Piatto pegasus – Fornasetti Milano

ARTICOLO NON DISPONIBILE

Piatto pegasus – Fornasetti Milano

Misure: diametro 21,5 cm
(07219035)

Piero Fornasetti. Milano, 1913 – 1988.  Pittore, decoratore d’interni, creatore di oggetti, scultore, stampatore di libri d’arte, autore di scenografie e di costumi: uno dei talenti artistici più originali e poliedrici del XX secolo, creatore di una delle più vaste produzioni di oggetti e mobili del 1900 (più di 11000 opere). Frequenta a Milano l’Accademia di Brera e la Scuola Superiore d’Arti Applicate all’Industria, dove il pittore Gianfilippo Usellini, creatore di una pittura metafisica, fortemente ironica e antiretorica, ha una decisiva influenza sulla sua formazione. Esordisce come pittore, ma presto inizia a sperimentare molte e diverse strade, per approdare infine, attraverso un percorso da stampatore litografico, alle arti applicate e alla decorazione; incontra nel suo percorso  l’arte di Carrà  e De Pisis, il Surrealismo e il Dadaismo (Dalì, Ernst, Picabia, Savinio e De Chirico). Artista fuori dagli schemi, ha sempre rifiutato la definizione di “designer”: forse, come suggerisce il figlio Barnaba, lo si potrebbe definire un artista rinascimentale. La sua creatività si nutre di una continua ricerca, di idee che sviluppa in infinite variazioni, reinventando e reinterpretando continuamente un’immagine, attenendosi  però sempre, sotto questa fantastica esplosione di ricchezza decorativa, a un grande rigore in cui coniuga funzionalità e fantasia. Il suo stile è immediatamente riconoscibile per le immagini raffinate, misteriose, accattivanti, tipiche del suo universo fantastico. Attinge ai grandi archetipi del passato, l’astrologia, la musica, la botanica, la zoologia, la numismatica, il folclore o la topografia, adoperando, come egli stesso disse, “qualunque materiale gli venga in mano”: vetro, metallo, marmo, legno, ceramica, seta, plastica. Tra i suoi temi più ricorrenti il sole, le carte da gioco, gli arlecchini, le mani, gli autoritratti; il più famoso è però quello che intorno agli anni ‘50 gli  ha dato  lo spunto per coniare la serie di piatti “Tema e Variazioni”,  in cui il volto della cantante lirica Lina Cavalieri, rielaborato infinite volte (attualmente siamo intorno a 450 variazioni) diventa farfalla, lampadina, bottone, mongolfiera, luna. Nel 1933 partecipa per la prima volta  alla Triennale di Milano (di cui sarà spesso ospite) con una serie di foulard di seta stampata che vengono notati da Giò Ponti, il famoso e geniale architetto e designer. Proprio con Ponti a partire dagli anni ‘40 inizia un sodalizio estremamente proficuo, che durerà fino alla morte dell’amico. Insieme immaginano arredi di interni e soluzioni decorative del tutto inedite: la serie dei lunari, le copertine della rivista Domus, che ospita anche le creazioni di Fornasetti,  gli affreschi di Palazzo Bo (Padova, 1942), la prima  progettazione completa  di una casa privata, Casa Lucano (Milano, 1952), il  Casinò di Sanremo (1950), la pasticceria Dulciora (Milano, 1950), la lussuosa e ambitissima suite Zodiaco del transatlantico Andrea Doria, (1952), la sedia Sole, il famoso trumeau Architettura (Triennale di Milano, 1951) in legno e ottone, originariamente stampato e laccato a mano,  definito  dal mensile “Antiquariato” come l’archetipo del mobile del ventesimo secolo,  Nel suo studio-bottega a Milano Fornasetti decora di tutto: piatti, vasi, vassoi, servizi da tavola, da tè e da caffé,  posacenere, portaombrelli, sedie, tavoli, lampadari, biciclette, calendari, carte da parati, gilet, foulard,  cravatte, ombrelli, oggetti all’epoca ignorati dal design in quanto d’uso comune. Si cimenta in tutti i settori delle arti applicate: dopo i tessuti, è la volta dei vetri decorati con motivi incisi alla ruota o dipinti a smalti, eseguiti dalla S.A.L.I.R. di Murano, dei quali l’esemplare più famoso è un grande vaso raffigurante due mani guantate, protese nell’atto di afferrare alcune farfalle; vastissima la produzione degli oggetti in porcellana, acquistati nel colore bianco lucido e poi decorati con i suoi particolari disegni in smalto e oro, e degli oggetti in metallo stampato, tutto in quel suo stile inconfondibile che combina con intelligenza, estro ed ironia le suggestioni dell’epoca. Realizza o segue personalmente la realizzazione di tutti gli oggetti progettati,  frequentando le botteghe artigiane durante le varie fasi di lavorazione, studiando e a volte elaborando nuove tecniche. Il suo periodo d’oro sono gli anni cinquanta e i primi anni sessanta; tra il 1955 e il 1958 crea la “Stanza Metafisica”, forse la più immaginifica delle sue opere,  un enorme paravento a 32 ante riproducenti architetture fantastiche, di vago sapore piranesiano, che sarà poi venduto all’asta da  Christie’s. Apre lo showroom in Via Montenapoleone, espone le sue opere in diverse città tedesche e svizzere, nel 1968 apre  la boutique in via Brera. Nel 1970   fonda con un gruppo di amici la “Galleria dei Bibliofili”, dove espone la sua produzione e quella di artisti contemporanei. Dopo la morte di Giò Ponti (nel 1979)  apre a Londra nel 1980 il negozio “Tema e Variazioni”. Alla sua morte, nel 1988, il figlio Barnaba, che da tempo lo aveva affiancato,  perpetua la tradizione dell’atelier, continuandone la produzione e la riedizione dei pezzi più famosi, creandone di nuovi, rinnovando le tecniche, sempre artigianali, e avvalendosi della collaborazione di aziende licenziatarie. Le sue opere sono presenti in gallerie d’arte, su tutte le riviste internazionali di settore e in molte prestigiose collezioni private in tutto il mondo; nel 1991-1992 il “Victoria and Albert Museum” di Londra gli ha dedicato una grande mostra che lo ha definitivamente consacrato quale grande artista. (mb49)

 

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Fornasetti da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Fornasetti a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Fornasetti da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gabriele Gogna

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Fornasetti, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Fornasetti valutazione gratuita, perizia. Prezzo Fornasetti, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Fornasetti? Quanto costa Fornasetti?

Invia le tue foto di Fornasetti a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Fornasetti pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Fornasetti.

Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Fornasetti.

Gabriele Gogna +39 3495505531