall’aspetto curiosamente esotico e vistoso. una voce originale e indipendente che ha segnato, in Italia, il passaggio della cultura del mobile di fine Ottocento al moderno concetto di design.
Carlo Bugatti divenne celebre insieme ai suoi due figli, Rembrandt Bugatti, lo scultore animalista, ed Ettore Bugatti, costruttore delle famose automobili. Ricerca del bello, originalità e piacere della sperimentazione sono anche le parole d’origine di Ettore Bugatti che studia le auto in ogni dettaglio.
Uno stile ben visibile nel modello della storica T 23 Brescia, automobile realizzata da Bugatti nel 1925 che, in occasione di Antiquariato Nazionale 2010, trova il suo spazio nella Corte d’Onore.