Carillon scatola musicale a 14 fiati Vienna 1873 funzionante

ARTICOLO NON DISPONIBILE

carion_con_14_fiati__14

Carillon scatola musicale a 14 fiati
perfettamente funzionante
8 musiche da Opera
Vienna 1873

Letteralmente ‘scatola musicale’, la boite à musique è un dispositivo meccanico in grado di eseguire in modo automatico, azionata da una molla preventivamente caricata a mano, uno o più melodie che sono memorizzate su dispositivi di tipo diverso, tipicamente dischi o cilindri in cui rilievi opportunamente disposti lungo lo sviluppo della rotazione azionano lamine cui corrispondono diverse note musicali, nel caso del cilindro o dei dischi a pettine, oppure svincolano e azionano sezioni in grado di eseguire suoni o effetti particolari (come i charleston o le nacchere).
La generazione di musica meccanica è un’arte antichissima, di cui si trovano esempi o citazioni già nella letteratura dell’epoca ellenistica: continuò a trovare seguaci nel medioevo, soprattutto abbinata ad orologi che fornivano sia la temporizzazione, affinché il motivo e magari l’azionamento di automi fossero sincronizzati a momenti particolari della giornata.
La boite à musique propriamente detta ha solitamente dimensioni assai contenute: spesso si presenta, soprattutto nella più comune produzione svizzera tra gli ultimi anni del Settecento e la fine dell’Ottocento, come un parallelepipedo in legno talvolta di pregio, sovente intarsiato e in alcuni casi arricchito con decalcomanie policrome, aprendo il quale si può vedere il meccanismo ed agire su alcune levette in modo da iniziare o terminare l’azione sonora o scegliere il motivo, se ne sono disponibili più di uno, tramite un selettore.
L’inserimento di dischi o cilindri differenti permetteva di poter disporre di una maggiore varietà di motivi.
Possiamo far risalire la nascita di questi ‘carillon da tavolo’ al 1796, anno in cui l’orologiaio ginevrino Antoine Favre presentò al Comitato di Meccanica di Ginevra una propria invenzione, cui diede il nome di ‘Carillon senza campane e senza martelli’.
In realtà la tecnica di un tamburo cilindrico con sporgenze atte ad azionare dispositivi sonori cui corrispondevano diverse note musicali era già nota, seppure in grandi dimensioni, nei carillon degli orologi da torre di area fiamminga, a partire dal XIV secolo, e dei carillon associati agli orologi da tavolo per utilizzo domestico.
Tra le Case più famose per la produzione di questi oggetti, ambiti nelle decorazioni delle case dell’alta borghesia e dell’aristocrazia più per il loro effetto di piacevole sorpresa che per l’effettiva qualità della riproduzione sonora, ricordiamo L’Epée, localizzata in Francia ma fondata e condotta da esperti svizzeri, e le piccole produzioni della zona di L’Auberson e di Sainte-Croix, nate in aree in cui era già forte la presenza di maestranze con ottime competenze di tipo orologistico, quindi di conoscenze di meccanica applicata di una tecnologia assolutamente simile a quella utilizzata per le scatole musicali.

Le prime boites à musique furono del tipo a cilindro e fu solo nel XIX secolo che Paul Lochmann, fabbricante a Lipsia, in Germania. Introdusse il tipo in cui la melodia era registrata su dischi. Tra le case produttrici di questo tipo di riproduttori sonori ricordiamo la Kalliope, la Symphonion e la Polyphon. Prodotte anche in dimensioni maggiori e quindi capaci di superiore potenza sonora, queste macchine furono adottate anche nei locali pubblici, dove vennero ospitati anche modelli dotati di un numero multipli di dischi, attivabili grazie all’inserzione di una moneta e per i quali era possibile selezionare il motivo desiderato, quindi a tutti gli effetti gli antenati dei più moderni juke-box.
All’interno della produzione destinata alla pubblica fruizione si incontrano notevoli sviluppi della boite à musique, associata ad esempio alla meccanica dei pianoforti, dando luogo a innumerevoli varianti della classica pianola meccanica, sino a complessi in grado di suonare in modo automatico gli strumenti più svariati, quindi avendo a disposizione una varietà di timbri notevole.
Nelle boites à musique per utilizzo domestico, frequentemente l’elenco dei motivi disponibili era riportato scritto a mano su di una etichetta applicata all’interno del coperchio e resa visibile dall’apertura dello stesso.
Travolte dalla comparsa sul mercato del fonografo e dei dischi, le boites à musique rapidamente scomparvero, anche se ancora sussistono alcuni piccoli produttori che ne continuano la creazione. Si tratta, se ben conservati, di oggetti richiesti sul mercato dai collezionisti e di cui pregevoli raccolte si possono ammirare in musei specializzati, specialmente in Svizzera, Francia, Germania. (ma58)

 

carion_con_14_fiati__1 carion_con_14_fiati__30 carion_con_14_fiati__29 carion_con_14_fiati__28 carion_con_14_fiati__27 carion_con_14_fiati__26 carion_con_14_fiati__25 carion_con_14_fiati__24 carion_con_14_fiati__23 carion_con_14_fiati__22 carion_con_14_fiati__21 carion_con_14_fiati__20 carion_con_14_fiati__19 carion_con_14_fiati__18 carion_con_14_fiati__17 carion_con_14_fiati__16 carion_con_14_fiati__15 carion_con_14_fiati__13 carion_con_14_fiati__12 carion_con_14_fiati__11 carion_con_14_fiati__10 carion_con_14_fiati__14

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su ?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a ?

+ vendita: perché vendere a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros ? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima valutazione gratuita, perizia.
Prezzo , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale ? , quanto costa ?
Invia le tue foto di a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per .
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per .
Gabriele Gogna +39 3495505531