Specchiera Veneziana del 700 in Vetro di Murano
ARTICOLO NON DISPONIBILESpecchiera veneziana
Questo pregevole oggetto risale al periodo di transizione tra il barocchetto e il neoclassico (1770/80), la produzione è certamente quella delle vetrerie di Murano ed il committente potrebbe essere francese.
Tale ipotesi veniva sostenuta dal vecchio proprietario, il Prof. Zoffili, docente pressol’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, esperto e collezionista di capolavori internazionali, famoso per l’audacia e la passione con le quali approfondiva la sua ricerca per le opere d’arte.
Le motivazioni che fanno pensare ad una committenza francese sono in primis il ritrovamento a Parigi negli anni ‘70 ma soprattutto le decorazioni a molatura che caratterizzano uno degli ordini di specchi attorno al corpo centrale: queste decorazioni, infatti, che raffigurano tra l’altro le teste dei pellirossa con le piume sul capo, ricordano le stesse presenti su una rarissima serie di mobili realizzati in Francia alla fine del ‘700 su commissione del Re Luigi XVI e donati al GeneraleLa Fayetteper i meriti acquisiti durante la rivoluzione americana terminata nel 1783 con il trattato di Parigi.
La costruzione del supporto ligneo corrisponde alle tecniche settecentesche, tutti gli elementi dello stesso sono originali e ben conservati e proprio questo fattore ci permette di leggere con facilità e confermare l’epoca dell’oggetto.
Attualmente sono presenti alcuni listoni (supporti in legno) aggiunti per facilitare il trasporto.
La parte in vetro è tutta originale e presenta una lavorazione a pinza tipica del vetro soffiato di Murano. La qualità del vetro, i riflessi in molte parti violacei e il livello di precisione non millimetrico coincidono con il vetro settecentesco.
La parte degli specchi è anch’essa tutta perfettamente integra, sono tutti specchi al mercurio; anche quello centrale risulta essere lo specchio originale della specchiera come testimoniano la morfologia della macchie maturate nei due secoli di vita. Le molature sono tipicamente settecentesche per tecnica e qualità. Di particolare impatto lo splendido carro di Giove che campeggia al centro del cimiero.
Tutti le parti in vetro importanti risultano sane. Lo stato di conservazione, tenuto conto la fragilità e l’epoca dell’oggetto, è fantastico, non manca che qualche punta di foglia o qualche pezzettino minuscolo che dal colpo d’occhio generale non sono nemmeno percettibili.
E’ possibile smontare le 4 appendici minori ed il cimiero grazie a incastri a coda di rondine facilitando, in questo modo, di molto il trasporto.
L’oggetto risulta difficoltoso da fotografare data la sua eccezionale imponenza e solo vedendolo dal vivo se ne possono percepire bellezza e maestosità che le foto sminuiscono.
La misura massima di254 cmx158 cmè un elemento eccezionale che fornisce valore aggiunto alla specchiera.
Venetian mirror
This valuable object dates back to the period of transition between late baroque and neoclassicism (1770/80). It was certainly produced by Murano glassware shops and the client might be French.
This hypothesis was claimed by the old owner, Professor Zoffili, teacher at the Academy of Fine Arts of Brera in Milan, expert and collector of international masterpieces, famous for the boldness and passion with which he investigated his search for works of art.
The reasons that lead to think to a French commission are mostly its recovery in Paris in the 1970s but especially the beveled ornaments which characterize one of the orders of mirrors placed around the central part. These ornaments which portray among other things Native American heads with plumes on them recall the same ornaments on a rare series of pieces of furniture made in France at the end of the XVIII century commissioned by King Louis XVI and donated to General La Fayette for his merits during the American Revolution ended in 1783 with the Paris treaty.
The construction of the wooden bearing corresponds to the techniques of the XVIII century, all its elements are original and well-preserved and this fact allows us to easily read and confirm the period of the object.
Today it also shows some planks (wooden supports) added to make its transport easier.
The glass part is wholly original and shows that it was worked with pincers, a production typical of the Murano blown glass. The glass quality, its purple reflections and its not millimetric level of precision coincide with the XVIII century glass.
The part of the mirrors is perfectly intact as well, with all mercury mirrors; also the central one turns out to be the original mirror as attested by the morphology of the stains ripened during its two centuries of life. The bevels typically belong to the XVIII century for their technique and quality.
Particularly effective is the Jupiter chariot which stands out in the centre of the crest.
All the important parts in glass turn out to be intact. The state of preservation, given the fragility and the age of the object, is extraordinary. It only lacks of some tips of leafs, or some very little piece, which are not perceivable at a general glance.
It is possible to unset the four smaller additions and the crest thanks to swallow tail joints making thus the transport easier.
The object is difficult to be photographed given its extraordinary solemnity and just from life it is possible to catch its beauty and magnificence that photos minimize.
Glace vénitien
Cet object de valeur remonte a l’époque de transition entre le baroque tardif et néoclassique (1770/80), la production est certainement celle des verreries de Murano et le commettant pourrait être français.
Cette hypothèse était soutenu par le vieux propriétaire, le Prof. Zoffili, professeur chez l’école des Beaux Arts de Brera en Milan, expert et amateur de chef-d’œuvres internationaux, célèbre pour l’audace et la passion avec que il faisait des recherches approfondies sur les oeuvres d’art.
Les motivations qui font penser a un commettant français sont tout d’abord sa découverte à Paris dans les années ‘70 mais surtout les ornaments avec meulage qui caractérisent un des ordres de miroirs autour de la part centrale: cettes decorations, en effet, qui représentent entre autres les têtes des peaux-rouges avec les plumes, rappellent les mêmes présentes sur une série très rare de meubles réalisés en France a la fin du XVIII siècle sur commande du Roi Louis XVI et donnes au General La Fayette pour les mérites adquéris pendant la Révolution américaine termineé avec le traité de Paris.
La construction du support en bois correspond aux techniques du dix-huitieme siècle, touts les éléments du même sont authentiques et bien conserves et juste ce facteur nous permet de lire facilement et confirmer l’époque de l’objet.
Actuellement il y a des lisses (supports en bois) ajoutés pour faciliter le transport.
La partie en verre est entièrement originale et présente une façonnage à l’aide de pinces typique du verre soufflé de Murano. La qualité du verre, les reflets violacés en plusieurs parts et le niveau de précision non-millimétrique coïncident avec le verre du XVIII siècle.
La partie des miroirs est parfaitement intacte aussi, touts sont miroirs au mercure; le miroir central se révèle être l’original du glace comme témoignent la morphologie des taches mûries dans les deux siècles de vie. Les meulages sont typiquement du XVIII siècle pour technique et qualité. Particulièrement notable est le splendide chariot de Jupiter qui ressorte au centre du cimier.
Toutes les parties importantes en verre sont intactes. L état de conservation, compte tenu de la fragilité et l époque de l’objet, est fantastique, il manque seulement quelques pointes de feuille ou quelques petits morceaux minuscules pas perceptibles au coup d’œuil general.
Il est possible de démonter les 4 appendices moins importantes et le cimier grâce a des embôitures a queue d’aronde en facilitant, de cette façon, le transport.
L’objet est difficile a photographier pour sa exceptionnelle majesté et seulement en direct on peut en percevoir beauté et solennité que les photos deprisent.
La mesure maximum de 254 cm x 158 cm est un élément exceptionnel qui donne valeur ajoutée au glace.
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su specchiera veneziana murano?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a specchiera veneziana murano?
+ vendita: perché vendere specchiera veneziana murano a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros specchiera veneziana murano? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta specchiera veneziana murano da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro specchiera veneziana murano perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima specchiera veneziana murano valutazione gratuita, perizia.
Prezzo specchiera veneziana murano , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale specchiera veneziana murano? , quanto costa specchiera veneziana murano?
Invia le tue foto di specchiera veneziana murano a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo specchiera veneziana murano pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per specchiera veneziana murano.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per specchiera veneziana murano.
Gabriele Gogna +39 3495505531