Rinascimento

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Rinascimento (Dal 1420/30 Al 1520/30 ca.)

Il termine Rinascenza (Rinascimento) fu usato per la prima volta da Giorgio Vasari nel 1550. Secondo la visione dell’artista Aretino i tempi nuovi, opponendosi alle “ deformità “ medioevali, portavano in luce gli splendori umani e razionali del Mondo Antico, facendoli rinascere dopo i secoli bui delle barbarie. Visione questa ancor oggi diffusissima e popolare. In verità la classicità Greco – Romana mai non sparì dalla storia dell’Occidente, basti pensare agli ideali di Carlo Magno e alle espressioni delle Arti ai tempi di Federico II di Svevia. Oppure, per venire a elementi più concreti, alle decorazioni esterne del Battistero di Pisa ‘ medievali o romane? E ancora a Nicolò Pisano e a certi inserti scultorei delle Cattedrali Francesi, che nulla hanno da invidiare al più alto Umanesimo Fiorentino. Quindi la visione vasariana, nel tentativo di mettere in luce un forte (anzi fortissimo) emergere del fiume carsico dell’Antichità Classica, fu ed è parziale e decisamente “ Italo -centrica e Toscano – centrica “. Il Rinascimento, almeno da un punto di vista degli stili prevalenti, è movimento assai complesso. Intanto sarebbe bene distinguere fra un primo Rinascimento, caratterizzato da una vera e propria passione per l’Antichità e dall’introduzione della Prospettiva Lineare. Questo primo Rinascimento ebbe come primario centro propulsore Firenze e come protagonisti artisti geniali come Brunelleschi, Donatello, Beato Angelico,Masaccio, Lippi. Un secondo Rinascimento, o Maturo, oppure Aureo, vede emergere la Roma dei Papi Umanisti (Leone X e Giulio II) diventando, anche se per breve tempo, punto di riferimento di una visione fortemente e ottimistica dell’uomo. E il momento di massimo fulgore di Bramante, Raffaello e del primo Michelangelo. Sembra sia veramente raggiunto il perfetto equilibrio fra Antichità Classica e Cristianità. Tuttavia, con il sacco di Roma del 1527, tutto questo sarà spazzato via, in tempi brevissimi, dalla crudezza degli eventi storici.