Pauly & C. – Compagnia Venezia Murano
ARTICOLO NON DISPONIBILENel 1902 Emilio Pauly, Alessandro Hirscber Hellman, Vittorio Emanuele Toldo ed Ernesto Graziadei fondano la Pauly & C, con sede in Palazzo Trevisan Cappello. Nel 1920 la Pauly & C. è acquistata dall’imprenditore Ceschina che, fondendola con la Compagnia di Venezia e Murano, crea la Pauly & C. – Compagnia Venezia Murano, con negozio in piazza San Marco ed esposizione in Palazzo Trevisan Cappello. Qualche anno dopo l’azienda apre una piccola fornace a Murano, dove produce lievi vetri soffiati di grandi dimensioni in stile classico, avvalendosi della collaborazione di famosi artisti, designer e maestri vetrai, come il pittore e incisore Guido Balsamo Stella, o il designer, mastro vetraio e fabbro Umberto Bellotto, con il quale la Pauly & C. riscuote grande successo alle triennali di Monza del 1925 e 1927, esponendo creazioni déco, vasi in ferro e vetro, soffiati dalle forme schematiche e profilature ad anse lisce o dentellate in vetro scuro. Negli anni trenta la vetreria inizia un nuovo, originale percorso creativo, sensibile alle influenze futuriste e alle nuove essenziali forme del design moderno, grazie anche alla collaborazione con il designer, pittore e ceramista Flavio Poli, che nel 1932 espone alla Biennale di Venezia affascinanti figure di animali soffiati (tigri, delfini, gabbiani); a Poli si deve anche il celebre centrotavola di cristallo in forma di giardino all’italiana (1931), utilizzato durante la visita di Hitler in Italia. La vetreria acquisisce la MVM Cappellin & C (più nota come Maestri Vetrai Muranesi) e, superata la guerra, riprende la produzione con straordinari lampadari per celebri palazzi europei (Palazzo del Quirinale, Roma, Palazzo del Vaticano, Palazzo Reale di Copenaghen, Hotel Danieli, Venezia). Inizia anche la lunga collaborazione con il maestro Alfredo Barbini, forse uno dei più grandi artisti muranesi, e più tardi negli anni sessanta quella con il pittore e designer Enzo Scarpa, che rivisita in chiave moderna disegni storici e realizza sculture in vetro che saranno tipiche dell’azienda, come la Gondola stilizzata realizzata negli anni ottanta, uno dei simboli della Pauly & C. – Compagnia Venezia Murano; contemporaneamente il maestro Licio Zanetti lavora a un’altra linea di eleganti oggetti in vetro della forme stilizzate. Negli anni ottanta e novanta la Pauly & C – Compagnia Venezia Murano realizza importanti allestimenti: l’illuminazione delle sedi della Montedison, a Ravenna e a Parigi; l’illuminazione interna dell’antico Palazzo Bezzi, a Ravenna; l’allestimento luce per il palazzo della famiglia Al Assawi (un lampadario stile Rezzonico di sei metri d’altezza e quattro metri di diametro, Kuwait City). Continua negli anni la collaborazione con noti artisti, designer, architetti, stilisti, come Franz Prati, Romeo Gigli, Heinz Oestergaard, Maria Teresa Lorella Gnutti, Berit Johansson, Francesco dei Rossi, Norberto Moretti, Livio De Marchi. Nel 2005 si arriva a una straordinaria mostra e messa all’asta, in collaborazione con Sotheby’s, dell’immenso patrimonio artistico conservato nel palazzo Trevisan Cappello; nel 2008 la collaborazione tra l’artista cinese Xiao Fan Ru e il maestro vetraio Gianni Seguso dà vita a una bellissima collezione di piante di vetro. Dopo un periodo difficile, nel 2018 l’azienda veneziana I Dogi rileva i marchi e le collezioni storiche Pauly 1866, MVM Cappellin, e C.V.M. – Compagnia Venezia Murano. Le opere della vetreria sono a tutt’oggi presenti in molte collezioni private e in alcuni dei musei più prestigiosi del mondo (V&A Museum, London, Metropolitan Museum di New York, Museo del vetro di Murano ecc.) (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Pauly & C. da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Pauly & C. a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Pauly & C. da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Pauly & C., perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Pauly & C. valutazione gratuita, perizia. Prezzo Pauly & C., prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Pauly & C.? Quanto costa Pauly & C.?
Invia le tue foto di Pauly & C. a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Pauly & C. pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Pauly & C..
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Pauly & C..
Gabriele Gogna +39 3495505531