Si tratta di una serie di arredi che costituisce un insieme omogeneo di mobili e di vetrate, appartenenti a porte interne e finestre, realizzati dall’artista Carlo Bugatti (Milano 1856 – Molsheim 1940) con la collaborazione di Eugenio Quarti.

Il pregio della serie e la plausibilità dell’attribuzione sono sostenute dalle notevoli affinità riscontrate con arredi analoghi realizzati fra il 1850 e 1890 circa da Bugatti con l’ausilio dell’ebanista discepolo Eugenio Quarti, che nei decenni finali dell’Ottocento operava nello stesso laboratorio del maestro, arredi presenti in collezioni private e documentati in studi scientifici specifici cfr. L. Delle Piane, A. Patrassi, G. Zanutti, Carlo Bugatti.
La decorazione come sostanza, saggio di R. Bossaglia, Milano 1987; I Bugatti, catalogo della mostra (Varese, Castello di Masnago, Galleria d’Arte Contemporanea, 21 giugno – 21 settembre 1997), Milano 1997; Carlo Bugatti, catalogo della mostra, Paris, Musee d’Orsay, 10 aprile -15 luglio 2001, Paris 2001).

Autore di mobili estrosi e fantasiosi, Carlo Bugatti qualifica la sua produzione con una originale vena creativa, realizzando – spesso su richiesta di una committenza esigente e amante del nuovo gusto di fine secolo – oggetti di lusso dall’aspetto curiosamente esotico e vistoso.
Il gruppo di arredi in oggetto si trova in buone condizioni di conservazione.
I pezzi, tutti realizzati in legno di noce ebanizzato, presentano, con modalità e distribuzione differenti, una bizzarra varietà di materiali decorativi: rivestimenti e rifiniture in pergamena, nappe, passamanerie, inserti in avorio e osso, applicazioni in rame ed altri metalli, parti in vetro.
Le forme impiegate rievocano spesso lo stile moresco nel ricorrere dell’arco ogivale strozzato o del motivo a tamburo, come si nota nei tavolini, nella poltrona e nel mobile d’angolo.
Quest’ultimo in particolare, nel suo essere quasi la riproduzione miniaturizzata di una moschea rientra in pieno nella voga orientalista di fine secolo.
Degna di nota è poi la spalliera del divano, che presenta, incorniciata da una modanatura lignea decorata a trafori e inserti in osso e metallo, un’ampia superficie in pergamena dipinta con motivi orientaleggianti, quasi a rendere omaggio al japonisme dilagante.
I due tavoli conservano le originali superfici mobili a vassoio in metallo punzonato.
La coppia di sedie, realizzate in legno bicolore noce e ebano, decorate con intarsi geometrici in peltro, rame e osso e con sedile e schienale rivestiti da pelle di camoscio, appaiono per fattura, dimensioni e materiali impiegati, davvero sovrapponibili all’esemplare in collezione privata, presentato alla mostra di Varese, dal quale si distinguono però per la tipologia delle decorazioni in osso (I Bugatti…, cit., p. 38).
Estremamente elegante ed elaborata è infine la decorazione delle vetrate, a raggiere e volute geometrizzate, che presentano purtroppo alcune fessurazioni e rotture in due dei tredici elementi.
Il particolare pregio artistico del gruppo di arredi risiede, oltre che nella singolare gradevolezza di fattura e nella davvero soddisfacente condizione conservativa dei singoli pezzi, soprattutto nella completezza delle tipologie presenti, che per quanto possibile verificare finora, costituisce un fattore di particolare rarità.
Si deve inoltre evidenziare che, a giudicare dalla documentazione fotografica fornita in cui i pezzi risultano ancora inseriti e montati (per quanto riguarda le superfici vetrate), nel loro contesto abitativo, risulta chiaramente visibile e apprezzabile l’affinità stilistica e decorativa dei mobili rispetto alle ornamentazioni presenti sui rivestimenti parietali dell’appartamento. Pertanto sia l’omogeneità compositiva e formale della serie, sia l’evidente congruità della stessa col contenitore originario, lasciano intuire con buona probabilità come essa sia stata realizzata da Bugatti appositamente per l’appartamento,come spesso l’artista faceva, (cfr. I Bugatti…, cit., p. 53), qualificandosi così come esempio di realizzazione per una committenza avvertita ed esigente.
Per tutte le ragioni sopra esposte ma soprattutto considerato che il gruppo di arredi si distingue, nel pur ricco panorama della produzione di Bugatti, oltre che per la particolare qualità per la già sottolineata organicità e completezza dell’insieme, si ritiene opportuno dichiararlo di notevole interesse culturale.

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Carlo Bugatti?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Carlo Bugatti?

+ vendita: perché vendere Carlo Bugatti a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Carlo Bugatti? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Carlo Bugatti da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Carlo Bugatti perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Carlo Bugatti valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Carlo Bugatti , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Carlo Bugatti? , quanto costa Carlo Bugatti?
Invia le tue foto di Carlo Bugatti a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Carlo Bugatti pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Carlo Bugatti.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Carlo Bugatti.
Gabriele Gogna +39 3495505531