Cristallo di rocca come si riconosce, quanto vale, che cos’è il Crystal Rock

 

 

 

In questo articolo solo alcuni degli oggetti fotografati sono attualmente disponibili.  Gli altri sono stati venduti o prenotati.
DI seguito alcune interessanti spiegazioni sul come riconoscere, valutare, classificare, vendere o acquistare manufatti con Cristallo di rocca.
Inoltre alcune informazioni storiche di rilievo.

Acquisto, valutazione gratuita, expertise, certificazione lampadari appliques e illuminazione con cristallo di rocca.
Cerco compro manufatti in cristallo di rocca, orologio , coppa , vaso, soprammobile, divinità, statua. candeliere, crocifisso,
scatola, cassetta, scrigno, porta gioielli in cristallo di rocca ( Crystal Rock)

Come riconoscere il cristallo di rocca

Il cristallo di rocca è una varietà di quarzo purissimo (noto anche come quarzo ialino),
incolore e di assoluta trasparenza, pregi per i quali è stato largamente impiegato nella produzione
di oggetti preziosi fin dall’antichità.
Il nome deriva dal greco antico e significa “ghiaccio chiaro”.
Una delle caratteristiche che ne permettono il riconoscimento rispetto al
vetro sono le striature interne che assomigliano molto a quelle del ghiaccio.
Al tatto della lingua risulta molto freddo.
Molto più squillante del vetro.

Come riconoscere la qualità del cristallo di rocca

La qualità del cristallo è determinata dalla quantità di striature.
Spesso nel settore viene definito prima, seconda e terza scelta.
La prima scelta è il cristallo di rocca con la quantità minore di striature
e di inclusione di altri minerali.

I manufatti

Cenni storici

Anticamente si attribuivano poteri benefici e curativi.
Per questo venivano realizzare coppe e versatoi.
Già i Maya vi attribuivano poteri magici.
Un esempio per tutti la sfera magica di vetro che permette di vedere il  futuro.
E’ in cristallo di rocca.
Nel XIII° secolo Venezia diviene uno dei principali centri di lavorazione e di esportazione in tutta Europa.
Il cristallo di rocca ha il suo impiego più esteso e i risultati qualitativi migliori  fra Rinascimento e Barocco,
con la produzione di oggetti particolarmente preziosi ed elaborati, intagliati e ornati di smalti e metalli preziosi.
Se ne conoscono esemplari notevolissimi sia nel campo della gioielleria (tagliati a brillante o a rosetta)
che in quello degli oggetti d’arredo (lampadari, candelieri, cornici, cofanetti, scrigni, coppe, piatti),
e nei manufatti di uso liturgico (reliquiari, calici, croci). Incisori di grande levatura si dedicano alla
sua lavorazione, attraverso una raffinata e difficile operazione di intaglio, eseguita su un materiale difficile,
duro e fragile allo stesso tempo, che si deve lavorare a rovescio, scavando la superficie con piccoli trapani.
Artisti come Giovanni Bernardi, (1494–1553) autore di  sei ovali raffiguranti scene allegoriche  intagliati
su cristallo di rocca, inseriti nella famosa  Cassetta Farnese (Napoli, Museo di Capodimonte),
o i Miseroni, famiglia di intagliatori e incisori di pietre dure e cristalli di origine milanese,
attivi in Boemia nei secoli XVI e XVII, autori tra l’altro di una piramide in cristallo di rocca per Ferdinando III°
(Vienna, Kunsthistorisches Museum); e ancora Valerio Belli, detto Vicentino, celebrato dal Vasari,
autore di una cassetta con venticinque piastrine incise in cristallo di rocca, montate in argento,
eseguita per Clemente VII fra il 1525 e il 1532; nella Cappella del Tesoro di San Gennaro,
a Napoli,  è conservata una bellissima croce reliquiario in cristallo di rocca,
esempio della glittica tardo manieristica fine XVI°-inizio  XVII° secolo, mentre al XVII° secolo
risalgono le rare e bellissime posate in cristallo di rocca e bronzo dorato di manifattura fiorentina
conservate al Museo Bardini di Firenze. A  partire dal XVI° secolo  si inizia ad utilizzarlo  nella
costruzione di lampadari, dove è particolarmente apprezzato per la sua bellezza e per l’elevata
capacità di rifrangere la luce per mezzo della sua trasparenza, lucidità e striature.

Queste caratteristiche ne favoriscono la grande diffusione, soprattutto in Francia,
alla corte di Luigi XIV, e poi in Europa, in  palazzi, castelli, chiese, abitazioni di rango elevato.
Sono manufatti sfarzosi, costruiti artigianalmente, alcuni addirittura pezzi unici,
realizzati  in base all’architettura degli ambienti da illuminare. Il suo uso nei lampadari
sarà man mano soppiantato dalla scoperta del cristallo al piombo, introdotto in Inghilterra
nella seconda metà del  XVII° secolo e perfezionato da George Ravenscroft, più facile da lavorare e
con proprietà notevoli di rifrazione della luce.
Il cristallo di rocca continuerà invece ad essere usato (ancora oggi) per la produzione di preziosi e raffinati manufatti;
nell’ottocento sono molto noti F.E. Kny, incisore presso la Thomas Webb & Sons di Stourbridge, e
W. Fritsche, significativo esponente dell’arte. Famose, preziosissime e
raffinate le
le pendole misteriose di Cartier (per esempio il modello Portico,
realizzato per la prima volta intorno al 1924, con colonne in cristallo di rocca),  o
la Coppa Florentia (1914),  in cristallo di rocca, oro giallo e zaffiri sfaccettati, di Gianmaria Buccellati.

Galleria fotografica comparativa

Una serie di foto dettagliate sulle varie tipologie di gocce per lamapadari in cristallo di rocca originali.
sono a confronto le forme più comunemente utilizzate nei lampadari originali.
Scorrendo potrete vedere le varie qualità che normalmente venivano mischiate.
Per riconoscere in lampadario originale nato in cristallo di rocca da uno rimontato con materiale posticcio
la prima cosa da esaminare sono le legature in filo di metallo.
Le originali sono in ottone o ferro e risultano legate con precisione e metodo costante. Le chiusure del filo risultano sempre 
omogenee e ben fatte. L’ossidatura del filo risulta naturale e non acidata.
Se avete dubbi mandateci foto whats app al 3495505531 . Vi daremo gratuitamente il nostro parere.

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere cristallo di rocca da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento cristallo di rocca a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta cristallo di rocca da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gabriele Gogna

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro cristallo di rocca, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima cristallo di rocca valutazione gratuita, perizia. Prezzo cristallo di rocca, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale cristallo di rocca? Quanto costa cristallo di rocca?

Invia le tue foto di cristallo di rocca a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo cristallo di rocca pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per cristallo di rocca.

Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per cristallo di rocca ..

Gabriele Gogna +39 3495505531