Studio dal vero. Tortona, Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
Barlassina (Mi), 1859 – Milano, 1932. Pittore italiano, divisionista, simbolista. Poverissimo, segue i corsi serali a Brera, dove stringe un forte legame artistico e personale con Giovanni Segantini, che lo presenta ai fratelli Grubicy, artisti e galleristi, importantissimo punto di riferimento per i giovani artisti emergenti. I suoi primi dipinti sono soprattutto ritratti di familiari e qualche paesaggio, realizzati ancora con la tecnica ad impasto. Nei primi anni Ottanta trascorre un periodo in Brianza con Segantini: dipinge nature morte e figure di teste, tele di straordinaria qualità pittorica e intenso realismo, caratterizzate da colori caldi e vividi. Negli anni seguenti intensifica l’attività di ritrattista, soprattutto di bambini, (su richiesta soprattutto dalla buona borghesia e dall’aristocrazia milanese), avvalendosi a volte anche del ritratto fotografico come modello; ai ritratti su commissione affianca poi quelli di un’infanzia povera e discriminata, ritratta con tenerezza e complicità. Inizia in questo periodo la sperimentazione della tecnica divisionista, che proseguirà per tutto il suo percorso artistico, attraverso pennellate a volte date con piccoli tocchi, a volte più allungate e materiche; il primo quadro divisionista è L’oratore dello sciopero, che rivela l’interesse a una resa del vero attenta ai contenuti sociali, al mondo dei diseredati dipinto con particolare sensibilità e partecipazione. Nel 1891 la partecipazione alla Prima Triennale di Brera lo mette in luce agli occhi del pubblico, dei collezionisti e della critica. Verso la fine del secolo la pittura di Longoni entra in una fase più intimista, avvicinandosi alle atmosfere simboliste; Egloga, di questo periodo, viene acquistato dai Savoia per le loro collezioni. Ai temi di denuncia sociale sostituisce via via una crescente attenzione per il paesaggio, utilizzando una tavolozza più chiara, leggera e luminosa, e riscoprendo l’uso del pastello, padroneggiato con virtuosismo. Nella seconda metà degli anni Novanta si cimenta anche nella realizzazione di opere a soggetto religioso, che testimoniano stilisticamente la conoscenza da parte del pittore dell’arte preraffaellita. La scoperta del buddismo lo spinge a cercare la solitudine e la semplicità della montagna, dove soggiorna per alcuni mesi l’anno, soprattutto sul Bernina e il Disgrazia. Dal contatto con quella natura intatta ed aspra nascono i suoi studi dal vero che, rientrato in città, rielabora in opere di grande formato, di notevole potenza espressiva, dove le forme si semplificano e si esaltano gli effetti atmosferici e luminosi. I colori, da vivi e netti, si fondono in una gamma di toni pastello, grigio chiaro, azzurro, malva, rosa, che ben ricordano l’atmosfera luminosa e rarefatta dell’alta quota. Nella sua ricerca pittorica approda negli ultimi anni di vita alla rappresentazione di paesaggi smaterializzati, dove i volumi e le forme perdono ogni consistenza. Utilizza spesso la trasponitura (un processo mutuato dal restauro), cioè il passaggio dell’opera, in questo ultimo periodo tornata a piccole dimensioni, da un supporto a un altro, tramite l’applicazione di una fonte di calore sul retro della superficie dipinta; su di essa poi interviene con piccoli tocchi di colore o praticando delle graffiature, al fine di esaltare gli effetti luce. Ormai lontano dai circuiti di mercato e sempre più appartato dalla scena espositiva, lavora negli ultimi anni per una stretta cerchia di estimatori con i quali è a contatto diretto.
Campagna milanese. Tortona, Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Quadro di Emilio Longoni?
compralo subito
per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
vedi l'opera dal vivo
via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento
Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp
richiedi maggiori dettagli
maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it
Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp
+ perche' acquistare da noi +
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Quadro di Emilio Longoni?
+ vendita: perché vendere Quadro di Emilio Longoni a noi +
pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno
Perche affidare a Gognabros Quadro di Emilio Longoni? clicca qui
Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.
+ asta: perché mettere in asta Quadro di Emilio Longoni da noi +
commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Chi è Gogna Bros
GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.
Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.
La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it
Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).
Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.
Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.
Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.
Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.
Compro Quadro di Emilio Longoni perizia gratuita, offerta immediata gratis.
Stima Quadro di Emilio Longoni valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Quadro di Emilio Longoni , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Quadro di Emilio Longoni? , quanto costa Quadro di Emilio Longoni?
Invia le tue foto di Quadro di Emilio Longoni a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Quadro di Emilio Longoni pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Quadro di Emilio Longoni.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Quadro di Emilio Longoni.
Gabriele Gogna +39 3495505531