I pittori paesaggisti del grand tour, Franz Ludwig Catel
ARTICOLO NON DISPONIBILEFranz Ludwig Catel
Il principe ereditario Ludovico nell’osteria spagnola di Roma (Neue Pinakothek Monaco)
Franz Ludwig Catel (Berlino, 1778 – Roma, 1856); nei documenti romani anche Francesco Catelli. Pittore tedesco di nascita ma italiano d’adozione, di grande successo e notorietà, vive nell’epoca della polemica tra neoclassici e romantici, mostrando un orientamento romantico mai del tutto scevro però da ricorrenze classiche. Inizia giovanissimo a viaggiare, e nel 1797 si iscrive all’Êcole des beaux-arts di Parigi. Esordisce come illustratore: suoi i disegni per due opere di Goethe, Hermann und Dorothea e Wilhelm Meister, nonché per almanacchi, calendari e Taschenbücher, realizzati prevalentemente con la tecnica dell’acquerello. Nel 1805-06 crea i disegni per le Verzierungen aus dem Altertum di Bussler, insieme all’architetto e pittore K. F. Schinkel, e viene accolto come membro ordinario dell’Accademia d’arte di Berlino con un grande acquerello raffigurante L’uccisione del prevosto Nicola di Bernau a Berlino. Dopo un nuovo soggiorno a Parigi tra il 1807 e il 1810, in cui ha modo di completare la sua formazione artistica e dove forse conosce Vivant Denon (diplomatico, incisore, scrittore, direttore generale dei Musei dal 1804 alla Restaurazione e come tale primo organizzatore del Louvre), alla fine del 1811 giunge a Roma, inserendosi immediatamente nella vita culturale e mondana della capitale. Entra in contatto con i Nazareni (gruppo di pittori romantici tedeschi attivi a Roma all’inizio del XIX secolo, che rifiutano il classicismo accademico) con i quali lavora nel 1816 alla decorazione di casa Bartholdy, insieme allo scultore Bertel Thorvaldsen e al pittore tedesco J. A. Kock. Nel 1812 compie il primo viaggio nell’Italia meridionale, che diventerà la sua fonte di ispirazione preferita, dopo Roma e la campagna romana, per i suoi quadri di paesaggio e di costume. Accompagna l’archeologo francese A.-L. Millin a Pompei e in Sicilia, testimoniandone il lavoro con i suoi disegni, e dà inizio a una produzione di vedute italiane che, vendute facilmente ai viaggiatori nordeuropei, gli procurano notorietà e agiatezza. Nell’estate del 1818 è di nuovo in Sicilia, da dove riporta molti disegni fra cui Il teatro greco di Taormina (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen) e una Vue de la baie de Termini, disegnata “d’après nature”, che farà parte del corredo illustrativo del Voyage pittoresque en Sicile di de La Salle. Ha una clientela di altissimo livello: Lord Bristol, lady Acton, il generale austriaco F. Koller, il pittore Thomas Lawrence; per la duchessa di Devonshire collabora con altri artisti all’illustrazione dell’Eneide nella traduzione di A. Caro. Nel 1819 partecipa alla mostra che si tiene a Roma a Palazzo Caffarelli in onore di Francesco I; nel 1820 incontra il pittore norvegese Christian Dahl, con cui dipinge studi dal vero nel golfo di Napoli, subendone l’influenza nella visione romantica del paesaggio (Pescatore di Napoli con la sua famiglia, Copenaghen, Museo Thorvaldsen, Golfo di Napoli con il Vesuvio visti da Quisisana, Copenaghen, Statens Museums fur Kunst). Nel 1830 partecipa alla illustrazione del Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie di R. Liberatore. All’intensa attività pittorica affianca le frequenti partecipazioni a mostre a Roma e in molte grandi città europee. Alla sua morte lascia parte delle sue opere per la fondazione di un istituto per il sostegno degli artisti, il Pio Istituto Catel, che ne conserva un considerevole numero, tra acquerelli, disegni e dipinti. Altre sue sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.
Come riconoscere un dipinto di
Franz Ludwig Catel?
Studia gli effetti della luce solare, ricorrendo frequentemente a un accorgimento compositivo: inquadra la veduta entro motivi naturali o architettonici (alberi, pergolati, archi, finestre) che limitano un primo piano in oscurità, in modo da creare un effetto di controluce, dal quale viene esaltata la luminosità del paesaggio
Pescatore di Napoli con la famiglia (Copenaghen, Museo Thorvaldsen)
Via Appia (Alte Natonalgalerie, Berlino)
Karl Friedrich Schinkler a Napoli (Alte Natonalgalerie, Berlino)
Hai un quadro di Franz Ludwig Catel?
Pensi di possedere una sua opera o l’opera di un pittore paesaggista del Grand Tour?
Affidati a Gabriele Gogna Dal 1959 operiamo in tutta Italia. (CHI SIAMO)
CONTATTACI SUBITO SU WHATSAPP AL 3495505531 INVIACI FOTO E POI CHIAMACI.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Franz Ludwig Catel da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Franz Ludwig Catel a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Franz Ludwig Catel da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gabriele Gogna
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Franz Ludwig Catel, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Franz Ludwig Catel valutazione gratuita, perizia. Prezzo Franz Ludwig Catel, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Franz Ludwig Catel? Quanto costa Franz Ludwig Catel?
Invia le tue foto di Franz Ludwig Catel a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Franz Ludwig Catel pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Franz Ludwig Catel.
Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Franz Ludwig Catel ..
Gabriele Gogna +39 3495505531