Alberto Burri
ARTICOLO NON DISPONIBILEGrande Rosso PN 18 Galleria d’Arte Moderna, Roma (dettaglio)
Alberto Burri (Città di Castello 1915-Nizza 1995). Figura centrale dell’informale internazionale. Dopo la laurea in medicina nel 1940 si arruola come ufficiale medico; fatto prigioniero a Tunisi dagli inglesi nel 1943 è trasferito dagli americani in un campo di prigionia in Texas, dove avviene il suo approccio alla pittura. Rientrato in patria, decide di dedicarsi interamente alla pittura, liberandosi dall’eredità figurativa della sua terra d’origine che aveva generato Piero della Francesca. La sua ricerca è verso un linguaggio astratto, con opere che non concedono assolutamente nulla al figurativo in senso tradizionale: i suoi interessi vanno oltre al colore verso la materia, utilizzando materiali di scarto come terra, pomice, catrame, sabbia, sacchi, legno, metalli, e su questi interviene con cuciture, lembi ammuffiti, sacchi stracciati, tensioni e bruciature, in contrasto con la brillante gradazione della materia cromatica. Nel 1950 è tra i fondatori, con Capogrossi, Colla e Balocco, del gruppo Origine, con l’obiettivo di superare l’accademismo astratto. Sempre dagli anni 50 la sua ricerca si svolge in parallelo con le correnti dell’informale che danno vita ai movimenti Nuovo Realismo, Espressionismo Astratto e Pop Art. E’di quel periodo la serie dei Sacchi, dall’aspetto sempre «povero», logori e pieni di rammendi e cuciture, che destano notevole scandalo: ma la loro forza espressiva, visto il clima culturale del periodo dominato dal pessimismo esistenzialistico, li rende subito dei classici dell’arte. Seguono poi i Ferri, lamiere rozzamente saldate, i Legni, e le Plastiche, materiale che utilizza per i Collages dove il rosso e il nero primeggiano insieme ai colori caldi della terra, come Fontana cercava una nuova dimensione spaziale, non solo fisica. Usa le plastiche anche per realizzare scenografie, come il Tristano e Isotta al Regio di Torino o le quinte del teatro costruito nel parco del Castello Sforzesco a Milano. Verso la metà degli anni ‘70 Burri inizia con i Cretti e i Cellotex. Nel 1979 presenta le opere a struttura polifonica: “Il Viaggio” a Città di Castello e a Monaco di Baviera, “Orti” a Firenze nel 1980, “Sestante” a Venezia (1983) e “Annottarsi” (1985 e 1988), infine il Cretto di Gibellina, a Gibellina, imponente opera posta sulle rovine della città siciliana distrutta dal terremoto, trasformata in museo dagli interventi di molti artisti. Partecipa alla biennale di Venezia nel 1979 e 1987. Nel 1981 a Città di Castello, negli spazi espositivi di Palazzo Albizzini, è inaugurata una mostra permanente di molte opere donate dall’artista alla propria città natale; nel 1984 viene allestita a palazzo Citterio a Milano una sua grande retrospettiva con oltre 160 pezzi. Negli anni Ottanta Alberto Burri espone in tutto il mondo le sue opere, da New York a Parigi, a Nizza e a Roma, nel 1991 a Torino, e infine nel 1996 quella postuma su Burri e Fontana a Prato. (mb49)
Perché vi sconsigliamo di mettere in asta Burri Alberto?
Il venduto delle case d’asta d’antiquariato si aggira mediamente sul 30%:
la merce invenduta (70%) rimane inevitabilmente indicizzata su tutti i siti specialistici con foto, descrizione e prezzo, con un pregiudizio negativo e “bruciandosi” pertanto sul mercato.
Inoltre, i tempi per l’inserimento in asta e la liquidazione sono sempre molto lenti.
Perché affidare a Gogna Burri Alberto?
Gogna offre un servizio molto più performante: avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affidamento antiquariato.
Tempi brevi: i tempi per la gestione e vendita si protraggono al massimo per 2 settimane.
Zero spese: la gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Privacy e vendibilità garantite: la merce viene proposta direttamente e individualmente alla migliore clientela nazionale e internazionale, senza passare da alcun sito online, e rimane “vergine” sul mercato.
La percentuale di venduto di Gogna è oltre il 95%.
Vuoi investire acquistando Burri Alberto o in opere d’arte?
Gogna esegue ricerca, acquisto gestione e commercializzazione di opere d’arte internazionali a fini speculativi o culturali.
Il rendimento e la soddisfazione che ne conseguono non hanno paragoni con qualsiasi altro tipo di investimento.
Affidaci Burri Alberto
Invia le tue foto di Burri Alberto a info@gognasrl.it: prezzo online gratis.
Gogna acquista, compra, quota, vende Burri Alberto pagamento contanti.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, quotazione, vendita, investimento per Burri Alberto.
Contatta Gogna anche su WhatsApp per una consulenza gratuita immediata per Burri Alberto.
Ogni giorno Gogna valuta decine di proposte d’acquisto sia di singoli pezzi che di gruppi, raccolte, collezioni e interi arredi: direttamente e con pagamento immediato, alle più alte valutazioni di mercato.
Massima celerità / Migliaia di clienti soddisfatti in Italia e all’estero
> Gogna Compra Burri Alberto, offerta immediata.
> Stima Burri Alberto valutazione gratuita, perizia.
> Prezzo Burri Alberto, prezzi di mercato, quotazioni.
> Quanto vale Burri Alberto? Quanto costa Burri Alberto?
Contattaci!
Chi è Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con estrema passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte di alto pregio, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti e investitori alla scoperta della storia e del reale valore di ogni singolo pezzo.
La profonda conoscenza della storia dell’arte e del mercato antiquario e la solida collaborazione con i maggiori mercanti italiani ci permettono di soddisfare anche il collezionista più esigente, trovando per ognuno, sempre, la migliore opportunità di investimento.
Grazie a una fitta rete di raccoglitori e alla notorietà a livello nazionale, le nostre collezioni sono costantemente aggiornate e in crescita, con acquisti quotidiani di antiquariato e arredi di alta qualità, anche su richiesta.
Disponiamo di personale e magazzini adatti al commercio internazionale e garantiamo imballo e spedizione in tutto il mondo.
Tuteliamo i Vostri acquisti e investimenti
Gogna fornisce certificazioni artistiche e scientifiche* in collaborazione con i migliori periti internazionali *in conformità alla legge n° 1062 del 20/11/1971
Risorse per il sapere
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca con 3300 volumi rari tra monografie e libri d’arte, che potrete consultare liberamente per le vostre ricerche.


Più di 12000 clienti unici in tutto il mondo
Feedback positivo al 100% su 60 mila aste