I pittori paesaggisti del Grand Tour, Lancelot-Théodore Turpin de Crissé
ARTICOLO NON DISPONIBILE
Lancelot-Théodore Turpin de Crissé
Lancelot-Théodore Turpin de Crissé, Festa sul Canal Grande a Venezia, Chambord, Domaine National de Chambord
Lancelot-Théodore Turpin de Crissé (Parigi, 1782 – 1859). Pittore di eccezionale talento e disegnatore straordinario, grande collezionista, è oggi rivalutato come uno dei maggiori paesaggisti della prima metà dell’Ottocento: la sua opera rappresenta una sorta di ponte tra il neoclassicismo e lo spirito del romanticismo.
Dopo la medaglia d’oro al suo debutto al Salon parigino nel 1806, intraprende il primo di numerosi viaggi in Italia, paese che lo affascina profondamente e diventa la sua primaria fonte di ispirazione; ne studia con passione il paesaggio, la luce mediterranea, le architetture, le tracce dell’antichità classica. Predilige il Meridione, e in particolare Napoli, che gli ispira nel 1824 una straordinaria raccolta di incisioni, i Souvenirs du Golfe de Naples. Anche Roma, ovviamente, irrompe nei suoi repertori con il Tevere, i palazzi, le chiese, le rovine, i panorami di cupole e altane, gli orizzonti vasti della campagna. Ad ogni viaggio arricchisce il suo peculiare repertorio, piccole tele eseguite en plein air, e poi sviluppate in studio, che lui stesso definisce come “un insieme prezioso di materiali da sfruttare nel tempo, una raccolta indispensabile… base della mia fortuna pittorica”. Realizza dunque composizioni dove una grande sensibilità per il vero e il naturale si coniuga spesso a una dimensione fantastica e ideale, la lussureggiante natura mediterranea è sfondo meraviglioso di temi mitologici, e la luce a volte brilla cristallina e dorata, a volte disegna chiaroscuri e controluce sapienti (Veduta del Vesuvio dal Forte di Grenatello,1827, Veduta di un Foro Romano con i Templi di Vespasiano e Saturno (1842), Veduta immaginaria di un antico porto, 1854). L’altra amatissima meta dei suoi viaggi è Venezia, che dipinge in tele straordinarie, di grande libertà e fluidità di tocco, capaci di influenzare la nuova pittura di paesaggio, come il celebre Ingresso dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Venezia nel 1838. Amatissimo dall’aristocrazia (l’imperatrice Joséphine acquista la Veduta di Civita Castellana e lo sceglie nel 1810 come suo ciambellano e confidente), Turpin alla caduta dei Borboni si ritira a vita privata ad Angers, dedicandosi soprattutto alla sua collezione di antichità e opere d’arte, conservate oggi nel museo che porta il suo nome.
Le sue opere, presenti in molti celebri Musei in tutto il mondo e in prestigiose collezioni private, sono tutt’oggi molto apprezzate sul mercato dell’Arte.
Come riconoscere un quadro di
Lancelot-Théodore Turpin de Crissé
Nei suoi quadri si mescolano la pittura di paesaggio e la passione per l’archeologia. Le sue immagini sono eleganti e ricche di dettagli; il tratto è quello di un disegnatore sicuro, dall’occhio lucido e sensibile; la particolare luminosità e trasparenza della pittura è raggiunta mediante stesure successive e velature, e non attraverso una pittura di tocco.
Hai un quadro di Lancelot-Théodore Turpin de Crissé?
Pensi di possedere una sua opera o l’opera di un pittore paesaggista del Grand Tour?
Affidati a Gabriele Gogna Dal 1959 operiamo in tutta Italia. (CHI SIAMO)
CONTATTACI SUBITO SU WHATSAPP AL 3495505531 INVIACI FOTO E POI CHIAMACI.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Lancelot-Théodore Turpin de Crissé da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Lancelot-Théodore Turpin de Crissé a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Lancelot-Théodore Turpin de Crissé da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gabriele Gogna
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Lancelot-Théodore Turpin de Crissé, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Lancelot-Théodore Turpin de Crissé valutazione gratuita, perizia. Prezzo Lancelot-Théodore Turpin de Crissé, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Lancelot-Théodore Turpin de Crissé? Quanto costa Lancelot-Théodore Turpin de Crissé?
Invia le tue foto di Lancelot-Théodore Turpin de Crissé a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Lancelot-Théodore Turpin de Crissé pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Lancelot-Théodore Turpin de Crissé.
Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Lancelot-Théodore Turpin de Crissé ..
Gabriele Gogna +39 3495505531