SOLD OUT!

Louis Vuitton baule

Louis Vuitton. Lavans-sur-Valouse, 1821 – Parigi, 1892. Fondatore dell’omonima azienda, una delle più grandi della Moda, un marchio (cVuitton, appunto) conosciuto in tutto il mondo. Intuendo che le prime reti ferroviarie e i primi lussuosi transatlantici stanno diffondendo l’abitudine al viaggio fra settori sempre più ampi, sebbene ancora elitari, della borghesia e dell’aristocrazia, sceglie di intraprendere il mestiere di layetier-emballeur, costruttore di bauli. Durante l’apprendistato presso la bottega di Monsieur Maréchal, a Parigi,  acquisisce i segreti del mestiere ed intuisce l’importanza del connubio tra solidità e leggerezza dei materiali per fabbricare bauli capienti, sicuri e facili da trasportare. Nel 1857 si mette in  proprio, aprendo a Parigi in Rue Neuve des Capucines la sua prima valigeria: Louis Vuitton, Mallettier à Paris. Contemporaneamente lancia sul mercato  il suo primo rivoluzionario baule: struttura in legno di pioppo rinforzato da doghe di faggio, angoli rinforzati con copertura in metallo, all’interno vari ripiani e scomparti per riporre vestiti e accessori;  rivestimento non più in pelle, dallo sgradevole odore, ma  in una speciale tela cerata, dal colore chiaro, grigio Trianon, molto più leggera e impermeabile. Il coperchio a cupola è sostituito da uno piatto, molto più resistente, che permette di sovrapporre i bauli. Louis Vuitton inventa così il baule moderno, le cui caratteristiche di eleganza, funzionalità, leggerezza, impermeabilità lo rendono ideale per i lunghi viaggi sui nuovi veloci mezzi di trasporto, treni, navi ed automobili. Ha un immediato grande successo: tra i suoi clienti conta il re Alfonso XII di Spagna, Ismail Pasha il Khedivè d’Egitto, il Granduca Nicholas, futuro zar di Russia, e appassionati collezionisti, incapaci di rinunciare alle creazioni della Casa, tutte personalizzabili con il monogramma, i colori o lo stemma di famiglia del cliente.  Nel 1859 si trasferisce ad Asnières, in cerca di spazio. Nel 1870 la Maison Vuitton, per ostacolare la già diffusa contraffazione, modi?ca i propri bauli, sostituendo i raccordi in metallo con strisce in pelle e i normali chiodi con altri dalla testa dorata. Anche la tela di rivestimento cambia colore, passando dal grigio Trianon a una composizione di strisce rosse stampate su fondo beige: modello semplice, allegro e singolare, prodotto ?no al 1880. Nel 1875 crea due nuovi modelli, la Malle-cabine, bassa, ideale per lo spazio ristretto dei treni, e il Warderobe, baule-armadio con apertura in verticale a due sezioni, prodotto in diverse varianti, completato in seguito da un rivoluzionario sistema di chiusura a cinque tamburi a molla, a prova di ladro. Nel 1888, sempre in lotta con le tante imitazioni, Louis Vuitton disegna un nuovo rivestimento per i suoi bauli, scegliendo un tema a scacchi  (quadrati marroni alternati a quadrati beige), la famosa tela Damier, dove le parole L. Vuitton Marque Déposéé appaiono in diagonale sulla tela. Nel 1896 il figlio Georges, succeduto al padre, crea  la celebre tela Monogram,  utilizzando le iniziali LV inserite in una combinazione di quattro ornamenti floreali, ispirata probabilmente agli emblemi nazionali del Giappone; nel 1905 sarà depositata come marca, e sarà il primo caso in cui delle valigie avranno il nome del fabbricante all’esterno. La Maison si specializza ulteriormente in valigie personalizzate, realizzando in particolare cappelliere e nécessaires per signora, contenenti bottiglie in cristallo per profumo, scatole rotonde e rettangolari per orecchini e collane, spazzole d’argento per svariati usi. Produce inoltre numerose versioni di piccoli bauli contenenti l’attrezzatura per mangiare all’aperto con tazze di porcellana ?ne, contenitori d’argento, piatti leggeri e tazzine per il caffé. Dal 1901 la maison inizia a produrre un genere di bagaglio completamente nuovo, adeguandosi alle sempre più articolate e specifiche richieste della clientela: le borse morbide, che rapidamente si impongono sul mercato mondiale e cambiano il concetto stesso di viaggio.  La prima è la Steamer Bag, nata per essere riposta all’interno del baule Vuitton, ma utilizzabile anche come bagaglio a mano; ispirata alle sacche dei postini messicani, è  ideale per essere appesa ai ganci delle cabine delle navi. Nel 1934 Gaston-Louis Vuitton ne riprenderà la forma a parallelepipedo creando la più compatta Squire Bag, che, rivisitata in versione cittadina nel 1955, diventerà l’elegantissima Champs-Élysées.  Del 1926 è la Speedy Bag, borsa da viaggio a forma di bauletto dedicata ai globe-trotters, inizialmente realizzata in tela di cotone marrone, e solo  dal 1959 in tela Monogram. Nel 1930 nasce, sempre come bagaglio a mano leggero e capiente, la borsa Keepall, mentre del 1932 è la Noé, progettata originariamente con lo scopo di trasportare cinque bottiglie di champagne, e diventata poi il classico secchiello. Alcuni di questi modelli sono ancora in produzione. Nel 1914 si inaugura il primo negozio sugli Champs Elysées, nel 1985 nasce la linea in pelle Cuir Epi, dai colori accesi. Il 1988 invece è l’anno della prima linea prêt-à-porter. La Maison è ora una multinazionale, con vari punti di produzione e vendita, che punta molto sull’innovazione, ma riesce a restare fedele alle proprie origini; nella sede storica di  Asnières-sur-Seine infatti si producono ancora i celebri bauli, la valigeria rigida, le borse per i défilés e la cosiddetta commande speciale, ovvero i capolavori fatti su ordinazione  per un ristrettissimo nucleo di importantissimi clienti e collezionisti. (mb49)

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Louis Vuitton?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Louis Vuitton?

+ vendita: perché vendere Louis Vuitton a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Louis Vuitton? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Louis Vuitton da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Louis Vuitton perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Louis Vuitton valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Louis Vuitton , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Louis Vuitton? , quanto costa Louis Vuitton?
Invia le tue foto di Louis Vuitton a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Louis Vuitton pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Louis Vuitton.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Louis Vuitton.
Gabriele Gogna +39 3495505531