coppia di Vasi in bronzo dorato Manifattura Manfredini
ARTICOLO NON DISPONIBILE
Coppia di vasi in bronzo dorato al mercurio
montati su base in marmo verde alpi
Misure: 16 x 16 cm – altezza 57 cm
La Fonderia Napoleonica Eugenia,
prestigiosa fonderia di bronzo, viene fondata nel 1806 a Milano, su una parte dei possedimenti di Santa Maria alla Fontana, e viene affidata ai fratelli di origine bolognese Francesco, Luigi ed Antonio Manfredini, orafi ed esperti fonditori. Francesco Manfredini intorno al 1803 è artigiano molto apprezzato a Parigi, dove ha un ben noto laboratorio di “bigiotteria, indoratura dei metalli e orologeria”. Luigi (1771-1840) e Antonio ((1786-1838) lo raggiungono ben presto per specializzarsi nella professione di Bigiottiere e nella fabbricazione degli smalti, casse d’orologi e analoghe manifatture (in particolare sarà Luigi a diventare esperto bronzista). Nel 1806 i Manfredini trasferiscono la loro attività in Italia, a Milano, su invito del viceré Eugenio di Beauharnais.
A Francesco, il maggiore, viene concesso il titolo di Orologiere del Re e il permesso di innalzare sulla porta del suo stabilimento lo Stemma Reale. In cambio deve istruire degli allievi, scelti negli orfanotrofi della città, e occuparsi del funzionamento delle Regie Zecche. La fabbrica dispone anche dei laboratori di orologeria, bigiotteria e doratura dei metalli. Nel 1908 la manifattura è in grado di partecipare all’esposizione “degli oggetti d’arti e mestieri” che si tiene all’Accademia di Brera, vincendo la medaglia d’oro per un orologio da tavolo ornato di statue e fregi in bronzo dorato rappresentante l’Aurora di Guido Reni, oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana a Milano. Molti e di diversa tipologia sono gli oggetti realizzati dalla Fonderia: candelabri, vasi, pendole e soprattutto mirabili orologi, molti dei quali destinati al Palazzo Reale di Milano.
Fra questi vi è la famosa pendola della Musa Polimnia (dal soggetto del gruppo in bronzo che la orna), oggi conservata nel Museo dell’Ottocento a Milano. Altra pendola molto conosciuta (firmata Manfredini Orolo.ro del Re Milano), raffigura il carro di Diana cacciatrice, dove la dea è in piedi preceduta da due figure femminili inserite in una composizione che richiama il gruppo dell’Aurora di Guido Reni, databile tra il 1808 e non più tardi del 1814. L’insieme, di cui esistono due esemplari identici, (uno conservato nella veneziana Fondazione Querini Stampalia, l’altro in Palazzo Isimbardi a Milano), dimostra la grande vicinanza alle produzioni francesi dello stesso periodo, come quella di Claude Galle (1759-1815) e Pierre-Philippe Thomire (1751-1843), che senz’altro i Manfredini hanno avuto modo di conoscere. Anche dopo la morte di Francesco (1810) la fonderia gestita dai fratelli mantiene la sua ottima fama, e lavora a pieno ritmo, producendo opere di grandissimo pregio ed eleganza, spesso destinate a dimore reali e aristocratiche, sia in Italia che all’estero. Indimenticabili il grandioso parterre in bronzo dorato ad uso di mensa per cento persone, realizzato per l’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo Lorena, e il tripode d’argento dorato (1813) per la Corte imperiale a Saint-Cloud; bellissimo il portafoglio d’oro, ornato di smalti e bassorilievi, dono di nozze per Maria Luisa d’Asburgo Lorena, seconda moglie di Napoleone; e poi due canestri in bronzo dorato, un candelabro a sedici lumi, una spada con l’impugnatura e il fodero coperto d’oro smaltato e decorato da medaglie incise, un’interessante serie di candelabri con vittorie alate; al 1807 circa risale un gruppo di sei candelabri (due dei quali marcati L.M.), detti au bon sauvage, per la figura di moro che regge i porta candela, tutti oggetti finemente lavorati e sapientemente ornati. Quando Antonio si ritira, Luigi, che nel frattempo continua a lavorare per la regia Zecca, si associa al genero Giovanni Battista Viscardi cambiando la ragione sociale dell’azienda in “Luigi Manfredini e Compagno”, e continuando una produzione di altissimo livello per committenti di grande rango. La nuova società produce lussuosi arredi Impero: grandiosi centri tavola per l’arciduca Massimiliano e una serie di alzate ornate da motivi naturalistici e classici (oggi a Milano, Pinacoteca Ambrosiana), cui si aggiungono le straordinarie decorazioni in bronzo con grifi e vasi per i cassettoni del mobiliere Maggiolini, i candelabri per il duomo di Pisa (1823-38), gli arredi sacri realizzati per la cappella di villa Melzi a Bellagio e per S. Gaudenzio a Novara.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Manifattura Manfredini da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Manifattura Manfredini a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Manifattura Manfredini da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Manifattura Manfredini, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Manifattura Manfredini valutazione gratuita, perizia. Prezzo Manifattura Manfredini, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Manifattura Manfredini? Quanto costa Manifattura Manfredini?
Invia le tue foto di Manifattura Manfredini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Manifattura Manfredini pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Manifattura Manfredini.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Manifattura Manfredini.
Gabriele Gogna +39 3495505531