ceramica Lenci Giovanni Grande — San Giorgio-
ARTICOLO NON DISPONIBILENel 1919 Elena König e il marito Enrico Scavini fondano a Torino una ditta specializzata nella produzione di giocattoli in legno, articoli di moda, capi di vestiario, decorazioni per l’arredamento con marchio Ars Lenci (acronimo di “Ludus est nobis constanter industria”) depositato a Torino il 23 aprile 1919, e diventato ben presto famoso in tutto il mondo con le sue bambole in panno le cui falde di feltro pressate a vapore in stampi metallici prendono il nome di “panno Lenci“. La svolta avviene nel 1927, e nasce dal desiderio di Elena König Scalvini di tradurre in ceramica le famose bambole di panno, seguendo l’esempio delle porcellane danesi figurate e le ceramiche viennesi delle Wiener Werkstaette. Nascono così le sculture Lenci, con un linguaggio moderno perfettamente funzionale a una produzione di statuette d’arredo rassicuranti e piacevoli, di immediato successo critico e commerciale, capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico borghese in cerca di oggetti eleganti e altamente decorativi, facilmente collocabili all’interno dei salotti e delle camere da letto. Dalla serie di nudi femminili e statuine vestite con abiti alla moda che rappresentano il prototipo dell’adolescente e della donna contemporanea, sportiva e smaliziata, a soluzioni più audaci e innovative, pubblicizzate sulle principali riviste italiane, esportate in tutto il mondo grazie ad una fitta rete di negozi ed esposte in occasione di diverse manifestazioni. La produzione Lenci si caratterizza per la raffinatezza tecnica e l’eccezionale qualità pittorica della decorazione che nulla ha in comune con il modellato ruvido e i colori violenti del repertorio viennese. Le sculture Lenci diventano status symbol della borghesia anni ’20 e ’30, in alternativa al freddo e aristocratico Déco internazionale. Figure di donne emancipate sedute al caffè o intente a leggere, ma anche di scene di vita popolare e agreste. Il fascismo influenza la produzione e, a inizio anni ’30, appaiono sculture come “L’abissina”, ragazza che gioca col fucile di un soldato italiano, esplicito riferimento al colonialismo, o “La giovane italiana”, in divisa, sull’attenti”. Il suo punto di forza fu di poter contare tra i suoi collaboratori alcuni artisti, da Giovanni Grande con i suoi soggetti popolari e mitologici, alle fantasie giocose e ironiche di Mario Sturani, alle “signorine grandi firme” di Sandro Vacchetti (che fu anche direttore artistico), a Felice Tosalli con le sculture di animali, a Giulio Da Milano con le raffinate damine e le maschere, Clelia Bertetti, Ines Panchieri, Giovanni Riva, fino a Gigi Chessa, con i nudi di gusto arcaico dalle superfici ruvide colori decisi, impasti spessi e corposi totalmente diversi dai lavori morbidi e levigati dei suoi colleghi. Il successo è immediato. Arrivano ordini da tutto il mondo, i dipendenti salgono a 600, s’inaugurarono vetrine a Londra, New York e Parigi. Lenci diventa un’impresa industriale ma con un tocco di artigianalità in grado di rendere uniche le proprie manifatture. Purtroppo la crisi del ’29 ne rallenta la corsa: la ditta continua la produzione fino al 1937, poi a causa di problemi finanziari viene ceduta al torinese Beppe Garella che con lo stesso marchio continua la produzione senza più raggiungere i risultati stilistici degli anni precedenti. Unica eccezione la produzione dei primi anni cinquanta quando grazie alla creatività di Mario Sturani, escono alcuni modelli di notevole qualità artistica. L’azienda chiude nel 1964.
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su ceramica Lenci ?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a ceramica Lenci ?
+ vendita: perché vendere ceramica Lenci a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros ceramica Lenci ? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta ceramica Lenci da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro ceramica Lenci perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima ceramica Lenci valutazione gratuita, perizia.
Prezzo ceramica Lenci , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale ceramica Lenci ? , quanto costa ceramica Lenci ?
Invia le tue foto di ceramica Lenci a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo ceramica Lenci pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per ceramica Lenci .
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per ceramica Lenci .
Gabriele Gogna +39 3495505531