venini paolo
ARTICOLO NON DISPONIBILEPaolo Venini (Cusano, Mi, 1895 – Venezia, 1959). Avvocato milanese, con l’antiquario veneziano Giacomo Cappellin fonda nel 1921 la Cappellin Venini & C., l’azienda che forse più di tutte è destinata a cambiare la storia del vetro d’arte. Alla direzione artistica c’è il pittore Vittorio Zecchin, che adotta uno stile sobrio, caratterizzato da forme semplici e colori tenui, ispirato ai grandi Maestri del ’400 e del ‘500 (suo il famosissimo e ancora oggi molto venduto vaso Veronese, ispirato a quello che compare nell’Annunciazione di Paolo Veronese). Già nel 1922 le prime opere prodotte da Venini riscuotono un gran successo di pubblico e critica alla Biennale di Venezia e alla Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Monza (1923). Nel 1925 dalla divisione della società nasce la V.S.M. (Vetri Soffiati Muranesi) Venini & C., sotto la direzione artistica dello scultore Napoleone Martinuzzi, grande conoscitore del vetro d’arte, che introduce nuove idee e nuove tecniche, tra cui il vetro pulegoso, caratterizzato dall’inclusione nella massa vetrosa d’innumerevoli bollicine d’aria (puleghe). Una serie di grandi vasi prodotta con questa tecnica, esposta alla Biennale del 1928, ha un forte impatto sulla critica, tanto che la rivista ”Domus” le dedica una copertina. Gli anni trenta sono molto importanti per l’azienda, che avvia collaborazioni con i più innovativi artisti, designer e architetti dell’epoca come Buzzi, Scarpa, Lancia, Pulitzer, e inizia anche a realizzare opere di illuminazione monumentale sia pubblica, sia privata. Nascono le nuove collezioni Alga e Laguna, vetri incamiciati impreziositi da polvere d’oro e caratterizzati da colori tenui; dalla collaborazione con la ceramista svedese Tyra Lundgren scaturisce nel 1935 la serie di animali (prevalentemente uccelli e pesci) che permette all’azienda di allargare il suo mercato. L’anno successivo i bicchieri Venini compaiono sulle tavole di tutte le ambasciate italiane nel mondo, nella serie Ambasciata, ancora oggi prodotta in esclusiva per le sedi italiane all’estero. Carlo Scarpa, altro grandissimo artista che collabora con Venini, è l’ideatore delle nuove collezioni presentate alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano (1940), profondamente diverse dalla precedente produzione: sono i tessuti, i battuti, i granulati, e le nuove murrine. Nel 1947 arriva Gio’ Ponti (suo il famoso lampadario policromo), mentre il pittore padovano Fulvio Bianconi disegna un oggetto simbolo della Venini, il Fazzoletto, che entra nella collezione permanente del MOMA di New York. Allo stesso artista si deve la serie dei vasi pezzati, a fasce e a inclusioni caratterizzati da un uso del vetro mai visto prima. Paolo Venini avvia inoltre una collaborazione con alcuni tra i più grandi architetti nel campo delle vetrate e dell’illuminazione; fra le opere più famose spiccano la serie di lampadari realizzati per la nuova sede dell’Olivetti a New York e le grandi vetrate policrome del palazzo della General Motors a Detroit, realizzate nel 1957 dall’Architetto Oscar Stonorov. Alla morte di Paolo Venini (1959), la direzione passa al genero Ludovico Diaz de Santillana, che raccoglie intorno a sé artisti di grande bravura e capacità innovativa: Tobia Scarpa. figlio di Calo, autore del grande lampadario/scultura esposto a Italia 61, Thomas Stearns, creatore del famoso vaso Cappello del Doge, Toni Zuccheri, con il suo Bestiario, prodotto ancora oggi, e costituito da numerosi animali in vetro dalle particolarissime lavorazioni con inserti in bronzo, Tapio Wirkkala, designer finlandese, con la celebre serie Bolle (anch’essa tuttora in produzione), realizzata con la difficile tecnica dell’incalmo, in cui le due parti dell’oggetto sono realizzate separatamente e poi unite a caldo. Nonostante un grave incendio che colpisce la fabbrica negli anni settanta e i vari cambi di proprietà nei decenni successivi, l’azienda riesce a mantenere un alto profilo, grazie alla collaborazione di artisti, architetti e designer prestigiosi, come Ettore Sottsass, Gae Aulenti, Paolo Deganello, Vico Magistretti, Alessandro Mendini, Mario Bellini, Paolo Portoghesi, Cini Boeri e Marco Zanini. Ognuno di essi lascia un segno in azienda, a cominciare dal grande Ettore Sottsass, che crea dei vasi/sculture in quel suo stile fatto di forme geometriche e colori forti; nel 1997 da una collaborazione con Versace nasce la V.V.V. (Venini Versace Vasi), di cui Gianni Versace disegna i pezzi. Anche gli anni duemila sono ricchi di creazioni bellissime, collaborazioni importanti e grandi cambiamenti; Mimmo Rotella e Sandro Chia realizzano sculture luminose che diventano famose (Sasso e Mappamondi), e al Salone del Mobile di Milano 2010 la Venini è presente con nomi del calibro dei fratelli Campana, ideatori di una serie di vasi e lampade ispirati alla cultura brasiliana. La lunga prestigiosa storia di Venini continua tuttora, e la rende un punto di riferimento internazionale nel panorama del vetro artistico di Murano. (mb49)
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su venini paolo?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a venini paolo?
+ vendita: perché vendere venini paolo a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros venini paolo? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta venini paolo da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro venini paolo perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima venini paolo valutazione gratuita, perizia.
Prezzo venini paolo , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale venini paolo? , quanto costa venini paolo?
Invia le tue foto di venini paolo a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo venini paolo pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per venini paolo.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per venini paolo.
Gabriele Gogna +39 3495505531