Carlo Pittara
ARTICOLO NON DISPONIBILERitorno all’ovile, Galleria d’arte moderna di Torino
Carlo Pittara (Torino, 1835 – Rivara Canavese, 1891). Pittore di grande sensibilità, uno dei migliori paesisti piemontesi del suo tempo. Si forma alla scuola di Giuseppe Camino, nell’ambito dell’Accademia Albertina di Torino. Nel 1856 è a Ginevra per completare la sua formazione artistica come pittore animalista sotto la guida di Charles Humbert; si trasferisce poi a Parigi, dove conosce e collabora con alcuni esponenti della Scuola di Barbizon, in particolare Charles Jacque e Constant Troyon. Rientrato a Torino, a partire dal 1861 è tra gli animatori della Scuola di Rivara, un cenacolo di artisti piemontesi e liguri che per più di un decennio in primavera ed estate si riuniscono a Rivara, nel Canavese, nella villa messa a disposizione dal banchiere Ogliani, cognato di Pittara: Vittorio Avondo, Giovanni Battista Carpanetto, Adolfo Dalbesio, Francesco Romero, Ernesto Rayper, Alberto Issele, AlfredoD’Andrade e Serafino De Avendaño. Intento comune è quello di trasporre sulla telal’immediatezza del vero, dipingendo en plein air e rinnovando la pittura del paesaggio. Pittara in particolare abbandonala visione idilliaca del paesaggio e i temi puramente animalisti per aderire ai modi del verismo pittorico,indirizzandola sua attenzione alla descrizione della condizione del mondo rurale.Negli anni Sessanta partecipaa tutte le edizioni della mostra organizzata dalla SocietàPromotrice di Torino, presentando sia opere con soggetti agresti (Ritorno alla stalla, 1866, Torino, GAM), sia alcuni dipintidi contenuto sociale (Bovini da vendere,1864, Le imposte anticipate, 1865, Torino, GAM, Il patrimonio di una famiglia dopo la guerra, 1867), nelle quali descrive le condizioni dei contadini nelloStato post unitario.Nel 1870 espone al I° Congresso Artistico Italiano di Parma il dipinto L’aratro (cui attribuisce il provocatorio titolo di Sistema infallibile di ristorare le finanze italiane), che gli vale la medaglia d’oro. Si trasferisce poi per alcuni anni a Roma, dove dedica maggiore attenzione alla figura umana, integrandola nella descrizione del paesaggio (Buttero nella campagna romana),e nel 1880 torna infine a stabilirsi a Parigi, fatta eccezione per i mesi della bella stagione che trascorre a Rivara. I dipinti di questo periodo prediligono soggetti più frivoli e mondani, ispirati alla vita moderna, borghese e metropolitana (Caccia alla volpe, 1885, Confidenze, 1882, Domenica sulle rive della Senna, 1886 circa); temi che, insieme a una maggior raffinatezza di stile (lapennellata veloce, lanotevolericercatezza cromatica e latavolozza più brillante) lo avvicinanoallaricerca che in quegli stessi anni Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi portano avanti nella Parigi fin de siècle, econtribuisconoalgrande successo commerciale e collezionistico di queste opere. I suoi quadri sono presenti nei maggiori musei di arte moderne italiani e stranieri (GAM di Torino, GNAM di Roma, Accademia di Brera a Milano, ecc) e in importanti collezioni private; un suo quadro eseguito per commissione di Vittorio Emanuele II° (Un accampamento di caccia) è custodito nel Palazzo Reale di Torino. (mb49)
Perché vi sconsigliamo di mettere in asta Pittara Carlo?
Il venduto delle case d’asta d’antiquariato si aggira mediamente sul 30%:
la merce invenduta (70%) rimane inevitabilmente indicizzata su tutti i siti specialistici con foto, descrizione e prezzo, con un pregiudizio negativo e “bruciandosi” pertanto sul mercato.
Inoltre, i tempi per l’inserimento in asta e la liquidazione sono sempre molto lenti.
Perché affidare a Gogna Pittara Carlo?
Gogna offre un servizio molto più performante: avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affidamento antiquariato.
Tempi brevi: i tempi per la gestione e vendita si protraggono al massimo per 2 settimane.
Zero spese: la gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Privacy e vendibilità garantite: la merce viene proposta direttamente e individualmente alla migliore clientela nazionale e internazionale, senza passare da alcun sito online, e rimane “vergine” sul mercato.
La percentuale di venduto di Gogna è oltre il 95%.
Vuoi investire acquistando Pittara Carlo o in opere d’arte?
Gogna esegue ricerca, acquisto gestione e commercializzazione di opere d’arte internazionali a fini speculativi o culturali.
Il rendimento e la soddisfazione che ne conseguono non hanno paragoni con qualsiasi altro tipo di investimento.
Affidaci Pittara Carlo
Invia le tue foto di Pittara Carlo a info@gognasrl.it: prezzo online gratis.
Gogna acquista, compra, quota, vende Pittara Carlo pagamento contanti.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, quotazione, vendita, investimento per Pittara Carlo.
Contatta Gogna anche su WhatsApp per una consulenza gratuita immediata per Pittara Carlo.
Ogni giorno Gogna valuta decine di proposte d’acquisto sia di singoli pezzi che di gruppi, raccolte, collezioni e interi arredi: direttamente e con pagamento immediato, alle più alte valutazioni di mercato.
Massima celerità / Migliaia di clienti soddisfatti in Italia e all’estero
> Gogna Compra Pittara Carlo, offerta immediata.
> Stima Pittara Carlo valutazione gratuita, perizia.
> Prezzo Pittara Carlo, prezzi di mercato, quotazioni.
> Quanto vale Pittara Carlo? Quanto costa Pittara Carlo?
Contattaci!
Chi è Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con estrema passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte di alto pregio, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti e investitori alla scoperta della storia e del reale valore di ogni singolo pezzo.
La profonda conoscenza della storia dell’arte e del mercato antiquario e la solida collaborazione con i maggiori mercanti italiani ci permettono di soddisfare anche il collezionista più esigente, trovando per ognuno, sempre, la migliore opportunità di investimento.
Grazie a una fitta rete di raccoglitori e alla notorietà a livello nazionale, le nostre collezioni sono costantemente aggiornate e in crescita, con acquisti quotidiani di antiquariato e arredi di alta qualità, anche su richiesta.
Disponiamo di personale e magazzini adatti al commercio internazionale e garantiamo imballo e spedizione in tutto il mondo.
Tuteliamo i Vostri acquisti e investimenti
Gogna fornisce certificazioni artistiche e scientifiche* in collaborazione con i migliori periti internazionali *in conformità alla legge n° 1062 del 20/11/1971
Risorse per il sapere
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca con 3300 volumi rari tra monografie e libri d’arte, che potrete consultare liberamente per le vostre ricerche.


Più di 12000 clienti unici in tutto il mondo
Feedback positivo al 100% su 60 mila aste