Scatola da cucito intarsiata G. Maggiolini, bottega

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Scatola da cucito realizzata nella bottega di Maggiolini
Epoca primissimi ‘800
Intarsiata con classici motivi Maggiolini, cornucopia con fiori,
legni rari, essenze tinte, teste d’angelo cartiglio, spighi di grano.

Misure: 32 x 22 cm  – altezza 16 cm
(05229030)

Giuseppe Maggiolini. Parabiago, 1738 – 1814. Famoso ebanista italiano. Scarse le notizie relative alla sua formazione e agli esordi; fondamentale sembra il suo incontro con il pittore Giuseppe Levati, che nel 1765, impegnato nella decorazione di Palazzo Litta a Lainate, vede i suoi mobili e, apprezzandone la straordinaria qualità, gli apre le porte della committenza aristocratica milanese. Caratteri dominanti della produzione di Giuseppe Maggiolini sono una grandissima e innovativa abilità tecnica e una eccezionale sensibilità pittorica. Il cromatismo dei suoi intarsi è arricchito nei chiaroscuri dall’inserimento di tessere trattate con un procedimento di sua invenzione, la brunitura a fuoco (messa a punto nel 1788), e accostate con tanta arte che quasi non se ne vedono le connessioni. La rifinitura è splendida, con ombreggiature sapienti e la marcatura a bulino dei profili. L’artista usa molte e diverse essenze: bois de rose, bois de violette, palissandro, mogano, noce d’India, ebano del Macassar, corniolo. I colori sono naturali, ad eccezione di verde, blu, celeste e rosa pallido, che ottiene tramite immersione delle tarsie in soluzioni chimiche, poiché non esistono legnami di tali cromie. Raramente utilizza l’avorio e le pietre dure, mentre i manufatti destinati a committenze regali o aristocratiche sono spesso impreziositi da bronzo cesellato e dorato e da vere e proprie sculture a cera persa; nei suoi mobili spesso sono presenti ingegnosi congegni meccanici, secondo un uso molto diffuso in Francia e ben noto anche in Italia. Nel 1771 arriva la definitiva consacrazione dell’artista con la chiamata a Milano per realizzare gli apparati effimeri dei festeggiamenti per le nozze tra l’Arciduca Ferdinando d’Asburgo, governatore di Milano, e la duchessa Maria Beatrice d’Este. Dal 1773, sotto la direzione dell’architetto Giuseppe Piermarini e dell’ornatista Giocondo Albertolli, Giuseppe Maggiolini è impegnato nella realizzazione di mobili e di pavimenti lignei nel Palazzo Reale di Milano, opera che gli vale il brevetto con patente di Intarsiatore delle Loro Altezze Reali (da cui deriva l’apposizione su molti mobili dell’omonimo cartiglio Intarsiatore delle LL.AA.RR. ). Sempre per l’Arciduca esegue moltissimi lavori destinati alle diverse residenze reali o all’invio in diverse corti europee come raffinati doni diplomatici: così i suoi mobili arrivano a ViennaPragaSan Pietroburgo. Contemporaneamente, la collaudata ed efficientissima bottega di Parabiago produce mobili di uso comune, in legno massello oppure ornati in modo limitato. In questo periodo la produzione dell’artista è ancora allineata al gusto per la cineseria e l’esotismo, ma ben presto i contatti con Giuseppe Piermarini, Giocondo Albertolli e Agostino Gerli, tra i più accesi sostenitori del rinnovamento del gusto, lo inducono a cogliere le istanze di rinnovamento da loro portate in Lombardia. Attraverso la sua ricerca di un’unione armonica tra semplicità, comfort, eleganza ed eredità classica, approda al Neoclassicismo, creando nuovi modelli architettonici e decorativi. Di questa svolta è testimone la coppia di commodes (forse realizzata per la famiglia Greppi), capostipiti di una nuova tipologia di mobile, dalle forme squadrate e semplici, abbellito da cornici e fasce orizzontali e verticali, disposte attorno a grandi cartelle figurate. I soggetti degli intarsi non si rifanno più al lontano Oriente, ma al mondo classico, e sono allegorie, scene mitologiche, architetture in prospettiva e rovine monumentali, le cui forme sono suggerite all’intarsiatore da artisti come i succitati Levati, Appiani, Gerli e Albertolli. E’ il periodo d’oro dell’artista, i cui mobili diventano elementi irrinunciabili dell’arredamento alla moda, sia per l’aristocrazia che ammoderna i propri palazzi che per l’alta borghesia che desidera marcare il proprio status. Naturalmente le committenze prestigiose sono realizzate con il sostegno progettuale degli ormai collaudati collaboratori, architetti e ornatisti (Levati, Appiani, Cantaluppi, Gerli), e la bottega, anche a fronte di una grande quantità di manufatti prodotti, mantiene un alto standard esecutivo, che la distingue fortemente dalle botteghe concorrenti. Nel 1796 la cacciata dell’Arciduca Ferdinando ad opera dei Francesi segna la fine di quest’epoca di creatività e successo. Solo verso il 1803-1804, in occasione dell’insediamento della Corte e l’incoronazione di Napoleone, c’è una ripresa delle commissioni, ma il gusto è ormai mutato, e la delicata raffinatezza dei mobili di Maggiolini non è in sintonia con il gusto dell’Impero. Alla sua morte la bottega viene ereditata dal figlio Carlo Francesco, che lo aveva sempre affiancato nella conduzione della bottega, e che produrrà ormai solo per una committenza borghese, provinciale e sempre meno prestigiosa.

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Maggiolini da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Maggiolini a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Maggiolini da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gabriele Gogna

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Maggiolini, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Maggiolini valutazione gratuita, perizia. Prezzo Maggiolini, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Maggiolini? Quanto costa Maggiolini?

Invia le tue foto di Maggiolini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Maggiolini pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Maggiolini.

Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Maggiolini ..

Gabriele Gogna +39 3495505531