Scultura Besarel

ARTICOLO NON DISPONIBILE

besarel-2

Valentino Panciera Besarel  (Astragàl di Forno di Zoldo 1829 – Venezia 1902)

esercitatosi fin da bambino studiando vecchi lavori di Andrea Brustolon e carboncini conservati da Antonio Tessari che lo ospitava.

lavorerà a lungo nella sua terra, negli anni sessanta trasferito a Venezia verrà accolto da grandi onori e fama in tutta europa, fornitore ufficiale delle maggiori monarchie.

l’incidente che provocò la perdita di quattro dita, non gli fece interrompere l’attività.

la passione coinvolse famigliari e progenie, degna di nota la figlia Caterina, erede dell’inventiva del padre.

prima di lui:

  • bisnonno Valentino (1747-1811) intagliatore e scultore, formatosi alla scuola di Giampaolo Gamba discepolo del maestro Andrea Brustolon.
  • nonno Giovanni (1778-1842) sulla scia paterna con alterni risultati
  • Il padre Giovanni Battista (1801-1873) grande intagliatore, collaboratore di architetti come Segusini

















SONY DSC