Elemento decorativo maschera teatrale tragedia commedia marcello piacentini

Categorie: , Tag:

Elemento decorativo raffigurante maschera teatrale della tragedia
Questo tipo di elemento è stato utilizzato come complemento di arredo nelle realizzazioni
dell’Architetto e Urbanista Marcello Piacentini

Misure: larghezza 20 cm  – altezza 22 cm
(0917024)

Marcello Piacentini (Roma,1881 – ivi, 1960). Figlio d’arte (suo padre è il famoso architetto Pio Piacentini), architetto e urbanista, progettista di grande talento e intellettuale colto e raffinato, Accademico d’Italia, professore all’Università di Roma, ha caratterizzato il Novecento italiano e la vicenda urbanistica di Roma e d’Italia, operando da protagonista indiscusso sulla scena dell’architettura italiana nel trentennio 1910 – 1940. Già nel 1907 vince il concorso per la sistemazione del centro di Bergamo, con un progetto di impronta eclettica (che verrà attuato nel 1927), e nel 1910 realizza il padiglione italiano all’Esposizione Mondiale di Bruxelles. Grazie alla sua formazione cosmopolita e ai viaggi giovanili in Austria e Germania la sua prima produzione risulta molto vicina all’avanguardia europea, al linguaggio della Secessione Viennese e dello Jugendstil tedesco, come si vede dall’intervento sul Cinema Teatro Corso (Roma,1915, ora Etoile), che però non incontra il favore dei committenti. A partire dagli anni Venti si avvicina sempre più alla tendenza culturale del regime fascista, limitando gli interventi di tipo modernista ai progetti di palazzine e ville della borghesia romana, come la Villetta Rusconi, mentre nei palazzi e monumenti pubblici usa un’intonazione più solenne e classica (Palazzo di Giustizia di Messina, Teatro Comunale di Cagliari). Nominato da Mussolini membro dell’Accademia d’Italia (1929), diventa l’architetto di riferimento dell’Italia fascista, e lavora ai progetti più importanti dell’epoca, a Roma ma anche nel resto del paese, a volte in collaborazione con altri ingegneri, architetti e artisti insigni, che si avvicenderanno nel corso della sua lunga carriera, come Francesco Guidi, Luigi Piccinato, Ernesto e Gaetano Rapisardi, Giò Ponti, Mario Sironi, Arturo Martini, Arturo Dazzi. Gli anni Trenta sono connotati da incarichi numerosissimi e prestigiosi: tra il 1928 e il 1932 realizza a Brescia la nuova Piazza Vittoria con il Torrione (13 piani), il primo grattacielo in Italia, il Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà (Tripoli 1931-33), il Palazzo della Banca Agricola Milanese (Milano, 1933-34), il Palazzo Missori, sempre a Milano (1933-38), i Palazzi delle Assicurazioni generali (Trieste 1935-37, Gerusalemme 1936, Zagabria 1938), il padiglione italiano all’Esposizione Internazionale di Parigi, 1937, premiato con il Grand Prix, il  grattacielo Invernizzi (Genova 1937-41), il Mausoleo di Guglielmo Marconi (Pontecchio Marconi,1941), il Palazzo dell’Università del Brasile (Rio de Janeiro, 1935-38) in collaborazione con Vittorio Ballio Morpurgo, e il prestigioso progetto per l’E42, (Esposizione Universale del 1942), interrotto dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. Dopo la guerra Piacentini continua la sua attività; in occasione delle Olimpiadi del 1960, nell’ambito dei lavori di completamento dell’E.U.R. (il quartiere sorto sui resti di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizza con Pier Luigi Nervi il Palazzo dello Sport, sua ultima opera. Nell’ambito della sua ricchissima e diversificata produzione Piacentini si cimenta anche come disegnatore di oggetti d’arredo e mobili (da qualche anno riemersi  sul mercato antiquario), sia destinati alle proprie residenze (come il suo studio in via Tor di Nona a Roma o  la Villa Quota 110 alla Camilluccia, Roma), che a palazzi pubblici: per esempio le maniglie in ottone Iustitia e Libertas, disegnate per il Palazzo di Giustizia di Milano, oppure la serie di arredi pensati per la sede del Ministero delle Corporazioni (Roma, oggi Palazzo Piacentini): lampadari in vetro opaco, legno e ottone, realizzati a Murano, due salottini decò, le splendide porte a due battenti in legno impiallacciato in noce con lastre di metalli pregiati, un importante mobile decò lastronato, una serie di tavoli decò di varie misure in legno con decorazioni in ottone. (mb49)

 

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su marcello piacentini?

compralo subito

per procedereall’acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l’opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche’ acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell’arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un’Opera simile a marcello piacentini?

+ vendita: perché vendere marcello piacentini a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros marcello piacentini? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell’oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta marcello piacentini da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

 

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l’adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d’arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro marcello piacentini perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima marcello piacentini valutazione gratuita, perizia.
Prezzo marcello piacentini , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale marcello piacentini? , quanto costa marcello piacentini?
Invia le tue foto di marcello piacentini a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo marcello piacentini pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per marcello piacentini.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per marcello piacentini.
Gabriele Gogna +39 3495505531