Italian Living Experience
ARTICOLO NON DISPONIBILEITALIA CINA – LA NUOVA FRONTIERA
ITALIAN LIVING EXPERIENCE è il nuovo spazio che aprirà a Pechino, a marzo, all’interno del Distretto 751,
centro di riferimento del design e della moda per la Cina. Una vera e propria factory della creatività e delle
eccellenze italiane, sede dello Studio Rotella Beijing, ITALIAN LIVING EXPERIENCE porterà all’intero
Distretto le eccellenze italiane, attraverso eventi culturali ed eventi di brand che si focalizzeranno su ARTE,
DESIGN, FASHION, MUSICA, FOOD AND WINE.
Grazie al successo del primo Museo Italiano Permanete all’estero, progettato e realizzato dall’Architetto
Rotella all’interno del Museo Nazionale Cinese di Pechino e inaugurato a luglio con la mostra “Il
Rinascimento a Firenze: capolavori e protagonisti”, la Cina ha voluto stipulare un accordo – siglato da Ji
Peng, Direttore del Distretto 751 a Pechino e da Mario Resca, ex Direttore Generale per la Valorizzazione
del Patrimonio Culturale Italiano presso il Ministero dei Beni Culturali – con lo scopo di promuovere lo
scambio culturale tra Italia e Cina.
La capacità dimostrata da Fabio Rotella di presentare gli storici capolavori italiani mescolandoli ad elementi
di design moderno e nuove tecnologie, ha fatto si che fosse il candidato ideale per portare avanti questa
nuova missione.
THE IDEA
“L’idea è quella di realizzare un luogo per la progettazione, circondato da una gallery polivalente, dove poter
comunicare le eccellenze della cultura italiana. Uno spazio poliedrico dal design originale, che attraverso la
creazione di diverse aree con differenti funzioni possa fungere da contenitore in continuo mutamento e mai
uguale a se stesso. Questi tra gli obiettivi che di siamo posti nel progettare ITALIAN LIVING EXPERIENCE”
così descrive il progetto Fabio Rotella “progettare design e architettura in un luogo dedito alla cultura italiana
dove l’ospite, spettatore e attore, viene stimolato alla contemplazione delle diverse arti applicate attraverso
una comunicazione moderna.” Un allestimento emozionale e tecnologico disegnato da luce, colore,
proiezioni e interattività conduce il visitatore a percorsi che spazieranno tra design, arte, antiquariato,
modernariato, moda, musica ed enogastronomia atti a trasmettere il senso della cultura italiana.
751 DISTRICT PECHINO
IL 751 è il Distretto dell’area Dashanzi che confina con il Distretto 798 a nord est dal centro di Pechino.
Quest’area nata intorno ad un comprensorio ex-industriale del 1950 in disuso, tornata a fervere quando è
diventata il fulcro del mondo dell’arte contemporanea e del design attorno al 2002.
Artisti e associazioni culturali e brand hanno nel tempo ristrutturato alcuni degli spazi industriali sviluppando
gradualmente gallerie, studi, spazi espositivi e ristoranti che rendono questa zona la Soho della Cina.
Il cuore pulsante dell’arte contemporanea, del design, dell’architettura, della moda, questa zona è diventata
ormai un punto di riferimento istituzionale per i Cinesi e per i visitatori di tutto il mondo.
LOCATION
Una factory Made in Italy di oltre 500 mq situata all’ interno del quartiere 751 al n°4 di iuxianQiao Road nell’
Art District di Beijing, firmata dall’ architetto Fabio Rotella. Un contenitore didattico dove gli ospiti possono
vivere l’ esperienza della cultura italiana a 360 gradi, un luogo caratterizzato da un environment dalla forte
identità progettato coinvolgendo aziende partner selezionate tra le eccellenze italiane che diventerà anche
sede dello Studio Rotella Beijing.
PROJECT AREA
Lo spazio si apre con un environment di forma cilindrica realizzato con l’innovativo sistema Texilight,
generante un centro geometrico ed elemento attrattore, che diventerà attraverso l’uso di tecnologie
innovative e contenuti emozionali, una quinta digitale per la cultura italiana. All’interno, avrà sede la
“PROJECT AREA” Studio Rotella, sede parallela della factory progettuale dove un team italo-cinese
svilupperà progetti di architettura e design.
Qui, gli ospiti avranno la possibilità di incontrare professionisti e richiedere loro consulenze per la
progettazione dei propri spazi, delle proprie case e dei propri eventi.
EXHIBITION AREA
Accanto alla “Project Area” il visitatore avrà accesso alla EXIBITION AREA, un luogo didattico riservato ad
eventi, workshop e mostre made in Italy, ma anche a progetti interculturali Italia-Cina.
Quinte luminose, totem interattivi e monitor LCD permetteranno al visitatore di approfondire la conoscenza di
artisti, fotografi, brand e partner coinvolti di volta in volta nelle manifestazioni.
Gli eventi realizzati all’interno di quest’area saranno volti alla promozione della cultura italiana e dei prodotti
di aziende leader nel settore del design italiano.
LIVING AREA
A concludere il percorso emozionale ci sarà una LIVING AREA. Un salotto aggregativo, simbolo di
domesticità e calore: una collezione di arredi disegnati da Fabio Rotella farà da cornice al luogo
dell’ospitalità italiana per eccellenza, dove sarà possibile gustare il rito del caffè, in un bar sponsorizzato da
un importante brand italiano. Showcooking e degustazioni dove assaporare accoglienza e tradizione, due
caratteristiche che da secoli contraddistinguono la cultura italiana e cinese.
STRATEGIA DI INTERVENTO
Per selezionare gli eventi di ciascun mondo di riferimento, ARTE, DESIGN, FASHION, MUSICA, FOOD AND
WINE, e per garantirne la costante proposta e l’adeguato livello, sono stati coinvolti degli “Ambassador” che
si occuperanno dello scouting degli eventi da proporre e delle aziende da coinvolgere.
Gli “Ambassador” coordinati da Fabio Rotella e da Silvia Ranzi svolgeranno un costante lavoro di ricerca nel
proprio settore e proporranno anche partnership ed eventi ad hoc.
COMUNICAZIONE A SUPPORTO
L’ufficio stampa italiano in collaborazione con l’ufficio stampa cinese si occuperà di gestire la mailing list per
permettere a tutti gli ospiti di essere sempre aggiornati sugli eventi e sulle iniziative, e per essere invitati a
inaugurazioni e previews.
La stampa locale così come anche i 751 magazine saranno costantemente aggiornati.
MEDIA PARTNER
Un mediapartner italiano importante verrà selezionato come houseorgan dello spazio.
START UP TEAM : I FONDATORI
Lo start up team è composto da Soci e Partner quali Sergio Fabio Rotella e lo Studio Rotella, Mario Resca,
Gogna S.r.l. e Silvia Ranzi S.r.l. che per un unico obiettivo: portare la cultura italiana in Cina comunicando la
creatività e l’eccellenza italiana.
Sergio Fabio Rotella– Architetto eclettico con la vocazione verso la ricerca e le arti applicate, con il supporto
dello Studio Rotella sperimenta costantemente, realizzando progetti innovativi di ampio respiro che
comprendono architetture pubbliche e private. Nel Febbraio 2011 il Ministero Italiano per i Beni e le Attività
Culturali gli affida l’incarico per la progettazione del primo Museo Italiano permanente all’estero – “Spazio
Italia”- all’interno del National Museum in Piazza Tian’Ammen a Beijing, Inizia così l’avventura in Cina.
Mario Resca – Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culture per Il Ministero dei Beni e le
Attività Culturali dal 2009 al 2012. Nel 2012, firma un accordo di cinque anni con il Ministro della Cultura
Cinese per lo scambio culturale tra i due paesi e a Luglio apre “Spazio Italia” all’interno del Museo Nazionale
a Pechino, il primo Museo Permanente Italiano all’Estero, aprendosi così all’Oriente.
Gognasrl.it – ideatori di un’attività basata su una lunga tradizione familiare per l’antiquariato, adattata ai
nuovi sistemi di vendita. I fratelli Gogna, Gabriele e Guido hanno utilizzato la loro esperienza cinquantennale
nel campo, per creare il negozio di antiquariato online www.gognasrl.it. Il canale Gogna sulla piattaforma di
ebay.it, rappresenta il numero uno in italia per fatturato e per numero di articoli venduti.
Silvia Ranzi S.r.l – Agenzia di Comunicazione e Produzione di Eventi. Per Italian Living Experience, si
occupa delle Pr e dell’Ufficio Stampa in Italia e, supervisionando l’Ufficio Stampa Cinese garantisce
coerenza nella divulgazione delle informazioni. Silvia Ranzi, si occuperà inoltre con Fabio Rotella, della
ricerca e della programmazione degli eventi da realizzare in Cina curandone direttamente il coordinamento.
START UP TEAM : SPONSOR TECNICI
I Pionieri di questo progetto sono alcune delle aziende rappresentanti l’eccellenza italiana:
People and Projects_grazie alle sue competenze è in grado di gestire tutto il processo di intervento nella
ristrutturazione e arredo di spazi eterogenei, dall’alberghiero alla collettività, uffici, banche e retail,
assumendo la responsabilità e il controllo di tutte le fasi e attività che concorrono a realizzare un’idea
progettuale dal momento in cui si idealizza il concept, alla sua messa in opera definitiva, tramite l’utilizzo del
Texilight System, quale sistema “nuovo” utilizzato per disegnare una parete o un controsoffitto in grado di
generare configurazioni assolutamente innovative attraverso il Barrisol.
Centrica_nasce nel 1999 dalla somma di competenze tecnico-professionali di alto profilo, specializzate nel
campo dell’immagine digitale ad altissima risoluzione e della comunicazione visiva interattiva. Centrica si
offre per interventi di responsabilità nel campo dell’arte e della cultura e ovunque sia richiesto un trattamento
di elevata complessità delle componenti visive, progettando e sviluppando soluzioni innovative nei settori del
digital imaging, della comunicazione visiva interattiva e di gestione della conoscenza con l’obiettivo di
rendere accessibile la creatività e la conoscenza attraverso le immagini digitali.
IGuzzini_nasce nel 1959, produce apparecchi di illuminazione per interni e per esterni, ed è oggi la prima
azianda italiana del settore illuminotecnico e una delle più importanti d’Europa. La loro missione è quella di
migliorare la qualità della luce e quindi della vita delle persone producendo apparecchi di illuminazione al
massimo livello di qualità tecnica.
Benetti Stone Philosophy_nasce nel 2008, dall’esperienza di Studio Biemme 2 e dalle ricerche volte alla
sperimentazione di soluzioni innovative, sia dal punto di vista estetico, che dal punto di vista qualitativo,
combinando lavorazione artigianale e le moderne tecnologie. Benetti Stone Philosophy gode della direzione
artistica dell’Architetto Sergio Fabio Rotella, che mira a sintetizzare decoro, tradizione, innovazione e qualità
verso una nuova direzione. Il materiale principe utilizzato è la pietra, lavorata per realizzare superfici
intagliate, levigate, grezze o decorate, come pezzi unici.