Pietro Piffetti ebanista
ARTICOLO NON DISPONIBILEMazzarina di Pietro Piffetti e Ludovico De Rossi, (Torino, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica)
Pietro Piffetti (Torino, 17 agosto 1701 – Torino 20 maggio1777) fu il maggiore ebanista italiano del 700; anzi, secondo Gonzales-Palacios, curatore di mostre e musei di tutto il mondo, fu “uno dei più originali protagonisti del supremo arredamento dell’intero mondo occidentale”.
Mancano notizie certe sulla formazione giovanile dell’artista. Forse si potrebbe ipotizzare una sua bottega a Torino nei primi anni venti del secolo: una mazzarina datata 1727 riporta sul piano la firma del Piffetti, ma in un cassetto la paternità dell’opera è ascritta a Ludovico De Rossi, che da alcuni si ritiene possa essere stato uno dei suoi primi maestri. Nel 1730 è accertata la sua presenza a Roma, dove entra in contatto con l’ambiente degli artisti francesi; stringe amicizia con il pittore Van Loo e con Francesco Ladatte, scultore bronzista, che in seguito collaboreranno con lui a Torino. Conosce anche, e forse collabora, con Pierre Daneau, membro di una rinomata famiglia di ebanisti francesi. A Roma ha modo di conoscere ed assorbire la grande, sfaccettata ricchezza di stimoli, tradizioni e culture artistiche che nella città arrivano da ogni dove, e da grande artista le saprà riportare e tradurre in una cifra inconfondibile nella propria produzione. Nel novembre del 1730 Carlo Emanule III°, Re di Sardegna, lo chiama a Corte, e il 13 luglio 1731 Piffetti ottiene la patente regia di primo ebanista della Corte Sabauda, dove sarà attivo fino alla sua morte. Il “contagio” dell’esperienza romana si vede già in quelle ritenute tra le sue prime prove torinesi, i tavoli a consolle oggi conservati nel Victoria &Abert Museum di Londra, nel Museo Civico di Arte Antica di Torino, a Palazzo Turinetti sede di Intesa San Paolo sempre a Torino; nei loro piani è evidente la rielaborazione della tradizione seicentesca della tarsia lignea floreale alla fiamminga. Il suo lavoro a Torino, per la natura stessa dei suoi incarichi, si intreccia spesso negli anni con quello di altri ebanisti, scultori, bronzisti e lo pone in stretto contatto con gli architetti del Re; nel progetto di Filippo Juvarra per il Gabinetto per il Secreto maneggio degli affari di Stato l’architetto fissa la struttura e gli equilibri delle proporzioni della coppia di tavoli parietali (tuttora in loco), ma l’ebanista li sviluppa con sapienza nel dettaglio, creando (intorno al 1733) due opere di straordinaria ricchezza ornamentale, molto probabilmente in collaborazione col bronzista Ladatte.
Lavora anche in opere corali con carica di architetto di corte, realizza arredi fissi per interni, molto raffinati e delicati, che proprio per questo motivo non sempre si conserveranno nel tempo. Crea, per la Corte, grandi mobili d’apparato: giustamente famosi, e considerati fra i suoi capolavori, i due cassettoni con scansia (Palazzo del Quirinale e Fondazione Accorsi-Ometto di Torino), ricchi di tarsie in legni preziosi, minute decorazioni in avorio e madreperla, specchiature in tartaruga. La qualità delle sculture in bronzo dorato che li completano portano a individuare ancora nel Ladatte il probabile autore. A fare da contrappunto a questi mobili “importanti”, c’è una produzione di manufatti più leggeri: cofani, tavoli, tavolini, scrivanie, sgabelli, inginocchiatoi, cui si aggiunge una raffinata serie di eleganti piccoli oggetti, croci da tavola, calamai, scatole, portagioie,ventagli, arcolai, pedine per scacchiere, bastoni da passeggio, sputacchiere, leggii, basamenti per vasi, dove la raffinata arte rococò del Piffetti si dipana in intarsi delicati, e preziose marqueteries, illuminate dalla madreperla e arricchite da inserti preziosi. La sua produzione, come risulta anche dai documenti raccolti dallo studioso G. Ferraris, è intensa; sperimenta materiali e colori nuovi, usando rare e preziose essenze lignee che unisce a madreperla, tartaruga, bronzo, argento, avorio inciso e colorato, ambra e lapislazzuli, sempre alla ricerca di una più intensa luminosità e di effetti cromatici più ricchi. Nelle sue ultime opere tenta nuovi effetti, sperimentando le potenzialità delle venature del legno e a volte della radica di noce su ampie campiture impiallacciate. Oltre alle opere già citate ricordiamo quelle conservate presso il Museo Civico di Arte Antica di Torino, tra cui un interessante inginocchiatoio, il Paliotto per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino oggi al MIAAO (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, Torino), i mobili esposti nel Museo Accorsi-Ometto di Torino, la scrivania firmata e datata al Museo Correr di Venezia, la “Biblioteca Piffetti”nata per la villa della Regina, a Torino, e trasferita al Quirinale (Roma) nel 1879, i tre Pregadio della Palazzina di Caccia di Stupinigi (To).
Coppia di tavoli parietali intarsiati (Torino, Istituto Bancario San Paolo; Londra, Victoria & Albert Museum)
Tavolo parietale intarsiato (Torino, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica)
In collaborazione con Francesco Ladatte, (Londra, Victoria & Albert Museum)
“Gabinetto per il Secreto maneggio degli affari di Stato”, in collaborazione con Venasca per l’ottone e Ladatte per i bronzi (Torino Palazzo Reale)
Il progetto di Filippo Juvarra del “Gabinetto per il Secreto maneggio degli affari di Stato”
Mobili esposti nel Museo Accorsi-Ometto di Torino
Mobili esposti al Quirinale
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Mobile Pietro Piffetti?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Mobile Pietro Piffetti?
+ vendita: perché vendere Mobile Pietro Piffetti a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros Mobile Pietro Piffetti? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta Mobile Pietro Piffetti da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro Mobile Pietro Piffetti perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Mobile Pietro Piffetti valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Mobile Pietro Piffetti , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Mobile Pietro Piffetti? , quanto costa Mobile Pietro Piffetti?
Invia le tue foto di Mobile Pietro Piffetti a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Mobile Pietro Piffetti pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Mobile Pietro Piffetti.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Mobile Pietro Piffetti.
Gabriele Gogna +39 3495505531