Orologio automatico a forma di elefante, Germania, Augusta, 1600-1610, metallo dorato, bronzo argentato, rame, acciaio, legno ebanizzato, smalto, vetro – Metropolitan Museum of Art – New York City
L’interesse per gli automi, conosciuti già nell’antichità, si risveglia in Europa con il Rinascimento; questi ingegnosi meccanismi sono ricercatissimi per le Wunderkammer delle corti principesche ma anche per i grandi orologi delle torri comunali e dei campanili, animati da congegni complessi, con cortei e processioni di figure allegoriche, santi e profeti che suonano strumenti musicali allo scoccare delle ore, come la ben nota Torre dell’orologio di piazza San Marco a Venezia (1496). Ma è il 700 il secolo d’oro degli automi, sempre più spesso collegati ai meccanismi degli orologi. In Francia per il futuro Luigi XIV nel 1649 l’artigiano Camus costruisce un cocchio in miniatura, che si muove trainato da cavalli; sempre francese è il primo automa che imita un essere umano, Il suonatore di flauto, costruito da Jacques de Vaucanson nel 1737. Nell’arte degli orologi con automi, e particolarmente in quelli da muro e da tavola, eccelle la Germania; soprattutto fra il 600 e i primi del 700, e in specie nella città di Augusta (come si può dedurre dai marchi sull’argento o sull’ebano), vari artigiani, orologiai, orafi, cesellatori, cassisti, creano meravigliosi orologi da tavolo arricchiti da figure in grado di compiere complessi movimenti accompagnati da complicate suonerie. I soggetti variano, a seconda della destinazione dell’orologio e dei gusti del committente: soggetti sacri, animali, figure umane, carri trionfali, vascelli. Al 1625 circa risale per esempio l’orologio dell’Orso col tamburo, dove al suonare delle ore un orso alto circa un metro muove gli occhi e rulla sul tamburo (Dresda, Mathematisch-Physikalischer Salon), o il bellissimo Carro di Diana, inizi del 600 (Milano, Museo Poldi Pezzoli), orologio di eccellente fattura, dove la dea volge gli occhi mentre il carro si muove trainato da due pantere che s’impennano e ruotano la testa. Ci sono poi dei curiosi orologi con figure di turco come l’Orologio con Turco e scimmia, dove la scimmia indica l’ora sulla sfera ruotante, e il braccio armato di spada del turco si alza ed abbassa con il rintocco delle ore (Berlino, Deutsches Historisches Museum, 1600 circa). Più o meno allo stesso periodo appartiene la Nave di Londra (Londra, British Museum), orologio a forma di galeone opera del famoso orologiaio di Augusta Hans Schlottheim, progettato per avanzare lungo una grande tavola con i marinai che scandiscono le ore ed i quarti battendo sulle campane, mentre un minuscolo organo e una pelle di tamburo tesa sulla base dello scafo producono musica, e i cannoni realizzano il gran finale aprendo il fuoco. Nella seconda metà del 700 é soprattutto la Svizzera a predominare nel campo degli orologi preziosi con automi. I Jaquet-Droz, orologiai francesi che inizialmente producono sofisticatissimi orologi a pendolo, si trasferiscono a Ginevra nel 1784. Maestri orologiai e geniali meccanici, con la loro sapiente miniaturizzazione delle complesse e numerosissime componenti meccaniche raggiungono risultati eccezionali, impreziosendo i propri segnatempo con melodie e automi, e raggiungendo una vera e propria eccellenza con i loro famosi uccelli canori. Insieme a loro altri intraprendenti artigiani, orologiai, gioiellieri, smaltatori, pittori e musicisti costruiscono il successo della Svizzera in questo campo: l’orologiaio ginevrino Antoine Favre-Salomon, che nel 1794 inventa un orologio da taschino musicale, il cui meccanismo, inserito in seguito in eleganti e preziose scatole, lo renderà noto come l’inventore del carillon; Jean-Frédéric Leschot, che con Jacob Frisard crea alcuni dei pezzi più belli della maison Jaquet-Droz, come l’orologio con uccello canoro sul retro (1809), di grandissimo successo; Henri Maillardet, un meccanico svizzero che si dedicherà alla produzione di automi raffiguranti maghi; i fratelli Rochat, dalla produzione particolarmente raffinata, tra cui la leggendaria Tabatière, con orologio e uccellino canoro. Le innovazioni si moltiplicano, e la Svizzera diventa il principale produttore di questi lussuosi oggetti d’arte, destinati ad una clientela esclusiva, molto ricca e raffinata. Oggi molti di questi antichi manufatti sono conservati in importanti musei (come il CIMA di Sainte-Croix in Svizzera, il Musicalia di Cesena, il Musée de la Musique Mécanique di Les Gets in Francia), in sfarzose residenze come la Reggia di Caserta, e in prestigiose collezioni private. Sono sempre molto ricercati dai collezionisti, e restano memorabili i loro passaggi in aste di case prestigiose, come l’ Oiseau chanteur (flacone per profumo con automa di Jaquet Droz, 1785) battuto da Sotheby’s New York nel 2015 a circa 2,5 milioni di dollari. (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Orologio con automi da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Orologio con automi a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Orologio con automi da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Orologio con automi, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Orologio con automi valutazione gratuita, perizia. Prezzo Orologio con automi, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Orologio con automi? Quanto costa Orologio con automi?
Invia le tue foto di Orologio con automi a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Orologio con automi pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Orologio con automi.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Orologio con automi.
Gabriele Gogna +39 3495505531