Luigi XIV

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Luigi XIV (Dalla metà del Seicento al Secondo Decennio del Settecento)

Luigi XIV (1638 – 1715) figlio di Luigi XIII e di Anna d’Austria aveva solo cinque anni alla morte del padre. Assunta la Reggenza da parte della madre visse un’infanzia travagliata e tumultuosa ( Fronde dei Principi e del Popolo). Enorme l’influenza del Cardinale Mazarino che lungamente diresse la politica francese. La sua famosa affermazione:” Lo stato sono Io “ la dice lunga sulla definitiva vittoria del centralismo statale nel confronto delle antiche libertà medioevali. Nel corso del suo lunghissimo regno l’aristocrazia fu concentrata a Versailles che, da piccolo castello di caccia, diventò un immenso palazzo – città. Il Re è al centro di una vera e propria liturgia che, inflessibile regola i tempi della corte. Ovviamente tutto questo deve avere un’appropriata cornice che può solo essere grandiosa, stupefacente, solare. Indubbiamente lo Stile Luigi XIV può dirsi Barocco, ma di un barocco tutto francese, in un certo senso ben diverso dalle “ bizzarie “ romane, quindi aulico, solenne, altisonante, in fondo incommensurabilmente imperiale. Chi volesse meglio entrare in questo mondo dovrebbe leggere certi memorialisti dell’epoca, come il Duca di Saint Simon.