SOLD OUT!

Saccaggi Cesare: Ave Natura 1910

Categorie: , Tag:

4
Titolo: Ave Natura

Autore: Cesare Saccaggi
Anno: 1910
Misure Tela: 148 x 190 cm
saccaggi
saccaggi-cesare-ave-natura-tortona-4

Esposizioni e Mostre Certe:

 

1911 – Roma: “Esposizione Internazionale”

i dubbi del passato circa la partecipazione o meno a questa mostra sono superati.
Il dipinto stesso reca:

– sul suo retro l’etichetta della mostra:
“esposizione internazionale d’arte – Roma 1911 – lotto 436”

cesare saccaggi
– sul fronte cornice la targhetta descrittiva
,
saccaggi-ave-natura_3-1024x216

 

 

1970 – Tortona dal 17 al 28 Maggio

mostra: “Pittori tortonesi fra l’800 e il ‘900”

Pubblicato a pagina 25 e 30 del catalogo della mostra;

collezione V. Parodi, Novi Ligure

 

 

1996 – Canelli da 7 al 31 Dicembre
mostra: “Cesare Saccaggi”

catalogo a cura di Mauro Galli

 

 

2008 – Tortona dal 13 Dicembre 2008 all’08 Marzo 2009

mostra: “Cesare Saccaggi tra Eros e Pan”

pubblicato tavola 47 e descrizione a pagina 172

la stessa mostra ha avuto come manifesto pubblicitario la tela “Ave Natura”

 

– sul retro del telaio reca etichetta della mostra

saccaggi-ave-natura_4

 

 

 

 

Ave Natura

 

Nella vasta attività artistica di Cesare Saccaggi spiccano alcuni capolavori che rimandano alle mitologie del mondo greco, italico e romano;

nel complesso mediterraneo, che sono, si voglia o no, alle radici della Civiltà d’Occidente o della Civiltà “tout-court”

Fra questi Ave Natura (1910) è uno dei più importanti.

Primariamente, la tecnica esecutiva con sicurezza assoluta, trasmette l’impareggiabile sensibilità degli incarnati e l’attenzione morbida a capelli e barbe. Le diffuse nature morte (fiori, frutti, spighe) realizzate con acuta sensibilità naturale in tutto e per tutto simile a quelle olandesi del Seicento.

Il paesaggio di fondo si inoltra ampio e prezioso con toni caldi verso un cielo costellato di cirri, belli come quelli di una tavola di Giovanni Bellini.
La composizione fluisce senza soluzione di continuità, ben oltre i limiti fisici della tela con un moto lievemente ondoso e musicale.
I motivi della processione, temporalmente immobile, sono ben al di la da venire. Per ora tutto è tripudio di pagana bellezza, di canti e profumi.
Solo l’idoletto centrale, misteriosamente egizio, sembra evocare  un remoto intangibile spazio. Il grande Lawrence Alma-Tadema (che Saccaggi perfettamente conosceva) doveva volare con la sua prodigiosa fantasia, da Londra a Pompei, dalle scogliere della costa di Amalfi, alle rive del Tevere; mentre il nostro Cesare pagano, No, Libarna** è a poche miglia dalla sua villa di Porta Serravalle**, il sottosuolo di Tortona è tutto un reticolo romano, le strutture dei miti classici sono a portata di mano, anzi sotto il calpestio del suo studio.

saccaggi-ave-natura_5-1024x456

 

 

**Libarna

 

Villaggio fondato dai Liguri Dectunini.

È menzionata per la prima volta nel II secolo a.C.

L’apertura della via Postumia nel 148 a.C. ne favorì senza dubbio la crescita, trasformando Libarna in un importante centro economico e sociale. Ottenuto ben presto il riconoscimento giuridico della cittadinanza latina, fu eretta a colonia soltanto più avanti nel I secolo d.C., quando raggiunse il massimo splendore.

Caduta in declino in seguito alle invasioni barbariche, fu definitivamente abbandonata nel 452 del V secolo.

Libarna era un capoluogo autonomo di un vasto territorio che confinava a est con Velleia, a sud con Genua, e a nord con Derthona (Tortona).

Pur mancando notizie certe sull’esistenza di edifici di culto nella città, dalle iscrizioni votive ritrovate si desume che i cittadini di Libarna erano devoti a Giove, Diana, Ercole. Attestato anche il culto imperiale.

Copia di Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  0

,

 

**Villa di Porta Serravalle

 

Che la casa-studio di un artista sia Io specchio della sua personalità e possa essere considerata come una sorta di autoritratto materializzato che conserva il suo spirito oggettivato nelle cose e negli arredi di cui si è circondato nel corso della vita, è forse un luogo comune, ma non per questo destituito del valore di verità. Essa non solo è testimone fedele del suo gusto estetico, della sua sensibilità e della sua cultura, ma è anche rivelatrice del suo stile di vita, del suo modo di intendere la propria attività e il ruolo dell’artista nella società. Questo vale ancor di più se la casa-studio è stata voluta e progettata dall’artista stesso, che ha scelto lo stile architettonico dell’edificio, e se vi è intervenuto direttamente con la propria abilità manuale, dipingendo affreschi e motivi decorativi.
E questo il caso della villa che Cesare Saccaggi si è fatto costruire a Tortona, nella zona denominata «Città giardino» nel 1907, al ritorno da un lungo e fortunato soggiorno parigino. Dall’inizio del secolo l’attività di Saccaggi aveva infatti gravitato sulla capitale francese, centro del mercato e della cultura artistica internazionale, dove aveva esposto con successo a tre edizioni del Salone dove aveva lavorato per la Maison Goupil per la quale, secondo la testimonianza del pittore Pietro Dossola, suo seguace e amico, «eseguì quadri deliziosi, di gusto, permeati di civetteria soprattutto a sfondo decorativo, leziosi come fattura e come intento, e poi molti acquerelli, nell’esecuzione dei quali Saccaggi era bravissimo, pittura reclamistica e persino calendari».

cesare-saccaggi-ave-natura_3

Dalle sue opere di quel periodo sono state ricavate anche delle stampe con scene neo pompeiane, come La danza e La musi, ca, edite da Manzi, Joyant, altre ambientate in un’epoca indefinita tra Medioevo e Rinascimento, come Recit de combate Hymne à la joie, pubblicate dall’editore A. Le Vasseur e C. oppure in stile neo settecentesco come La bouquetière de Venise (Goupil), molto apprezzate dalla borghesia della Belle Époque, che, desiderosa di veder riconosciuta la propria ascesa sociale, faceva sfoggio nella propria casa di suppellettili di lusso e di immagini piacevoli e decorative, espressioni di un gusto di facile appagamente, alieno da inquietudini intellettuali, tendenzialmente disimpegnato e superficiale.

La vendita di alcune delle sue opere più significati, ve sul mercato parigino (E voto [cat. 43], Elévation e Incipit vita nova nel 1904), il contratto di lavoro con Goupil, i diritti d’autore sulle stampe e le fotoincisioni, unite alla sua professione di ritrattista e, dal 1896 al 1900, a quella di disegnatore di manifesti pubblicitari per alcune importanti ditte nel settore vinicolo, da Gancia a Cinzano, a Ramazzotti, per le confezioni Mele di Napoli, per il rappresentante italiano della Rambler Bicycles di Chicago e, a livello locale, per i vini prodotti alla cascina Alabraida da Nicolino Ricci, dovettero consentire all’artista di fare buoni guadagni e di raccogliere la somma necessaria per far costruire la villa di Tortona

saccaggi-ave-natura_7-1024x678

 

 

 

 

Ave Natura, descrizione tratta dal catalogo: Tra Eros e Pan

 

Si tratta di una processione votiva a una divinità pagana, una di quelle dee-madrì mediorientali, patrone della fecondità, ma contemporaneamente in contatto con l’oltretomba, come Iside, Astarte, Cerete, Hator, tanto amate dai Simbolisti. É un tema tipico della cultura a cavallo tra il XIX e il XX secolo, basta ricordare, fra i tanti, “II voto” di Michetti e “Processione” di Pellizza clie era già stato affrontato da Saccaggi sia in versione cristiana (La scomunicata e il voto), sia pagana (le due versioni di Alma Natura Ave)

È evidente il debito con il neopaganesimodannunziano e il suo modo di proporre un’immagine mitico-sacrale della natura, lantana da quella verista proposta dalla «pittura dei campi» toscana o piemontese.

In questa tela l’artista ha rappresentato una folla di devoti, appartenenti alle tre età della vita, recanti spighe, frutta e fiori, che, attraversando la campagna nel suo pieno rigoglio estivo, conducono al sacrificio un vitello e una capretta.
In posizione centrale si staglia una fanciulla che porta il simulacro bronzeo della dea. Il tutto é illuminato dalla luce solare che mette in risalto la bellezza dei corpi dei giovani. Malgrado l’occasione festosa e la presenza di strumenti musicali, l’atmosfera è più bucolica che dionisiaca.

saccaggi-ave-natura_8-1024x348

cesare-saccaggi-ave-natura_1

 

 

Dati assicurativi per la mostra “Tra Eros e Pan” Tortona 2008 / 2009

 

Luogo: Palazzo GuidobonoPremises:
Mostra: Tra Eros e Pan Exhibition:Dal 13.12.2008 Freni:Al 8.03.2009 Te
 
Autore:Author: SACCAGGI CESAREN.     InventarioNr. Inventory:Cat. Cat:.
Titolo e data dell’opera: AVE NATURA 1910 ride and Date of the work:
Materiale e tecnica dell’opera: Materia) and tecnigue:
Misure con cornice: Size with frame:Altezza: Height:Larghezza: Width:Profondità: Thickness:Peso: Weight:
Misure senza cornice:Size without frame:Altezza: Height:Larghezza: Width:Profondità: Thickness:Peso: Weight:
Valore assicurativo: 195.000,00 euro Value for insurance:
Indirizzo in cui l’opera deve essere ritirata: Address te which the work in te be called for:
Indirizzo in cui l’opera deve essere restituita: Address te which the work in te be retumed:
Il prestito può essere mantenuto per una eventuale proroga? Can the loan be kept for a short respite?
Esiste già un fotocolor utilizzabile per catalogo ?le there an available ektachrome to be used for the catalogue?
In caso negativo, si autorizza la riproduzione fotografica dell’opera nel catalogo e per servizi stampa sulla mostra?Do you authorize the reproduction of this work for illustrations in the catalogue and press releases related te the exhibition?
Il prestatore desidera che il proprio nome figuri nel catalogo? Does to name in te appear, give the exact form?
In caso affermativo, con quale dicitura?1f the name is te appear, give the exact form?
Il prestatore ha un vettore di trasporto preferito ?·                  Have you a preferred carrier ?
·                  Esiste già un imballaggio adatto al trasporto dell’opera? le there an avalilable crete te be used for the deliveiy?
Recenti restauri.‘ 4- Recent restorings:Anno:.,./Year:Restauratori: Restorers:
Stato di conservazione: State of preservation: 

 

Luogo e data: Tortone, 21.10.2008 Piace and date:  Firma del Prestatore: Signature of the owner:

Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  0

cesare-saccaggi-ave-natura_6

Copia di Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  0 Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  1 Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  2 Saccaggi Cesare Ave Natura Tortona  3

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Saccaggi Cesare?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Saccaggi Cesare?

+ vendita: perché vendere Saccaggi Cesare a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Saccaggi Cesare? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Saccaggi Cesare da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Saccaggi Cesare perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Saccaggi Cesare valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Saccaggi Cesare , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Saccaggi Cesare? , quanto costa Saccaggi Cesare?
Invia le tue foto di Saccaggi Cesare a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Saccaggi Cesare pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Saccaggi Cesare.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Saccaggi Cesare.
Gabriele Gogna +39 3495505531