SOLD OUT!

Le varie tipologie dei mobili nell’antica Cina

 

Le sedute. Dalla tradizionale posizione a terra, nel corso del primo millenio si passa progressivamente alla seduta rialzata, anche se ancora durante la dinastia Tang convivono le due modalità:

Piattaforma.  Mobile a seduta rialzata, usata inizialmente solo come sedile onorifico, arricchito da pannelli decorativi, di misure diverse; è usata sia per sedersi (piccola e quadrata) che per sdraiarsi (lunga e stretta)

Sgabello. Mobile presente fin da tempi antichissimi, molto diffuso e polifunzionale (seduta, supporto, tavolo basso e panca da lavoro). Realizzato in  materiali diversi (legno, bambù, radica, porcellana, pietra), e in forme differenti (quadrato, rotondo, a clessidra), se di alta qualità è costruito con  legno pregiato o rifinito con lacca.

Sedia/Poltrona. Elemento molto importante nell’arredamento cinese. La maggior parte delle forme di sedia tradizionali, diverse fra loro per dimensioni, costruzione, materiali e decorazioni, emerge durante le dinastie Tang (618-907 d.C.) e Song (960-1279 d.C.); nel corso dei secoli la sedia raggiunge una sempre maggiore eleganza codificandosi in schemi divenuti classici, spesso espressione formale di uno status  ben preciso, soprattutto nelle dinastie Ming e Qing. 

La poltrona è una seduta con schienale e braccioli, priva delle imbottiture tipiche della poltrona occidentale, piuttosto alta e accompagnata da poggiapiedi. Tipica la poltrona da dignitario, raffinata sedia formale (a sua volta suddivisa in diverse categorie), contraddistinta da linee dinamiche e rigorose, con braccioli dalla forma sinuosa; la poltrona a schienale arrotondato, mobile tradizionale che in epoca Ming raggiunge grande eleganza e comodità; la sedia senza braccioli, già in uso nella dinastia Song e pervenuta all’epoca Qing pressoché identica; la poltroncina rosa, relativamente bassa, di dimensioni ridotte, detta anche sedia da studioso, in quanto è spesso rappresentata in ambienti accademici nei dipinti e nelle xilografie del tardo Ming e del primo periodo Qing. Un particolare tipo di sedia è la sedia pieghevole, già in uso durante la dinastia Song, facilmente trasportabile, e per questo molto popolare presso gli imperatori Qing, legati alle tradizioni della tribù nomade dei Manchu. 

Letti e divani

Divano/letto. Sostituisce nel tempo la piattaforma, evolvendosi in forme diverse e raffinate, e diventando molto diffuso nel periodo Ming. Alcuni modelli sono completati da eleganti ringhiere, spesso decorate con raffinati intagli, intarsi o lacca dipinta. Spesso costruiti con legno di bambù, in particolare il pregiato bambù maculato.

Letto a baldacchino. Caratterizzato da una  struttura montata su piattaforma. Durante la dinastia Ming sono in uso i letti a baldacchino a quattro montanti, chiusi da pannelli di seta (finemente ricamata se destinati a una donna) o cotone per l’inverno, e da reti di garza in estate. Una variante del letto a baldacchino è il letto alcova, più grande e fornito nella parte anteriore di uno spazio che ospita un tavolino, un mobile e/o uno sgabello.

I tavoli

Tavolo. Inizialmente basso, progressivamente si evolve diventando di altezza normale, accompagnato da sedie. Di solito è quadrato, ma ne esistono molti tipi: tavoli lunghi e stretti per esporre vasi preziosi, che ricordano le nostre consolles,  tavoli altare per il culto domestico, tavoli rotondi a doppia mezza-luna,  tavoli a otto gambe con piedi svasati, tavolini da the, tavolini da scrittura.

Gli armadi 

Armadio guardaroba. Mobile di tipologia molto ampia e diversificata secondo le zone di provenienza. In genere è piuttosto alto e di grandi dimensioni (a volte ricorda i moderni armadi  “quattro stagioni”). Spesso costruito con legno di olmo,  oppure  laccato e dipinto su fondo nero. Un tipo particolare è l’armadio nuziale,  realizzato in lacca monocroma con grande medaglione.  

Mobili plurifunzionali

Mobile d’appoggio/cassapanca. Mobile contenitore con diverse funzioni. Generalmente laccato, a due o quattro piccole ante oppure con apertura dalla parte superiore

Altri mobili 

Mobile da farmacia, munito di cassetti e scomparti per riporre i rimedi; il baule, da viaggio o da corredo, spesso in legno di canfora, laccato, dipinto, intagliato; lo stipo, piccolo mobile destinato ad usi molteplici.(mb49)

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Mobili cinesi da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Mobili cinesi a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Mobili cinesi da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gogna Bros

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Fratelli Gogna Antiquariato

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Mobili cinesi, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Mobili cinesi valutazione gratuita, perizia. Prezzo Mobili cinesi, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Mobili cinesi? Quanto costa Mobili cinesi?

Invia le tue foto di Mobili cinesi a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Mobili cinesi pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Mobili cinesi.

Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Mobili cinesi.

Gabriele Gogna +39 3495505531