Automa uccello canterino meccanico con gabbia dorata
Impagliatura dell’uccello originale
Meccanismo originale, epoca ‘800

Misure: 25 x 25 cm  – altezza 51 cm

Uccelli canterini meccanici

La passione per gli uccelli meccanici canterini o fischiatori, racchiusi in gabbia o in altre ingegnose sistemazioni (tabacchiere, orologi ecc.) risale molto indietro nel tempo: addirittura, se diamo retta a Vitruvio, già nel 3° secolo a.c. Ctesibios d’Alessandria ricrea i vocalizzi di un merlo attraverso l’utilizzo della pressione dell’acqua. Ma gli uccelli meccanici così come noi li conosciamo nascono nel 1700, a Parigi. L’origine è legata all’insorgere della moda dei canarini, gli uccelli delle isole Canarie, i musicisti da camera, da poco arrivati in Europa. Le persone più raffinate ne tengono in casa, in lussuose voliere, parecchi esemplari, arrivando persino ad assumere un maestro che insegni loro piccoli brani musicali, attraverso una complessa, paziente e lunghissima procedura. Ha dunque enorme successo l’invenzione rivoluzionaria dei Jaquet-Droz (Pierre 1721-1790, Henri-Louis 1752-1791 e il socio Jean-Frédéric Leschot 1746-1824) maestri orologiai e geniali meccanici: il fischietto a pistone scorrevole, che imita quasi perfettamente il canto degli uccelli, e che insieme alla sapiente miniaturizzazione delle complesse e numerosissime componenti meccaniche permette di raggiungere risultati eccezionali. I Jaquet-Droz, già famosi per i loro automi, producono il primo uccello canterino nel 1780, a Parigi, e nel 1784, come testimonia la data incisa nel meccanismo (4 février 1785) hanno l’onore di essere scelti per costruire la stupenda coppia gabbie con uccelli meccanici conservate nella reggia di Caserta, donate da Maria Antonietta di Francia alla sorella Maria Carolina, opera pregiatissima realizzata in bronzo dorato, nello stile Luigi XVI, con un quadrante d’orologio sul fondo oro. Pochi anni dopo i Jaquet-Droz si trasferiscono in Svizzera: grazie a loro, e ad altri intraprendenti artigiani (come per es. l’orologiaio ginevrino Antoine Favre-Salomon che nel 1794 inventa un orologio da taschino musicale, diventando così noto come l’inventore del carillon) questo paese, patria di eccellenti orologiai, meccanici e smaltatori, diventerà il principale produttore di meravigliosi manufatti canori, destinati ad una clientela molto ricca e raffinata. Gli uccellini sono per lo più racchiusi in eleganti gabbie dorate, la cui base costituisce a volte un orologio; battono le ali, muovono la coda, scuotono la testa, aprono e chiudono il becco, imitando in modo molto realistico gli uccelli viventi. Il corpo di metallo è rivestito da vere piume appositamente trattate, oppure da piume d’argento che imitano perfettamente quelle naturali, e le gabbie sono spesso arricchite da smalti, pietre dure e perle. Jean-Frédéric Leschot, grazie alla stretta collaborazione con il tecnico svizzero Jacob Frisard (1753-1810), cui si devono alcuni dei pezzi più belli della maison Jaquet-Droz, moltiplica le innovazioni, e alle gabbie si aggiungono tabacchiere, spruzzaprofumi in eleganti flaconi, ecc. Per un certo periodo collabora con loro anche Henri Maillardet (1745-1830), un meccanico svizzero che poi si dedicherà alla produzione di automi raffiguranti maghi. Altri abilissimi artigiani, oltre i Jaquet-Droz, si dedicano alla produzione di questi meravigliosi manufatti, come i fratelli Rochat (la cui prima bottega si apre a Ginevra nel 1813), che si distinguono per i movimenti molto sofisticati degli uccelli e l’impilamento sottile delle camme che mette fine alle rotture melodiche inaspettate. Grazie alle continue innovazioni gli uccellini raggiungono una grande perfezione sia nei movimenti che nel canto, fino ad interpretare addirittura delle opere musicali. La loro pistola con uccello canterino (oggi nella prestigiosa collezione Sandoz) è considerata uno dei pezzi più complessi mai realizzati al mondo. Sempre svizzera è la famiglia Bruguier (Charles Abraham Bruguier, 1788-1862, suo figlio Charles Abraham, 1818-1891, il genero Jacques Bruguier 1801-1873) che apporta ulteriori miglioramenti alle performances degli uccellini, decorati dagli smaltatori ginevrini, ormai diventati abilissimi in quest’arte applicata alla meccanica e all’orologeria. A perfezionare ulteriormente il meccanismo del canto è di nuovo un parigino, Blaise Bontems (1814-1881), artigiano e orologiaio, che dal 1848 inizia a produrre gli uccelli canori anche a Parigi, nel suo atelier di rue de Cléry, come «inventore e fabbricante di uccelli semoventi e canterini». Costruisce magnifici uccelli piumati, dal meccanismo raffinato e complesso, che permette molti movimenti, ma soprattutto, attraverso un sistema piuttosto semplice ma ingegnoso, riesce a riprodurre i diversi cinguettii degli uccelli, imitando il singolo peculiare verso del merlo, dell’anatra, dell’allodola, ecc. Per rispondere alle richieste della ricca clientela, sperimenta continuamente nuovi meccanismi, arrivando a produrre la sua opera più famosa, un cespuglio animato da uccellini che volano di ramo in ramo. Il XX° secolo segna il declino di quest’arte; la moda, come tutte le mode, cambia, anche a causa delle nuove invenzioni in campo musicale, come il fonografo di Edison, il grammofono, e altri sempre più sofisticati apparecchi sonori. Oggi, dopo un lungo oblio, alcuni pezzi tornano ad essere ancora prodotti in Svizzera, a Sainte-Croix, secondo i metodi tradizionali. Infatti in questa cittadina del Canton Vaud, accanto al museo CIMA (Centre International de la Mécanique d’Art) interamente dedicato al tema della meccanica artistica, sorge la fabbrica Reuge, nome storico dell’orologeria svizzera, che non solo mantiene viva questa tradizione, ma produce moderne e innovative opere d’arte della musica meccanica. Nel 1865 Charles Reuge aveva infatti aperto a Sainte-Croix una fabbrica di orologi musicali tascabili, ma in seguito, attraverso acquisizioni di aziende produttrici di uccelli meccanici, come la tedesca Eschle e la stessa Bontems, l’azienda si inserirà nel mercato degli uccelli musicali. Oggi è rimasta l’unica azienda che produce questi particolari automi secondo i metodi tradizionali: un uccello del marchio Reuge si compone di 214 parti che, per essere assemblate, hanno bisogno delle competenze e dell’esperienza di un maestro orologiaio. In alcuni antichi manufatti dei fratelli Rochat si sono scoperti meccanismi sofisticatissimi, che arrivano a contare additittura più di mille pezzi! Si tratta evidentemente di opere d’arte di elevato valore, ricercate in tutto il mondo da esperti collezionisti. Molti di questi antichi manufatti sono conservati in importanti musei (come il CIMA di Sainte-Croix, il Musicalia di Cesena, il Musée de la Musique Mécanique di Les Gets in Francia), in sfarzose residenze come la Reggia di Caserta, e in prestigiose collezioni private.

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su gabbia musicale?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a gabbia musicale?

+ vendita: perché vendere gabbia musicale a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros gabbia musicale? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta gabbia musicale da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro gabbia musicale perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima gabbia musicale valutazione gratuita, perizia.
Prezzo gabbia musicale , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale gabbia musicale? , quanto costa gabbia musicale?
Invia le tue foto di gabbia musicale a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo gabbia musicale pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per gabbia musicale.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per gabbia musicale.
Gabriele Gogna +39 3495505531