SOLD OUT!

Luigi Valadier bronzo dorato argento, doratura, centrotavola, placca, valutazione stime perizia valore gratuite

Luigi Valadier


Particolare del tabernacolo eucaristico nella Cattedrale di Siviglia.

Luigi Valadier (Roma, 1726 – 1785). Artista eclettico, raffinatissimo orafo,  argentiere, bronzista, fonditore, ebanista, restauratore,  progettista e disegnatore di talento (oggi lo si definirebbe designer), tra i maggiori del 700. Figlio di Andrea, argentiere giunto a Roma dalla Provenza, inizia a lavorare nella bottega paterna a San Luigi dei Francesi, per poi aprirne una propria, intorno agli anni 60, in via del Babuino. Si trova ad operare in una stagione straordinaria per Roma, in quegli anni  centro propulsore di profondi mutamenti culturali e stilistici, di cui Valadier diventa ben presto uno dei protagonisti: infatti la sua sensibilità alle istanze artistiche contemporanee lo spinge a maturare un linguaggio sempre più elegante e sofisticato, compiendo quel passaggio dal Rococò (il tardo Barocco romano) al Neoclassicismo che era ormai nell’aria. Alla sua bottega  (che arriva a contare fino a 80 lavoranti) si rivolgono reali, diplomatici, collezionisti, antiquari, e naturalmente visitatori del Grand Tour. Valente disegnatore, progetta con estrema cura le proprie opere, lasciando un corpus di disegni, recentemente scoperti e ricomposti, eccezionali per l’accuratezza e la bellezza. Nella sua bottega si lavorano l’argento, l’oro, il bronzo, il marmo, il porfido, l’alabastro, il vetro e il cristallo, pietre dure e preziose, spesso recuperando sul mercato vecchi manufatti che vengono smontati e fusi in laboratorio. Realizza gioielli, arredi sacri e profani, a volte fastosi e scenografici come i deser, spettacolari centrotavola riproducenti monumenti dell’antichità (Caterina II di Russia ne acquista uno rappresentante un rudere con colonne, costruito, tra l’altro, con il preziosissimo lapislazzuli, oggi all’Ermitage). Esegue su commissione grandi riproduzioni in bronzo di statue antiche, come l’Apollo del Belvedere eseguito per Madame du Barry, ultima favorita di Luigi XV, per la quale crea anche alcuni vasi in marmo bianco e bronzo dorato (oggi a Versailles);  fonde numerosi bronzi connotati dalla raffinatissima finitura e dalla esemplare patinatura “all’uso antico”, montandoli poi su fusti di alabastro o marmo, anch’essi a volte rilavorazioni di pezzi antichi (come la bellissima Erma di Bacco commissionata nel 1773 da Marcantonio Borghese). Sempre su commissione  crea nuove montature per antiche gemme e cammei e progetta fino ai minimi particolari (come sappiamo dai suoi dettagliatissimi disegni) anche pezzi d’arredo, come i quattro armadi in legno di sandalo con rifiniture e ornamenti in bronzo dorato (tuttora conservati in Vaticano) realizzati per papa Pio VI, che lo nomina sovrintendente dei restauri per le collezioni di bronzi e cammei nei Musei Sacro e Profano. Altro prestigioso e assiduo committente è il Principe Marcantonio IV Borghese, per il quale crea un incredibile corpus di fastose opere ornamentali e arredi destinate sia al palazzo in Campo Marzio sia alla villa sul Pincio: tavoli, specchiere, vasi, candelabri, orologi, cornici, fregi. Tra i più celebri, la nuova credenza, preziosissimo servizio da tavola in argento rivestito da un bagno d’oro, oggi in buona parte disperso; i due tavoli dodecagonali di grande ricchezza cromatica, in porfido e marmi policromi, con ornati in bronzo dorato di estrema raffinatezza caratterizzati da un’esecuzione virtuosistica e sapiente nel dettaglio dei fiori, delle foglie, delle spighe, nei drappeggi e nei particolari delle barbe e dei capelli; i due straordinari grandi candelabri in bronzo dorato e porfido rosso d’Egitto (oggi al Metropolitan Museum).  Di questi realizzerà per il futuro Zar Paolo I° una copia, oggi al Palazzo di Pavlosk insieme a una spettacolare coppia di vasi cilindrici, sempre in porfido rosso, alti e slanciati, con magnifiche montature in bronzo dorato, i cui manici, attorcigliati su se stessi,   riecheggiano un motivo caro a Valadier, il modello del cratere antico di Santa Cecilia in Trastevere. Imponente e preziosa anche la sua produzione sacra, in buona parte destinata fuori Roma; oltre a quella già nota (l’altare maggiore della Cattedrale di Monreale, le tre grandiose lampade d’argento e i candelabri in porfido e bronzo dorato della Cattedrale di Santiago de Compostela, il tabernacolo eucaristico nella Cattedrale di Siviglia, il servizio liturgico in argento dorato, riscoperto nel 1994 nel duomo di Muro Lucano in Basilicata), recentemente (2021) è stato individuato nella  cattedrale di León in Nicaragua un altro incredibile tesoro di oggetti preziosi (un meraviglioso ostensorio accompagnato da un ricco corredo sacro) che recano impressi i punzoni di Valadier, opere di cui si conoscevano parzialmente i disegni e la descrizione, ma di cui si erano perse le tracce: importante scoperta su cui gli studiosi stanno tuttora lavorando.


Tavolo porfido, marmo, alabastro, bronzo dorato – Galleria Borghese – Roma

A sinistra: coppia di vasi per Madame Du Barry, 1773 Marmo statuario, porfido e bronzo dorato. Museo Nazionale dei Palazzi di Versailles e Trianon
A destra: riproduzione dell’Arco di Traiano ad Ancona, diaspro verde di Corsica, porfido, lapislazzuli e bronzo dorato. Museo Archeologico Nazionale di Madrid.

Coppia di candelabri in bronzo dorato e porfido rosso d’Egitto (Metropolitan Museum, New York). 

A sinistra: Erma di Bacco, bronzo, alabastro a rose, verde africano, bianco e nero di Aquitania (Roma, Galleria Borghese)
A destra: Vaso con coperchio, porfido rosso e bronzo dorato. (San Pietroburgo, Museo-Tenuta Statale di “Pavlosk”)

Il trionfo di Bacco, agata, alabastro, pietre dure antiche, pasta vitrea antica, oro, metallo dorato e bronzo dorato (Museo del Louvre, Parigi)

VUOI ACQUISTARE?

O avere maggiori info su quest’opera?

COMPRALO SUBITO

Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp

VEDI L'OPERA DAL VIVO

Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite

RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI

Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici

PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Approfondimenti:
Consulenza
| Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito

VUOI VENDERE?

O valutare gratis un'opera simile a questa?

VENDITA

Perché vendere Luigi Valadier da noi?

Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.

AFFIDAMENTO

Perché dare in affidamento Luigi Valadier a noi?


Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali

ASTA

Perché mettere in Asta Luigi Valadier da noi?

Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no
| Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità

Gabriele Gogna

INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati da Gabriele Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.

  • La ricerca costante di opere inedite,
  • la conoscenza della storia dell’arte,
  • un report condition approfondito ed affidabile,
  • la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
  • l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,

sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.

Compro Luigi Valadier, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Luigi Valadier valutazione gratuita, perizia. Prezzo Luigi Valadier, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Luigi Valadier? Quanto costa Luigi Valadier?

Invia le tue foto di Luigi Valadier a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gogna acquisto, compro, quotazione, vendo Luigi Valadier pagamento contante.

Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Luigi Valadier.

Contatta Gogna anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Luigi Valadier ..

Gabriele Gogna +39 3495505531