Micromosaico – Veduta del Tevere con Castel Sant’Angelo Roma Biagio Barzotti Opificio pietre dure
ARTICOLO NON DISPONIBILEMicromosaico – Veduta del Tevere con Castel Sant’Angelo Roma Opificio pietre dure
Roma XIX° sec.
Considerata la tecnica e gli elementi architettonici che riconducono ad un preciso momento storico attribuisco l’opera a Biagio Barzotti. Artista attivo a Roma nella seconda metà del XIX°sec. nell’ambito dello studio Vaticano del Mosaico.
Misure: 18 cm diametro il micromosaico senza cornice.
Cornice: 31,5 x 31,5 cm
La storia del mosaico minuto, o micromosaico, realizzato per essere visto da vicino, inizia nel 1730, quando si riesce a produrre una nuova qualità di smalti, caratterizzati da opacità, e producibili in una scala cromatica molto estesa, i cui colori più noti sono la scorzetta (colore simile all’arancio), il porporino, le carnagioni (paste adatte alla composizione degli incarnati delle figure). Nel 1731 viene costruita una fornace direttamente in Vaticano, ma è intorno al 1770 che Giacomo Raffaelli e Cesare Aguatti scoprono che gli smalti, sottoposti nuovamente al calore della fiamma, si trasformano in una sostanza malleabile, adatta ad essere filata (gli smalti filati, appunto). Tale operazione permette di ottenere bacchette lunghe e sottili, ottima matrice per tessere piccolissime, di sezione inferiore al millimetro e di lunghezza non superiore a due o tre millimetri, ben diverse dai tradizionali smalti tagliati a martellina o col tagliolo. Aguatti inoltre riesce a produrre bacchette in cui si mescolano più toni di colore che le rendono variamente sfumate: questi smalti, detti malmischiati, si rivelano straordinari nella resa dei più sottili trapassi di luce, permettendo una mirabile riproduzione di fiori, alberi, architetture. Si inaugura una stagione nuova della storia del mosaico, che viene utilizzato per decorare piccoli oggetti di vita quotidiana: scatole, tabacchiere, gioielli, ricercatissimi dall’aristocrazia laica e religiosa, da viaggiatori stranieri, diplomatici e regnanti in visita ufficiale: è un successo, anche economico, di enormi proporzioni, tanto che nel 1795 la Fabbrica di San Pietro decide di introdurne la lavorazione all’interno dello Studio affinché esso possa inserirsi nel mercato in concorrenza con le botteghe private romane fiorite in gran numero. Lo Studio del Mosaico Vaticano riprende vigore: i suoi mosaicisti sono chiamati in Francia, Inghilterra, Milano e Napoli, per insegnare questa nobile e redditizia arte. Gli stessi Papi incominciano a commissionare allo Studio preziosi doni per i sovrani europei, come il celeberrimo tavolo con la rappresentazione dello scudo di Achille, che papa Leone XII Annibale della Genga (1823-1829) dona nel 1826 al re di Francia Carlo X. I temi preferiti dal gusto neoclassico di fine 700 sono le allegorie e i soggetti mitologici, eseguiti a monocromo su fondo scuro: tra i più replicati la tazza con le colombe, descritta da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Gli artisti sono molto influenzati anche dalle scoperte archeologiche, e riproducono spesso la tomba di Cecilia Metella, la Piramide di Caio Cestio, il Pantheon. Dalle incisioni di vari artisti della seconda metà del 1700, tra i quali in particolare Domenico Pronti, i mosaicisti traggono ispirazione per creare vedute di Roma e suggestivi paesaggi con ruderi antichi, o ancora si ispirano a dipinti di Salvator Rosa e Claude Lorrain. Molto frequenti anche le vedute-ricordo, che prediligono Castel Sant’Angelo, i Fori Romani e la Basilica di San Pietro. Nell’800 i temi cambiano: si compongono scene con animali, spesso raffigurati in scene di lotta, mentre il tema floreale è affrontato per dimostrare il proprio virtuosismo esecutivo. Molto apprezzate anche le figure in costume tradizionale, usate spesso come elemento decorativo per collane, spille, ciondoli. I manufatti raramente sono firmati: il primo ad apporre il nome sulle proprie opere è Giacomo Raffaelli (1753-1836). Artista di grande levatura e pioniere del micromosaico, lavora anche fuori dello Stato Vaticano, fondando una scuola di mosaico a Milano (famosa la riproduzione del Cenacolo di Leonardo, oggi alla Minoritenkirche di Vienna). Ricordiamo poi Domenico Moglia (1780-1862), autore di straordinarie decorazioni floreali, il figlio Luigi (autore di bellissime figurazioni animaliste), le vedute paesistiche di Antonio Aguatti, specializzato insieme a Clemente Ciuli e Liborio Salandri (attivi nella prima metà dell’800) nella rievocazione dei miti di ambientazione classica. Caposcuola del genere è Michelangelo Barberi (1787-1867), autore di una meravigliosa serie di piani da tavolo decorati con la rappresentazione dei maggiori monumenti di Roma e d’Italia, la cui fama induce lo Zar Nicola 1° a chiamarlo in Russia per fondare lo Studio Imperiale del Mosaico di San Pietroburgo, su modello di quello vaticano.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Micromosaico da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Micromosaico a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Micromosaico da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gabriele Gogna
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Micromosaico, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Micromosaico valutazione gratuita, perizia. Prezzo Micromosaico, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Micromosaico? Quanto costa Micromosaico?
Invia le tue foto di Micromosaico a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Micromosaico pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Micromosaico.
Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Micromosaico ..
Gabriele Gogna +39 3495505531