L’assedio di Tortona Olio su tela Charle Leopold Grevenbroeck
ARTICOLO NON DISPONIBILECharle Leopold Grevenbroeck (nato a Milano, notizie dal 1715 – Napoli 1758-1759)
titolo: L’assedio di Tortona
Commissionato e pagato da Carlo Emanuele III nel 1745 (Conti della Real Casa)
Quadro olio su tela , misure: cm 57 x 40,5
L’importante dipinto è opera di Charle Leopold Grevenbroeck, raro pittore, di origine fiamminga attivo a
Torino a partire almeno dal 1715.
Oltre ad essere una bellissima battaglia, ricchissima di dettagli, chiara e luminosa è anche un raro
documento storico relativo alla vedutistica tortonese. Ci mostra la parte alta della città come si presentava
nel 1734. Purtroppo oggi il paesaggio è totalmente cambiato perché la fortificazione fu minata e distrutta
da Napoleone nel 1801. Ad oggi rimane solamente una delle molteplici torri visibili nel quadro in oggetto.
Il pittore, in questa eccezionale battaglia, applica la tradizionale e convenzionale norma dell’ uso
di piani prospettici distinti: In primo piano quelli più scuri e più vivaci, con colori caldi, e in seguito a degradare
tonalità a mano a mano più fredde, fino alle lontananze azzurrine delle montagne. La scena si dispone
in un apparente disordine che va progressivamente risolvendosi a mano a mano che ci si allontana dallo stesso e
ci si avvicina all’ ordinata visione delle fortificazioni e del castello; elemento di fusione fra i vari piani sono i polveroni
della battaglia che si levano verso l’alto e si stemperano e si fondono progressivamente con le nubi leggere del cielo.
Il quadro fu commissionato del 1745 dalla Casa Reale dei Savoia ed era ritenuto fino ad oggi scomparso.
L’assedio di Tortona si colloca nel complicato meccanismo europeo della guerra di successione polacca.
Nel 1706 la città era stata annessa alla Lombardia, nel 1734 venne assediata e sconfitta, persa e riconquistata nel 1745;
con la pace di Aquisgrana del 1748 definitivamente fu annessa ai domini sabaudi.
Nel dipinto è raffigurato Carlo Emanuele III in basso a destra, con i suoi comandanti, i suoi dragoni e
la bandiera “colonnella“, che riceve gli omaggi dei gallo-ispanici che presentano le bandiere ammainate e si inginocchiano.
Sullo sfondo la battaglia ferve ancora con zuffe e nuvole di polvere che si levano lungo il profilo della città e della parte
alta fortificata, ben riconoscibile nel confronto con stampe antiche, di cui pubblichiamo infondo a questo articolo alcune foto.
L’opera ritrovata si presenta dunque come un nuovo tassello nella ricostruzione della personalità di questo singolare artista, stimato e ricercato da molte corti europee. Stilisticamente, e la tela appare più evoluta e “rocaille” rispetto alla Battaglia di Torino,
di cui conserva però il gusto per la veduta a volo d’uccello e per la resa paesaggistica minuziosa. Il ritrovamento a Torino
di un nuovo dipinto del Grevenbroeck documentato storicamente permette di meglio comprendere l’attività dell’ artista
snella capitale subalpina e il suo stile. A Torino i pittori fiandro-olandesi avevano conosciuto una lunga stagione di successo
nel settore collezionistico fin dal primo Seicento e la pittura di Grevenbroeck con la sua precisione analista,
la sua stesura cromatica fluida e smaltata non poteva che essere gradita a corte.
Carlo Emanuele III celebrò anche con un altro dipinto la sua vittoria di Tortona:
Ordinò infatti a Giacinto La Pegna un quadro che raffigurasse questo episodio e che fu pagato al pittore il 2 settembre 1745.
note biografiche di :
Charle Leopold Grevenbroeck (nato a Milano, notizie dal 1715 – Napoli 1758-1759)
Questo maestro risulta pagato fin dal 1717 dalla tesoreria del Principe di Carignano, mentre nel 1720 era
pagato per “piccoli quadri battaglie” eseguiti a servizio di Sua Altezza Reale il principe ereditario.
Nel 1726 dipingeva un “Quadro grande rappresentante Luigi XIV re di Francia a cavallo e corona d’alloro”,
oggi alla Galleria Sabauda. Nel 1745 il Grevenbroeck riceve pagamenti per piccoli quadri e per
un quadro raffigurante l’Assedio di Tortona.
Il pittore risulta dunque essere stato a Torino apprezzato esecutore di vedute, di battaglie,
prospettive di edifici e architetture prospettiche varie. Una serie di vedute di Parigi, firmate e datate fra
il 1738 e il 1740, oggi al musèe Carnavalet di Parigi, sembra testimoniare della presenza del pittore in Parigi.
Inoltre due quadri firmati e datati 1734, con vedute di Cracovia, ed altri con vedute di Lione suggeriscono
che l’artista abbia potuto effettuare durante la sua vita numerosi viaggi. La lunga stagione subalpina – pur
con pause significative attualmente non ben conosciute, ma che le date di alcuni suoi quadri sembrano
aiutare a comprendere, tramontò per motivi che ci sfuggono verso la fine del 1750.
Un documento dell’8 novembre 1745 riporta “Illustrissimo Signor Barone Carlo Leopoldo del fù
Illustrissimo Signor Conte del Ponte Barone Grevembroeck oriondo Olandese della Città di Milano
et nella presente residente”. Carlo Leopoldo risulta pertanto avere titolo nobiliare di barone, di essere
oriundo olandese,ma nato nella città di Milano e residente a Torino.
Il pittore si sposa in Duomo il 30 novembre 1715 con Teresa Francesca Ferraris, torinese.
Ancor prima che la moglie morisse, il pittore fu attratto da Napoli per l’ ultimo periodo della sua vita.
L’8 gennaio 1715 è già nella capitale partenopea. Muore a Napoli nel 1758-1759
Giacinto la Pegna, L’ assedio di Tortona del 1734
Dipinto nel 1752
Torino, Palazzo Reale

fonti tratte da:
Dott. Cav. Arabella Cifani
Storico dell’Arte Perito d’Arte del Tribunale di Torino
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su charles leopold grevenbroeck ?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a charles leopold grevenbroeck ?
+ vendita: perché vendere charles leopold grevenbroeck a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros charles leopold grevenbroeck ? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta charles leopold grevenbroeck da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro charles leopold grevenbroeck perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima charles leopold grevenbroeck valutazione gratuita, perizia.
Prezzo charles leopold grevenbroeck , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale charles leopold grevenbroeck ? , quanto costa charles leopold grevenbroeck ?
Invia le tue foto di charles leopold grevenbroeck a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo charles leopold grevenbroeck pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per charles leopold grevenbroeck .
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per charles leopold grevenbroeck .
Gabriele Gogna +39 3495505531