Giuseppe Diamantini ( Mercurio e le tre grazie – Lot e le figlie )
ARTICOLO NON DISPONIBILE
Mercurio e le tre grazie – Lot e le figlie
Olio su tavola, cm 32 x 43 ciascuna Le due pitture di formato ovale sono in buono stato di conservazione e rappresentano rispettivamente Mercurio e le tre grazie e Lot ubriacato dalle figlie. Nel primo caso si tratta della raffigurazione del noto episodio che diede origine alla guerra di Troia (lgino, Genealogie, 92; Luciano, Dialoghi degli dei, 20), quando Mercurio (con l’elmo alato e il caduceo) fu incaricato da Giove di condurre Venere (la giovane avvenente e discinta con la sinistra appoggiata sopra un dado), Giunone (seminuda e con una rosa in mano) e Minerva (col ramo d’ulivo), dinanzi al re pastore Paride, affinché egli decidesse quale fosse la più bella delle tre: il verdetto fu favorevole a Venere, dea dell’amore. Nel secondo ovale è raffigurato l’episodio biblico che narra di quando Lot, dopo la distruzione di Sodoma e Gomorra, andò a vivere in una caverna con le due figlie le quali, non trovando altro uomo con cui unirsi, decisero di procurare ebbrezza al genitore e di giacere con lui a turno per perpetrarne la stirpe (Genesi, 19, 30-38); i caratteri stilistici di questo raro quanto prezioso pendant di gioioso gusto paganeggiante rimandano ad un valente pittore originario delle Marche che fu influenzato dai vigorosi esempi pittorici dei grandi maestri veneziani e bolognesi: l’inconsueta soluzione iconografica di ritrarre le figure a distanza ravvicinata per coinvolgere maggiormente il riguardante, è dovuta al fatto che i quadri dovevano decorare un soffitto o gli spazi sopra le porte, forse di un elegante “studiolo” di un letterato erudito, dedito all’arte, alle meditazioni filosofiche e pervaso dall’amore per la natura e la poesia bucolica; nei due ovali risaltano poi la raffinata sobrietà del barocchetto di derivazione lagunare e l’atteggiamento deliziosamente giocoso dei personaggi, mentre la stesura delle tinte calde, decise e cangianti applicate sopra un fondale volutamente accurato nei dettagli, evoca altresì gli accorgimenti luministici delle opere di Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone, Claudio Ridolfi e di Simone Cantarini da Pesaro; questi stilemi peculiari consentono di collegare i nostri ovali al corpus delle opere di Giuseppe Diamantini (Fossombrone, 1621-1705), il bravo artista marchigiano che a Bologna fu epigono dei tre Carracci mentre, dopo il trasferimento in Veneto, fu influenzato dalle opere dei migliori maestri veneziani: Tiziano e Jacopo Tintoretto in primis. Fu decisamente uno dei più interessanti artisti attivi durante il Seicento nei territori delle Marche e dell’Italia nord-orientale, titolare di un avviato atelier posto al servizio del clero, dei nobili e delle ricche famiglie padane e del centro Italia, per i quali eseguì dipinti di carattere profano e pale d’altare, due filoni pittorici assai richiesti che, come nel caso dell’opera in esame, gli consentirono di elaborare una cultura figurativa originale, intrisa di un piacevole lirismo e ben informata sulle nuove sollecitazioni artistiche della seconda metà del XVII secolo. Per avere conferma di questa proposta attributiva basterà confrontare i nostri Mercurio e le tre grazie e Lot ubriacato dalle figlie con altre opere stilisticamente assai simili realizzate dal maestro marchigiano, come il grazioso Cupido (firmato, Rovigo, Accademia dei Concordi), la pala raffigurante l’Adorazione dei Magi (Venezia, chiesa di S.Moisè) e soprattutto la Diana e Callisto (già Milano, Finarte, 1977): in questi dipinti, al pari dei nostri, si evidenzia una formazione visiva assai edotta avvenuta nella vivace temperie culturale dell’Italia centro-settentrionale che, nelle forme ben modellate e nella stesura delle tinte corpose, evoca il caldo luminismo della migliore scuola adriatica seicentesca, tutti caratteri tipici che risaltano In questi Mercurio e le tre grazie e Lot ubriacato dalle figlie come nelle altre pitture restituite al catalogo del bravo Giuseppe Diamantini
La merce non venduta (70%) rimane inevitabilmente indicizzata con foto,descrizione e prezzo su tutti i siti specialistici. Pertanto l’oggetto rimane “bruciato” sul mercato per moltissimi anni con un pregiudizio negativo legato a tale pubblicazione.
I tempi per l’inserimento in asta e liquidazione sono sempre molto lenti.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line. Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell’oggetto, che rimane “vergine” sul mercato.
La percentuale di venduto di Gognabros è oltre il 95%.
Il rendimento e la soddisfazione che ne consegono non hanno paragoni con qualsiasi altro tipo di investimento.
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l’adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line WWW.GOGNABROS.IT.
La sede principale si trova a Tortona (AL) nel nord-ovest Italiano.
Una fitta rete di raccoglitori ed il nome conosciuto a livello nazionale, ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Personale e magazzini sono adeguati al commercio Internazionale.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Imballo e spedizione per ogni articolo sono possibili in tutto il mondo.
Per i commercianti stranieri offriamo deposito gratuito della merce prenotata fino al raggiungimento del volume desiderato.
Tra i nostri servizi la possibilità di definire condizioni personalizzate.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d’arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Siamo promotori della produzione antiquaria italiana; utilizzando come canale principale di vendita il nostro sito www.gognabros.it raggiungiamo clienti in ogni parte del mondo.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Grande visibilità è giunta anche dalle vendite eBay, con il nome di “gognasrl” siamo stati certificati dalla piattaforma ebay.it, per due anni consecutivi, numero uno in Italia per fatturato e per oggetti venduti nella categoria arte e antiquariato.
Più di 14000 clienti diversi nel mondo.
60 mila aste pubblicate con un feedback positivo al 100%
La profonda conoscenza del mercato e l’abituale collaborazione con i maggiori mercanti italiani ci permette di reperire, in qualità e quantità, opere italiane assecondando rapidamente anche il collezionista più esigente.
Cercate i nostri articoli pubblicati quotidianamente su www.gognabros.it
Parte di essi, in alternativa, sono proposti tramite Ebay con asta senza riserva a partire da 1€..
Seguiteci! Farete affari d’oro….
Compro Giuseppe Diamantini perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Giuseppe Diamantini valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Giuseppe Diamantini , prezzi di mercato.
Quanto vale Giuseppe Diamantini? , quanto costa Giuseppe Diamantini?
Invia le tue foto di Giuseppe Diamantini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquista, compra, vende Giuseppe Diamantini pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, vendita, investimento per Giuseppe Diamantini.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Giuseppe Diamantini.
Gabriele Gogna +39 3495505531