La Vallée – Orologio da tavolo
La storia dell’orologio meccanico inizia in Europa probabilmente attorno al 1200, ma si tratta di meccanismi ancora rudimentali e imprecisi. Dal 14° secolo si incominciano a fabbricare i primi orologi meccanici veri e propri, dotati di un sistema di pesi e contrappesi, di solito posti sulle torri cittadine e a volte collegati a campane, con ingranaggi molto ingombranti, spesso dotati di vere meraviglie meccaniche, automi e movimenti astronomici (ne è celebre esempio l’orologio della Torre dei Mori in Piazza San Marco a Venezia, iniziato nel 1493); solo intorno al 1500 si può incominciare a parlare di orologeria in senso moderno, quando l’invenzione della molla di carica e del fuso (che consentono di abbandonare il sistema dei pesi) e la conseguente riduzione delle dimensioni permettono all’orologio di essere trasportato ed entrare nelle case (orologi da muro, da camera, da tavolo) e anche di essere trasportato (sulle navi, nelle carrozze), sebbene con precauzione; nascono capolavori di meccanica e decorazione, che raggiungeranno il loro apice nel 600 e nel 700. Probabilmente negli ultimi decenni del XV° secolo erano già comparsi i primi orologi da persona, abbastanza piccoli da poter essere portati sul petto e in tasca (come la tamburina, orologio da tracolla a una lancetta destinato ai comandanti degli eserciti), ma resteranno per molto tempo estremamente rari, imprecisi e costosi. E’ invece nel 1600 che, con la scoperta del principio del pendolo, l’invenzione del bilanciere e più tardi della molla a spirale, nascono orologi di dimensioni molto ridotte, di sempre maggior precisione e in grado di funzionare (sebbene non con grande precisione) anche in movimento. Il primo orologio da tasca conosciuto risale al 1674: inizia l’era della moderna orologeria, che lavorerà, spesso con forti rivalità fra i diversi produttori, al miglioramento dei meccanismi, per rendere gli orologi sempre più affidabili, pratici e accessibili economicamente. Nel 1700 aprono le prime case di orologeria (Blancpain, Vacheron a Ginevra, Breguet a Parigi), e si creano veri capolavori, fantastici e preziosi, come gli orologi di Pierre Jaquet-Droz, da cui sgorga il canto degli uccelli allo scadere delle ore. Dalla fine del secolo e durante l’800 la messa a punto di una serie di invenzioni (il movimento ad ancora, il bilanciere compensato, il primo tourbillon, la carica con corona che permette di eliminare la chiave, il paracadute che protegge il meccanismo dagli urti) consente una miniaturizzazione e una precisione sempre maggiore, favorendo la nascita delle produzioni in serie, con nuovi macchinari e la nascita di numerose case costruttrici (Emersa Piguet, Breitling, Hebdomas, Eberard, Eterna, Jaeger-Le Coultre, Minerva, Louis Brandt Frères che diventerà Omega, Piaget, Tissot, Ulysse Nardin, Universal Genevè, Zodiac, e agli inizi del 1900 Rolex, Oris, Ebel, Hamilton, Bulova, Philips Watch). Agli inizi dell’800 si incomincia, su richiesta di alcuni ricchi committenti, a pensare a un modo di fissare l’orologio da tasca al polso; inizialmente si creano dei bracciali che incorporano l’orologio, riservati ad un uso esclusivamente femminile (come quelli inseriti in bracciali d’oro prodotti da Bulgari nei primi anni del 900), e solo agli inizi del 900 l’idea di anse cui fissare un cinturino permette di creare l’orologio da polso che si perfezionerà, diventando più o meno come oggi lo conosciamo. Nel XIX° secolo l’orologio da polso è insomma ancora piuttosto raro, ma il segnatempo da tasca (in particolare il modello savonnette, a doppia cassa) diventa un oggetto sempre più diffuso; la produzione si polarizza fra quella svizzera, relativamente ordinaria e a basso costo, e quella francese, anzi parigina (di cui la prestigiosa maison Breguet è il simbolo), di fascia alta, con orologi di meccanica sofisticata e di grande eleganza estetica, che mettono in ombra il predominio inglese restituendolo alla Francia. Fra la fine dell’800 e l’inizio del 900 l’attenzione dei maestri orologiai si volge quasi totalmente al perfezionamento dell’orologio da polso, richiesto in particolare per uso militare, data la sua praticità. A partire dal 1912 diverse case (Longines, Omega, Rolex, Paul Titisheim, Rotherham) ne avviano una regolare produzione; nel decennio 1920-30 si risolvono i problemi tecnici ancora presenti, rendendo l’orologio da polso preciso, affidabile e sempre più tecnologicamente avanzato, ormai in grado di conquistare un mercato sempre più vasto. (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Orologio meccanico da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Orologio meccanico a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Orologio meccanico da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Orologio meccanico, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Orologio meccanico valutazione gratuita, perizia. Prezzo Orologio meccanico, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Orologio meccanico? Quanto costa Orologio meccanico?
Invia le tue foto di Orologio meccanico a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Orologio meccanico pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Orologio meccanico.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Orologio meccanico.
Gabriele Gogna +39 3495505531