Dipinto olio su tela Francesco Guardi
ARTICOLO NON DISPONIBILEDipinto olio su tela
Francesco Guardi ( 1712 – 1793 )
Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 1712 – ivi, 1793). Pittore veneziano, appartenente aduna famiglia di pittori figuristi, è tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, insieme al grande Canaletto e a Bernardo Bellotto. Inizia il suo apprendistato nella bottega del fratello Gianantonio; inizialmente influenzato dal Canaletto, sviluppa poi un suo stile più d’atmosfera e, in contrasto con l’attenzione quasi fotografica al dettaglio e lo sguardo prospettico tipici del grande vedutista, ritrae Venezia con colori, luci, tratti di grandissimo fascino e suggestione, dando vita alle sue vedute con piccoli tocchi luminosi, la pittura di tocco, fatta di piccoli punti e leggeri, vibranti colpi di pennello. Inizia dipingendo soprattutto figure di santi, allegorie e pitture di costume (La Carità e La Speranza, Ringling Museum di Sarasota, Il miracolo di San Gonzalo, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Il Parlatorio delle monache di San Zaccaria, Museo del Settecento Veneziano, Il sacrificio d’Isacco, Padova, Collezione Banca Antonveneta), per poi dedicarsi, a partire dai tardi anni cinquanta, alle vedute, ai capricci e alle cronache per immagini di quegli eventi festivi, cerimonie e celebrazioni solenni così care ai Veneziani. Numerose le vedute di Piazza San Marco, più volte ritratta: un esemplare è conservato alla National Gallery of Art di Washington, un altro all’Accademia Carrara di Bergamo; poi le vedute dei canali, Veduta del Canal Grande verso il ponte di Rialto, il Canale della Giudecca e le Zattere, e la serie di quattro vedute topografiche di ville venete dipinte per John Strange, ricco inglese residente a Venezia. Molti i capricci, dove l’artista mescola con libertà di tratto luoghi concreti e di fantasia, architetture antiche e moderne, arcadia e pittoresco. Tra essi spiccano i due grandi Paesaggi fantastici del Metropolitan Museum di New York, e i due dipinti,Capriccio con rovine e figure (coll. privata) e Capriccio architettonico con rovine romane (Museo Poldi Pezzoli, Milano). Ci sono poi le opere che illustrano le feste e le cerimonie della Serenissima, Il doge sul Bucintoro lascia San Nicolò del Lido (Louvre, Parigi), il Corteo di gondole nel bacino di San Marco (Museum of Fine Arts Boston), cui si aggiungono (nel 1782, nella tarda età del pittore) i dipinti in ricordo dei festeggiamenti per le visite di papa Pio VI e degli arciduchi russi Paolo Petrovic e Maria Teodorovna, eseguiti su incarico ufficiale. La sua ricca produzione, che è andata sempre più aumentando di valore nel corso del tempo, è ospitata in celebri musei di tutto il mondo e in prestigiose collezioni private. (mb49)
Perché vi sconsigliamo di mettere in asta Francesco Guardi?
Il venduto delle case d’asta d’antiquariato si aggira mediamente sul 30%:
la merce invenduta (70%) rimane inevitabilmente indicizzata su tutti i siti specialistici con foto, descrizione e prezzo, con un pregiudizio negativo e “bruciandosi” pertanto sul mercato.
Inoltre, i tempi per l’inserimento in asta e la liquidazione sono sempre molto lenti.
Perché affidare a Gogna Francesco Guardi?
Gogna offre un servizio molto più performante: avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affidamento antiquariato.
Tempi brevi: i tempi per la gestione e vendita si protraggono al massimo per 2 settimane.
Zero spese: la gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Privacy e vendibilità garantite: la merce viene proposta direttamente e individualmente alla migliore clientela nazionale e internazionale, senza passare da alcun sito online, e rimane “vergine” sul mercato.
La percentuale di venduto di Gogna è oltre il 95%.
Vuoi investire acquistando Francesco Guardi o in opere d’arte?
Gogna esegue ricerca, acquisto gestione e commercializzazione di opere d’arte internazionali a fini speculativi o culturali.
Il rendimento e la soddisfazione che ne conseguono non hanno paragoni con qualsiasi altro tipo di investimento.
Affidaci Francesco Guardi
Invia le tue foto di Francesco Guardi a info@gognasrl.it: prezzo online gratis.
Gogna acquista, compra, quota, vende Francesco Guardi pagamento contanti.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, quotazione, vendita, investimento per Francesco Guardi.
Contatta Gogna anche su WhatsApp per una consulenza gratuita immediata per Francesco Guardi.
Ogni giorno Gogna valuta decine di proposte d’acquisto sia di singoli pezzi che di gruppi, raccolte, collezioni e interi arredi: direttamente e con pagamento immediato, alle più alte valutazioni di mercato.
Massima celerità / Migliaia di clienti soddisfatti in Italia e all’estero
> Gogna Compra Francesco Guardi, offerta immediata.
> Stima Francesco Guardi valutazione gratuita, perizia.
> Prezzo Francesco Guardi, prezzi di mercato, quotazioni.
> Quanto vale Francesco Guardi? Quanto costa Francesco Guardi?
Contattaci!
Chi è Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con estrema passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte di alto pregio, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti e investitori alla scoperta della storia e del reale valore di ogni singolo pezzo.
La profonda conoscenza della storia dell’arte e del mercato antiquario e la solida collaborazione con i maggiori mercanti italiani ci permettono di soddisfare anche il collezionista più esigente, trovando per ognuno, sempre, la migliore opportunità di investimento.
Grazie a una fitta rete di raccoglitori e alla notorietà a livello nazionale, le nostre collezioni sono costantemente aggiornate e in crescita, con acquisti quotidiani di antiquariato e arredi di alta qualità, anche su richiesta.
Disponiamo di personale e magazzini adatti al commercio internazionale e garantiamo imballo e spedizione in tutto il mondo.
Tuteliamo i Vostri acquisti e investimenti
Gogna fornisce certificazioni artistiche e scientifiche* in collaborazione con i migliori periti internazionali *in conformità alla legge n° 1062 del 20/11/1971
Risorse per il sapere
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca con 3300 volumi rari tra monografie e libri d’arte, che potrete consultare liberamente per le vostre ricerche.


Più di 12000 clienti unici in tutto il mondo
Feedback positivo al 100% su 60 mila aste