Vetreria artistica Barovier & Toso
ARTICOLO NON DISPONIBILECoppa Barovier – Museo del Vetro di Murano
BAROVIER & TOSO, Fondamenta Vetrai, Murano (Venezia) Storica e prestigiosa vetreria muranese. I Barovier sono documentati come artigiani del vetro a Murano sin dalla seconda metà del 1200, ma è nel 400 con Angelo Barovier che si hanno notizie precise su vere e proprie produzioni artistiche. E’lui infatti l’inventore del vetro cristallino (o cristallo), puro e incolore, che apre nuove strade all’arte vetraria veneziana, e a lui è attribuita la famosa Coppa Barovier, conservata al Museo del vetro di Murano, una coppa nuziale realizzata in vetro blu scuro, adorna di splendidi medaglioni smaltati, forse opera della figlia Maria. In un Inventario della bottega risalente al 1496 sono elencati le produzioni più tipiche della fabbrica: coppe di vetro azzurro o bianco (lattimo), vasi di calcedonia, tazze di circostanza.Tra il Rinascimento e il Barocco, a Murano si possono incontrare ben tre vetrerie dei Barovier, sotto differenti stemmi: l’angelo, la campana e la stella. Alla fine del XVIII°secolo la Repubblica di Venezia, conquistata da Napoleone e ceduta all’Austria, inizia un lungo periodo di declino; i Barovier continuano però la loro produzione, e mandano i propri figli a fare esperienza presso la nuova e formidabile vetreria Salviati. Da questo incontro nascerà nel 1896 la Artisti Barovier, poiVetreria artistica Barovier & C., e infine, dall’associazione con la vetreria Ferro Toso, nel 1936 la ferro Toso Barovier poi Barovier & Toso. Alla fine dell’800 Benvenuto e Giuseppe Barovier introducono la lavorazione detta dei murrini fusi, opachi o trasparenti, dalla vivace policromia, prime prove muranesi di una vetreria moderna, svincolata dagli stili storici imperanti nell’isola, ecome tali accolte all’Esposizione degli artisti ribelli di Ca’ Pesaro del 1913, ed alla Biennale di Venezia del 1914; sempre agli inizi del 900 brevettano la produzione del vetro madreperla e il rosso corniola senza oro.Ed è proprio il 900 il secolo della rinascita per i Barovier, grazie soprattutto ad Ercole(1889-1974), raffinato e intraprendente artista, che apre la vetreria all’apporto di pittori, designer, scultori; attento alle tendenze dell’arte contemporanea, si mantiene però fedele ad un tessuto vitreo ricco, intensamente colorato e decorato. L’Art Déco influisce naturalmente sul lavoro degli artisti: sono di quest’epoca gli animali soffiati, i grandi vasi a policrome murrine trasparenti, le cui tessere formano motivi floreali stilizzati (1925 circa), ed i vasi e gli animali soffiati della serie “Primavera” (1929), in vetro biancastro striato e craquelé, profilati da grossi filamenti vitrei neri. Gli anni trenta sono caratterizzati da una produzione in materiale vitreo suggestivo, a spruzzature d’oro e d’argento, a bolle d’aria ed inclusioni di materiali diversi con effetti inconsueti. Una tecnica tipica della vetreria in questi anni è la colorazione a caldo senza fusione,con particolari effetti materici all’interno della massa vetrosa.Nel 1937 i cristalli a bolle interne con grosse applicazioni a stelle, anelli e spirali valgono a Barovier il Grand Prix di Parigi, ma il maggiore successo commerciale sono i Rostrati (1938), caratterizzati da grosse punte rifrangenti la luce, ottenute con un particolare espediente tecnico e brevettati. Tra i più raffinati pezzi novecentisti vanno annoverati inoltre i Rilievi aurati e argentati, (ciotole con frutta, fiori e foglie a rilievo, ricoperti da una foglia d’oro e d’argento,1940). Nel difficile dopoguerra la vetreria continua il suo percorso di ricerca, con modelli dalle forme squadrate e geometrizzanti, arricchite da decorazioni policrome eseguite a caldo in fornace. La serie comprende i famosi Damasco e Corinto, spruzzati d’oro ed iridati, di incredibile grazia, edaltri modelli significativi, come i Murrino(1948), i Millefili (1956), Argo (1958), i Siderei (1966), i Rotellati (1970), i Neomurrini (1972), dove il vetro è decorato da tessere di colore diverso, sezioni di canne millefiori, ecc. Il genio di Ercole Barovier vale all’azienda riconoscimenti ufficiali dal Regno d’Italia (1924, 1939) e dalla Repubblica Italiana (1952), la medaglia d’oro alle Triennali di Monza (1930) e di Milano (1933, 1954), lamedaglia d’argento alla Triennale di Milano (1957) e il Grand Prix alla Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi (1937), la segnalazione d’onore al Compasso d’oro (1956).
La storia della Barovier e Toso continua la propria evoluzione, con la scelta strategica, verso la fine degli anni ottanta, di abbandonare l’oggettistica per puntare sui prodotti per l’illuminazione classici e contemporanei, aprendosi alla collaborazione di noti artisti come Matteo Thun, Toni Zuccheri, Renato e Giusto Toso. Si riprendono dall’archivio, reinterpretandoli e applicandovi una tecnologia avanzatissima, pezzi iconici, come la lampada da tavolo Camparino, o il lampadario in vetro soffiato Venezia 1295; diventano icone opere come il Taif, lampadario in vetro nero opaco e pendenti di cristallo trasparente, nato per la reggia del re dell’Arabia Saudita (ma in Italia lo si può ammirare anche nella hall del Biblos Art hotel di Verona), il Dhamar, a 12 luci o il Perseus, disegnato nel 2015 da Marcel Wanders, che ha utilizzato le tecniche classiche del decoro del vetro per un effetto modernissimo. Dai musei vaticani al Principe di Savoia di Milano, alla moschea di Casablanca, dalla boutique di Cartier in via Montenapoleone a Milano a quelle di Dolce & Gabbana nel mondo (illuminati da tanti Taif) a Vuitton (che ha scelto Exagon, una cascata di dischi di vetro con inciso il suo marchio), Barovier e Toso continuano la tradizione della magica esclusiva raffinatezza del vetro di Murano. (mb49)
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Vetro barovier & toso?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Vetro barovier & toso?
+ vendita: perché vendere Vetro barovier & toso a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros Vetro barovier & toso? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta Vetro barovier & toso da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro Vetro barovier & toso perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Vetro barovier & toso valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Vetro barovier & toso , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Vetro barovier & toso? , quanto costa Vetro barovier & toso?
Invia le tue foto di Vetro barovier & toso a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Vetro barovier & toso pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Vetro barovier & toso.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Vetro barovier & toso.
Gabriele Gogna +39 3495505531