Antonio Canova
ARTICOLO NON DISPONIBILEAntonio Canova
Amorino alato (San Pietroburgo, Ermitage)
Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822). “Scultore della bellezza”, il più grande del suo tempo e massimo esponente del Neoclassicismo, di cui è uno dei più originali e visionari interpreti. A Venezia, grazie alle commesse del mecenate Giovanni Farlier, acquisisce in breve grande fama, e nel 1779 si reca a Roma, per studiare a fondo con viva passione l’arte classica, soprattutto quella ellenistica, e frequentare la Scuola di nudo all’Accademia di Francia. Qui matura la sua interpretazione del Neoclassicismo: le sue opere, assolute affermazioni di bellezza, saranno intimamente animate da un sentimento e da un’energia delicatamente ma rigorosamente disciplinate dall’intelletto e dalla razionalità, all’ombra di quell’ideale di “nobile semplicità e quieta grandezza” di cui parla il teorico, storico dell’arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann. L’eleganza e la delicata bellezza delle sue sculture e la finezza della lavorazione del marmo lo rendono ben presto ammirato e ricercato a livello internazionale. Organizza il proprio lavoro nel suo grande atelier secondo un metodo estremamente moderno, che gli permette di produrre repliche dei suoi lavori: dal disegno passa alla creta e quindi al gesso, su cui fissa dei chiodini (repere) che servono ai suoi aiutanti per prendere le misure e le proporzioni da riportare sul marmo. Il blocco viene sbozzato dagli scultori dell’atelier, e infine l’artista interviene per la fondamentale fase dell’ultima mano: eliminare le imperfezioni residue, rifinire l’opera con gli ultimi ritocchi, e procedere alla lucidatura e alla stesura di una particolare patina, che conferisce alle superfici quella diafana lucentezza e quella levigatezza (una delle caratteristiche principali dello stile di Canova) che sembrano dare vita alla materia. Fra le sue opere più famose certamente l’intensa e complessa Amore e Psiche, commissionatagli dall’inglese John Campbell e poi acquistata da Gioacchino Murat (oggi al Louvre; una copia, esposta all’Ermitage di San Pietroburgo, viene eseguita per l’imperatrice Caterina II di Russia); la bellissima Paolina Borghese, dove l’equilibrio tra naturalezza e bellezza ideale danno vita a uno dei capolavori più emozionanti della storia dell’arte (Galleria Borghese, Roma); le Tre Grazie, una delle opere più apprezzate dello scultore, anche questa replicata: la prima copia per Giuseppina di Beauharnais (oggi all’Ermitage) e l’altra per John Russel, VI° duca di Bedford (oggi al Victoria and Albert Museum di Londra). Canova è anche pittore, ma non metterà mai sul mercato i suoi dipinti. Nominato Ispettore Generale delle Belle Arti dello Stato Pontificio nel 1802, per primo afferma il principio che l’opera d’arte non deve essere spostata dalla sua sede originale, e su mandato di Papa Pio VII° riesce a recuperare molte delle opere sottratte da Napoleone Bonaparte. I suoi capolavori sono conservati nei più celebri musei, in prestigiose collezioni private e naturalmente sono visibili in chiese e piazze italiane, come la statua equestre in bronzo di Carlo III° (originariamente Napoleone Bonaparte), in piazza del Plebiscito a Napoli o il monumento di Clemente XIII nella Basilica di San Pietro a Roma.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Antonio Canova da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Antonio Canova a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Antonio Canova da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gabriele Gogna
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Antonio Canova, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Antonio Canova valutazione gratuita, perizia. Prezzo Antonio Canova, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Antonio Canova? Quanto costa Antonio Canova?
Invia le tue foto di Antonio Canova a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Antonio Canova pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Antonio Canova.
Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Antonio Canova ..
Gabriele Gogna +39 3495505531