Fortunato Depero
ARTICOLO NON DISPONIBILEGrattacieli e tunnel, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Fortunato Depero (Fondo, Val di Non, 1892 – Rovereto, 1960). Esponente del Secondo Futurismo, pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo, costumista, scrittore, genio infaticabile dalla multiforme creatività, non a caso definito il Mago di Rovereto. A Roma, nel 1913, conosce Cangiullo, Marinetti, Sprovieri e Balla; con quest’ultimo pubblica la Ricostruzione Futurista dell’Universo (1915), che proietta il Futurismo nella vita reale, oltre la pittura e la scultura, in settori tradizionalmente trascurati dall’elaborazione artistica, come le arti applicate, l’editoria e la grafica pubblicitaria. Entra in contatto con le maggiori personalità artistiche del tempo: Diaghilev, impresario dei Balletti Russi, Cocteau, Picasso, Larionov, il poeta svizzero Gilbert Clavel, con il quale rappresenta a Roma i Balli Plastici (1918), uno spettacolo di marionette su musiche di Casella, Malipiero, Bartok, Tyrwhitt. Questi suoi automi e pupazzi saranno poi riprodotti sulle stoffe e nei dipinti, diventando un motivo caratteristico delle sue creazioni. Nel 1919 fonda a Rovereto la Casa d’Arte Depero, dove espande la propria creatività e il suo stile originale e inconfondibile nei suoi tanti campi di interesse: produce oggetti d’arte applicata, crea collages, arazzi, cuscini in panno, i famosi gilet futuristi fatti di assemblages di panni colorati, mobili e giocattoli; realizza decorazioni e arredamenti per locali pubblici ed abitazioni private (Cabaret del Diavolo, Roma; villa Notari, Monza), progetta architetture pubblicitarie (Padiglione della Venezia Tridentina, Fiera campionaria di Milano 1923-24); dal 1924 lavora alle campagne pubblicitarie di molte aziende, di cui la più nota è la Campari (con cui collabora per molti anni), per la quale nel 1932 disegna l’iconica bottiglietta a forma di calice rovesciato. Nel 1925 rappresenta con grande successo l’Italia all’Exposition Internationale des Arts decoratifs di Parigi (con Prampolini e Balla), e due anni dopo pubblica Depero futurista 1913-1927 (libro imbullonato), primo esempio di libro-oggetto futurista. Realizza in questi anni quelli che forse sono i suoi dipinti migliori (Io e mia moglie 1919, La casa del mago 1919-20, Lettrice e ricamatrice automatiche 1920, Città meccanizzata dalle ombre 1920). Nel 1928 è a New York, dove lavora nel campo della scenografia teatrale e della pubblicità (crea splendide copertine per periodici come Vogue e Vanity Fair), riportando le proprie impressioni sull’America in quadri come Big Sale, Mercato di Down Town (1929-1932), Famiglia negra in Elevated (1929) e Cantiere sonoro (1929-30); al suo rientro in Italia firma il Manifesto dell’arte pubblicitaria futurista, e nel ’33 dà vita alla rivista Dinamo; partecipa a molte mostre nazionali e internazionali. Tra il 1941 e il 1942 è impegnato, nell’ambito dei lavori per l’E42 (oggi EUR), nell’esecuzione di un mosaico raffigurante Le professioni e le arti. Dopo una seconda esperienza a New York, nel 1951 partecipa alla IX Triennale di Milano con una sala personale, e nel 1952 è nella sala dei maestri alla XXVI Biennale di Venezia. Realizza la decorazione della sala del Consiglio Provinciale a Trento (1953-56); nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale romana e, l’anno seguente, in collaborazione con il Comune di Rovereto, avvia la realizzazione della Galleria Permanente e Museo Depero. Le sue opere, oltre che nel Museo Depero di Rovereto e in molte collezioni private, sono conservate presso il MART di Trento, la GAM di Milano, la GNAM di Roma, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Firenze, la GAM di Torino. Riabilitato insieme a tutto il Movimento Futurista a partire all’incirca dagli anni ottanta del novecento, gode oggi di un notevole successo, confermato da una sempre maggiore ricerca da parte dei collezionisti di opere sue e degli altri artisti sia del primo che del secondo Futurismo. (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Depero Fortunato, Futurismo da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Depero Fortunato, Futurismo a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Depero Fortunato, Futurismo da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Depero Fortunato, Futurismo, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Depero Fortunato, Futurismo valutazione gratuita, perizia. Prezzo Depero Fortunato, Futurismo, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Depero Fortunato, Futurismo? Quanto costa Depero Fortunato, Futurismo?
Invia le tue foto di Depero Fortunato, Futurismo a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Depero Fortunato, Futurismo pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Depero Fortunato, Futurismo.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Depero Fortunato, Futurismo.
Gabriele Gogna +39 3495505531