Scrivania Nomos metallo cromato Norman Foster per Tecno

Scrivania Design Norman Foster per Tecno
è stata progettata da Norman Foster e prodotta in Italia da Tecno negli anni ’80
il piano in vetro temperato
struttura in metallo cromato verniciato nero con piedini regolabili in gomma

Misure: 180 x 80 cm  – altezza 73 cm
(0518003)

Nel 1923 la Arredamenti Borsani Varedo (ABV) di Gaetano Borsani, è un’azienda che costruisce “mobili in stile”legata alla tradizione artigianale della Brianza, ma già alle Biennali di Monza del 1925, del 1927 e del 1930 lo stile si evolve grazie alla figura del figlio Osvaldo. La V Triennale di Milano del 1933 presenta il progetto di una “Casa minima” dove, oltre alla razionalizzazione degli spazi, sono gli arredi a destare interesse (laccatura e utilizzo del tubolare curvato), il mobile singolo diventa autonomo e funzionale, e Osvaldo vince il “Diploma Medaglia d’Argento” e il “Gran Premio” alla ditta. Nel 1953 Osvaldo con il fratello gemello Fulgenzio fondano la Tecno spa che inizia subito con una produzione di mobili disegnati da Osvaldo (laureato in architettura al Politecnico di Milano). L’indirizzo è chiaro, e lo evidenziano già nel loro primo catalogo “Il sistema di produzione Standard permette oggi che gli oggetti fabbricati riproducano con minuziosa fedeltà il modello ideato e realizzato da tecnici e da artisti. Inoltre ne consente la diffusione in modo che tutti possono fruire di prodotti che non solo rispondono a una determinata funzione ma, esteticamente controllati, posseggono anche il requisito della perfezione tecnica e della durata”. Suggerendo nuove dimensioni dell’abitare, gettano le basi di quello che sarà negli anni cinquanta la via italiana del design che ha fatto scuola nel mondo, dove la collaborazione del progettista, del costruttore, dell’art director e del distributore deve essere stretta, costante, e assidua. Nel 1954 alla X Triennale di Milano, Tecno espone il divano-letto D70 di Osvaldo Borsani, che vince il “Diploma d’Onore”; i curatori della mostra chiedevano infatti “una produzione di mobili in serie, oggetti che presi come pezzi singoli e combinati nei più vari modi possibili, diano all’ambiente di una casa l’intimità, soddisfino i vincoli funzionali e le aspirazioni estetiche, consentano l’espressione dei più vari caratteri personali.” L’idea del giunto meccanico utilizzato per il divano viene adattato per la poltrona P40 che con diversi movimenti corrispondenti a diverse posizioni serve per il relax: la P40 è ancora oggi il pezzo più conosciuto di Tecno. Seguono poi i grandi progetti, la realizzazione di interni, prima di uffici di piccole dimensioni, poi sempre più complessi: stazioni, aeroporti, ospedali, palazzi per uffici, come l’allestimento degli interni degli uffici ENI. Nascono i primi showroom per vendere i propri prodotti, prima a Milano in via Montenapoleone nel 1956, poi in molte città del mondo. A metà degli anni sessanta inizia una nuova fase, non più legata solo al modello per uffici direzionali, ma anche nuove produzioni, con il contributo di designer innovativi come Mario Bellini Robin Day, Giò Ponti, Eduardo Vittoria, Vittorio Borachia, Albert Leclerc e Carlo Santi. Nel 1968 nasce il sistema Graphis, due angolari di lamiera che sostengono un piano di lavoro in laminato plastico, tutto di colore bianco, sistema che negli anni si evolve con l’aggiunta di nuovi elementi per rispondere alle diverseesigenze. Seguirà poi la sedia Modus nel 1972 (Premio SMAU 1973), e il Compasso d’Oro nel 1984 per l’immagine coordinata delle Agenzie Alitalia nel mondo, insieme allo Studio Cortesi e lo Studio G14. La collaborazione con l’architetto e designer Norman Fosterporterà alla realizzazione nel 1984 del sistema Nomos, chediventa la nuova icona dell’immagine Tecno nel mondo. Questo sistema si basa su tre principi: dal punto di vista tipologico il fatto di riconoscere che le relazioni spaziali possibili fra la superficie di un piano d’appoggio e quella del suolo può generare tutte le possibili tipologie d’uso; dal punto di vista morfologico il fatto di intendere la struttura semplicemente come uno scheletro che tiene insieme un organismo di elementi mobili e diversamente combinabili; dal punto di vista tecnologico il fatto di ritenere necessario offrire un sistema di elementi per costruire a secco un’ampia gamma di composizioni smontabili e modificabili. Versatile ed estremamente resistente, il sistema Nomos è considerato pioniere di quasi tutti i sistemi a struttura condivisa e icona riconosciuta dell’industrial design, e viene premiato con il Compasso d’Oro nel 1987. Seguiranno nuovi progetti, nuove realizzazioni come la nuova sala del Parlamento Europeo di Bruxelles, l’Aeroporto di Amsterdam, le postazioni di lavoro al Doha International Airport nel Qatar. ConVELA, la famiglia di sedute progettata dallo studio Lievore Altherr Molina, vince il XXIV Compasso d’Oro ADI nel 2016.

Norman Foster Manchester 1935 Architetto e designer inglese tra i più noti al mondo. Studia alla Yale University e dal 1963 al 1967 lavora in collaborazione con R. Rogers con il gruppo Team4. Nel 1967 dopo aver lavorato con Renzo Piano, fonda il suo studio, “Foster Associates”, oggi conosciuto come “Foster + Partners”. Inizia a progettare alcuni degli edifici più importanti dell’architettura moderna. I primi progetti sono caratterizzati da un caratteristico stile High tech, concentrandosi così su aspetti tecnologici e strutturali. Poi il suo stile e le sue linee si sono sempre di più addolcite, esprimendo così un’architettura più convenzionale al tempo. Nel 1987 riceve il più prestigioso premio di design industriale, il Compasso d’Oro, per le scrivanie da ufficio Nomos progettate per l’azienda italiana TECNO. Nel 1998 e 2004 vince lo Stirling Prize, nel 1999 riceve il prestigioso Pritzker Architecture Prize. Nel 2002 gli hanno conferito il Praemiun Imperiale Award for Architecture. Tra i suoi innumerevoli progetti, ricordiamo: il Nuovo Parlamento Tedesco nel Reichstag a Berlino, l’Aeroporto Internazionale Chek Lap Kok e la Hongkong and Shanghai Bank ad Hong Kong, la sede centrale della Commerzbank a Francoforte, la sede centrale di Willis Faber & Dumas ad Ipswich (cui è stato conferito lo status di ‘listed building’ assieme alla vicina Cattedrale di Ely), ed il Sainsbury Centre for Visual Arts a Norwich. Tra i suoi lavori attuali e recenti troviamo il più grande progetto di costruzione al mondo, l’Aeroporto di Pechino; il Viadotto Millau in Francia; la torre Swiss Re e la Great Court al British Museum di Londra; un intero Campus Universitario per Petronas in Malesia; la torre della Sede Centrale della Hearst, a New York; il Boston Museum of Fine Arts; i Centri Ricerca per l’Università di Stanford, California; il rinnovamento urbanistico della Dresden Railway Station, ed un nuovo collegamento per le linee dell’alta velocità a Firenze. (mb49)

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Norman Foster?

compralo subito

per procedereall’acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l’opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche’ acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell’arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un’Opera simile a Norman Foster?

+ vendita: perché vendere Norman Foster a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Norman Foster? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell’oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Norman Foster da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

 

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l’adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d’arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Norman Foster perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Norman Foster valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Norman Foster , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Norman Foster? , quanto costa Norman Foster?
Invia le tue foto di Norman Foster a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Norman Foster pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Norman Foster.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Norman Foster.
Gabriele Gogna +39 3495505531