Antonio Mancini

 

Prevetariello (Napoli, Museo Nazionale di San Martino)

Antonio Mancini ( Roma, 1852 – 1930). Pittore, uno dei maggiori artisti italiani a cavallo tra Otto e Novecento. Genio precoce, si iscrive giovanissimo al Regio Istituto di Belle Arti di Napoli, dove sotto la guida di Domenico Morellistudia il naturalismo napoletano del Seicento, ai cui maestri spesso si ispirerà nelle sue ricerche luministiche. Lontano dai toni dell’Accademia, predilige raffigurare la quotidianità delle strade di Napoli, le misere condizioni di vita del popolo e in particolare dei bambini, insieme alle suggestioni del mondo del circo: sono di quegli anni due capolavori, Lo scugnizzo (1868, oggi in collezione privata) e Prevetariello (1870, Certosa di San Martino, Napoli), quadri di intenso realismo e partecipazione, che racchiudono già i temi della poetica del pittore. Viaggia a Parigi, dove il suo Saltimbanco (1872, oggi New York, Metropolitan Museum of art), capolavoro di straordinaria sintesi poetica, è esposto con successo all’Esposizione universale del 1878. Trasferitosi a Roma, riesce sebbene a fatica ad inserirsi nel mondo dei collezionisti stranieri; conosce il celebre ritrattista John Singer Sargent, che lo ritrae e lo considera “the greatest living painter ”, introducendolo nell’ambiente della ricca borghesia e dell’aristocrazia internazionali; Mancini può così sperimentarsi nei grandi ritratti a grandezza naturale (celebre il Ritratto di Mary Hunter, sua mecenate e di molti membri della famiglia: Ritratto di Phyllis Williamson, Ritratto di Elizabeth Williamson, Ritratto dell’ambasciatore Thomas Lawson). Il suo successo cresce a livello internazionale: espone all’Aia, a Monaco, a Düsseldorf, all’Esposizione Universale di Saint Louis del 1904. Nel 1920 la XXII Biennale di Venezia consacra definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale di opere recenti (tra gli altri Testa di donna in azzurro, Enrica, Riflessi, Bambina, In giardino, Mia nipote Autoritratto). Firma un contratto con il mercante e collezionista Otto Messinger, che gli allestisce  uno studio personale nei pressi di piazza del Popolo; per lui Mancini dipinge cavalieri, alabardieri, suonatori (Gentiluomo del XVII secolo, Paggio), ritraendoli nei sontuosi costumi e tra gli arredi messigli a disposizione da Messinger. Le sue opere sono  presenti in molti Musei in tutto il mondo (GAM Roma; Galleria dell’Accademia, Napoli; Fogg Art Museum, Harvard University, Massachusetts; Rijksmuseum, Amsterdam; Musée d’Orsay, Parigi) e in molte prestigiose collezioni private italiane ed europee. 

Come riconoscere un dipinto di
Antonio Mancini?

Colorista geniale, Mancini sperimenta tecniche innovative, di sempre maggiore audacia cromatica e materica; studia gli effetti che la luce produce sulle superfici, utilizza un impasto cromatico insolitamente spesso, sovrapponendo strati e strati dello stesso colore per ottenere una particolare luminosità; è fra i primi a ricorrere a materiali estranei che dispone sulla superficie pittorica: pezzi di vetro, cocci di ceramica, metalli, coralli e altri materiali. Implementa inoltre il sistema della doppia graticola: una coppia di telai quadrettati a spago, posti davanti al modello e davanti alla tela, per garantire l’esattezza dell’impianto prospettico, lasciato visibile al di sotto della materia pittorica, a creare il ben noto effetto di quadrettato.

Riflessi (Collezione Fondazione Cariplo)

Hai un quadro di Antonio Mancini?
Pensi di possedere una sua opera o l’opera di un pittore paesaggista del Grand Tour?

Affidati a Gabriele Gogna Dal 1959 operiamo in tutta Italia. (CHI SIAMO)
CONTATTACI SUBITO SU WHATSAPP AL 3495505531 INVIACI FOTO E POI CHIAMACI.

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Antonio Mancini da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Antonio Mancini a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Antonio Mancini da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gabriele Gogna

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Antonio Mancini, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Antonio Mancini valutazione gratuita, perizia. Prezzo Antonio Mancini, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Antonio Mancini? Quanto costa Antonio Mancini?

Invia le tue foto di Antonio Mancini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Antonio Mancini pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Antonio Mancini.

Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Antonio Mancini ..

Gabriele Gogna +39 3495505531