Barocco

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Barocco (Dal 1630 ca. agli inizi del XVIII sec.)

Il termine, che ha un’origine spregiativa, deriva dalla parola iberica “ Barrueco “ che designa le perle scaramazze ( ossia deformi rispetto a quelle perfettamente calibrate). E da notare che questo aggettivo, dalle connotazioni negative è entrato nel linguaggio comune indicando qualche cosa di ampolloso e spesso di cattivo gusto. In verità il Barocco è uno stile di rilevanza capitale per la cultura dell’Occidente. Lo si può interpretare come la fuoriuscita dagli schematismi del classicismo rinascimentale, come un prevalere della fantasia sulla razionalità (o meglio della metafisica sulla materia ). E, dopo il Concilio di Trento, esprime la “ Gloria et Honore “ del trionfo cattolico. Rappresenta lo splendore delle corti dell’Ancien Regime e, infine, negli edifici sacri( innumerevoli) si assiste a una nuova apoteosi dell’oro, simbolo di infinito, incorruttibilità, luce.