Rinvenuta nelle campagne Lombarde nell’Aprile del 1945.

A seguito di uno scontro tra Forze Alleate e un convoglio tedesco in ritirata,
fu ritrovata intatta da un giovane ragazzo del luogo.
Non capì all’epoca che cosa fosse quella strana macchina,
ma in tempo di guerra l’ingenio fece di necessità virtù;
comprese subito che quelle numerose lampadine interne,
fossero della misura giusta per le luci della propria bicicletta.
Un piccolo tesoro da nascondere e conservare nel cascinale di famiglia.

Dimenticata negli anni, l’Enigma fu riscoperto e salvato nel 1985 dai figli di quel giovane ormai anziano,
che raccontò i giorni drammatici del ritrovamento, quando i militari in fuga vennero fermati sul fiume Pò.

La nostra macchina è completa dei tre rotori alloggiati e dei due rotori custoditi nella scatola esterna.
In ottimo stato di conservazione meccanico ed elettrico.
Tutti i 5 rotori e i vani interni recano lo stesso numeri di serie riportato sulle etichette metalliche A11021
Anno 1940
Manca la batteria e tutte le lampadine, utilizzate come raccontato, per altro scopo.
(le lampadine presenti sono state messe dopo il 1985)
Alimentando con una pila da 4 volt è possibile accendere una lampadina nel nell’apposito vano di test,
contrassegnato con l’etichetta: “lampenprufung”, dato che conferma l’ottimo stato di conservazione.

Misure: 28 x 34 cm  – altezza 16 cm
(1119106)

 

Enigma è un Must per il mondo del Collezionismo, a ragione dai tratti leggendari.

Straordinaria macchina crittografica per la criptazione e decifrazione dei messaggi di massima riservatezza.

In uso alle forze armate tedesche durante la  seconda guerra mondiale.

Fascino iconico deriva dalla scoperta del suo funzionamento, grazie al gruppo di scienziati tra cui Alan Turing,
che riuscirono nell’impresa di “risolvere l’enigma”.

Enigma nasce molto prima della Seconda Guerra Mondiale e non per scopi militari.
Viene realizzata nel 1918 dall’ingegnere berlinese Scherbius, con lo scopo di contrastare il nuovo fenomeno dello spionaggio industriale, comparso dopo la fine della Prima guerra mondiale.

 


Immagine ratta dal film La prima macchina Enigma, che ha l’aspetto di una macchina per scrivere con due tastiere, è esposta nel 1923 al Congresso Internazionale dell’Unione Postale, dove suscita l’interesse anche degli stati maggiori dell’esercito; diversi esemplari sono  acquistati dalla Marina Militare tedesca, dall’Esercito e dalla maggior parte della gerarchia nazista, che la useranno per quasi tutte le comunicazioni radio e telegrafiche durante la guerra.  I Tedeschi hanno molta fiducia nell’efficacia di Enigma e nelle precauzioni adottate. Le impostazioni della macchina costituiscono la chiave per poter effettuare opportunamente la criptazione e la decriptazione del messaggio; agli operatori addetti alla cifratura ogni mese viene distribuito un foglio contenente le chiavi relative ad ogni giorno del mese, stampato con inchiostro solubile, che in caso di pericolo deve essere gettato in acqua per eliminare tutte le informazioni. I manuali di utilizzo che Hans Thilo Schmidt, funzionario dell’Ufficio Cifra dell’esercito tedesco, passa al nemico, da soli non bastano a capire le chiavi utilizzate per codificare un testo, prudentemente cambiate anche più volte al giorno. La decifrazione da parte degli alleati è un autentico lavoro collettivo svolto da un gruppo di scienziati riunito a  Bletchley Park, presso Londra, fra i quali il giovane e brillante matematico Alan Turing, che, grazie anche ad alcuni dati forniti da una fortunata operazione militare del 1942 (la cattura da parte della marina inglese del sottomarino tedesco U-Boot 110, e il recupero di un esemplare intatto di una macchina Enigma, con il manuale e le tavole per la disposizione dei rotori) individua il punto debole di Enigma, forzando il più complesso cifrario dell’Enigma navale, denominato shark. Per molto tempo nessuno dei decifratori ha ricevuto pubblici riconoscimenti. Per garantire la sicurezza britannica, la decriptazione di Enigma è rimasto un segreto, molto protetto, per tutta la durata della guerra e per i successivi 30 anni. Alla gente che aveva lavorato a Bletchley Park è stato proibito di parlare di quello che avevano fatto e, di conseguenza, il loro contributo, determinante per la soluzione della guerra, è stato completamente dimenticato. Alan Turing è rimasto a lungo un genio dimenticato,  e solo pochi anni fa l’Inghilterra gli ha dedicato una statua, che lo ritrae con in mano una mela. Muore, in circostanze non del tutto chiare, nel giugno 1954 e anni dopo, nella Silicon Valley californiana, sorgerà una famosa compagnia costruttrice di computer, la “Apple“, il cui simbolo sarà una mela morsicata proprio in onore di Alan Turing.

 

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Enigma da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Enigma a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Enigma da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gogna Bros

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Fratelli Gogna Antiquariato

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Enigma, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Enigma valutazione gratuita, perizia. Prezzo Enigma, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Enigma? Quanto costa Enigma?

Invia le tue foto di Enigma a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Enigma pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Enigma.

Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Enigma.

Gabriele Gogna +39 3495505531