Dipinto di Segantini Giovanni

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Le due madri. Milano, Galleria d'Arte Moderna

Le due madri. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Arco di Trento (Tn), 1858 – 1899 Passo del Maloja (Engadina, Svizzera). Vero cognome Segatini, da lui cambiato in Segantini. Pittore Divisionista, uno dei massimi esponenti del Divisionismo Italiano. Dopo un’infanzia durissima, a 18 anni è a Milano, dove frequenta i corsi dell’Accademia di Brera e conosce Emilio Longoni, suo compagno di corso, con il quale instaura un forte legame artistico ma soprattutto personale. I primi dipinti, influenzati dal Verismo lombardo, ritraggono scene di vita quotidiana della gente semplice, ritratti di persone a lui vicine, e vedute. Vittore Grubicy, pittore e mercante d’arte, ne intuisce il talento, e tra i due si instaura un rapporto d’amicizia e di collaborazione che durerà nel tempo. Agli inizi degli anni ottanta si trasferisce a dipingere in Brianza (dove gli è compagno per un paio d’anni Cesare Longoni), cercando un proprio stile lontano dall’accademia. Ritrae la vita agreste, la dolcezza della natura, il lavoro nei campi, il pascolo, la tosatura e la filatura della lana, accostandosi alla vita dei pastori, che si rivela tema chiave nel suo lavoro. Nel 1885 dipinge il suo quadro più conosciuto, Alla Stanga, che ottiene la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Amsterdam, e che verrà successivamente acquistato dal governo italiano; le esposizioni internazionali accrescono infatti la sua fama e la considerazione dei critici e dei collezionisti. L’anno seguente, in cerca di ambienti ricchi di luce e di aria, si trasferisce con la numerosa famiglia a Savognino, nel Cantone dei Grigioni; la sua ricerca di colori sempre più puri e luminosi lo avvicina alla tecnica Divisionista, strumento ideale per tradurre in pittura con pennate lunghe di colore puro le atmosfere terse, i colori intensi e la luce cristallina dei monti che ama e della gente che li abita. Nel 1891 espone alla Triennale di Milano il quadro Le due madri, che sancisce la nascita del Divisionismo. Nel 1894 lascia Savognino per il passo del Maloja in Engadina. Lì lo spazio aperto diventa il suo Atelier, e vive il periodo più fertile e fortunato della propria carriera; i contatti con i movimenti più avanzati del momento (come la Secessione Viennese) e la vita in questi luoghi incontaminati e solitari lo avvicinano alle suggestioni simboliste. Le opere di questo periodo hanno per oggetto vere e proprie allegorie, che esprimono un sentimento di felice comunione tra l’uomo e la natura. Muore sulle sue montagne, mentre sta dipingendo il Trittico della natura, suo lascito artistico e spirituale. Realizzate con la tecnica divisionista, le tre enormi tele, La Vita, La Natura, La Morte, conservate presso il museo Segantini di Saint Moritz, hanno come sfondo rispettivamente lo scenario montano di Soglio, il crepuscolo dallo Schafberg ed il paesaggio invernale dal passo del Maloja.

Ave Maria a trasbordo (Versione II)San Gallo, Fondazione Otto Fischbacher

Ave Maria a trasbordo (Versione II)San Gallo, Fondazione Otto Fischbacher

1280px-Giovanni_Segantini_-_High_Noon_in_the_Alps_-_Google_Art_Project

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Quadro di Giovanni Segantini?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Quadro di Giovanni Segantini?

+ vendita: perché vendere Quadro di Giovanni Segantini a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Quadro di Giovanni Segantini? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Quadro di Giovanni Segantini da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Quadro di Giovanni Segantini perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Quadro di Giovanni Segantini valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Quadro di Giovanni Segantini , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Quadro di Giovanni Segantini? , quanto costa Quadro di Giovanni Segantini?
Invia le tue foto di Quadro di Giovanni Segantini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Quadro di Giovanni Segantini pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Quadro di Giovanni Segantini.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Quadro di Giovanni Segantini.
Gabriele Gogna +39 3495505531