SOLD OUT!

Presepe siciliano corallo trapanese teca in tartaruga

Presepe siciliano, corallo trapanese

teca in tartaruga
epoca 700 e teca metà 800

Misure: 48 x 31 cm  – altezza 44 cm
(0617030)

La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un atto notarile del 1021, che cita la chiesa di Santa Maria “ad praesepe”: la tradizione del presepe napoletano sembrerebbe dunque addirittura anteriore alla famosa rappresentazione della Natività realizzata nel Natale del 1223 da San Francesco d’Assisi a Greccio. Al 1475 risale una Natività in marmo, di Antonio Rossellino, conservata nella cappella Piccolomini della chiesa napoletana di Sant’Anna dei Lombardi; nel 1478-84, Pietro e Giovanni Alemanno realizzano un grandioso presepe nella sagrestia di S. Giovanni a Carbonara, con figure monumentali in legno dipinto di cui 19 ancora conservate nel Museo di San Martino. Pure in legno è il presepe di S. Domenico Maggiore, scolpito da Pietro Belverte prima del 1513, e quello di S. Maria del Parto, compiuto da Giovanni da Nola prima del 1526. E’ nel 1500 infatti che nascono i primi veri scultori di figure, i “figurarum sculptores”, che realizzano rappresentazioni della Natività per chiese e conventi, scolpendo in genere statue lignee policrome a grandezza naturale, raffigurate in atteggiamenti ieratici davanti ad un fondale dipinto. Intorno agli anni trenta del secolo le cose vanno cambiando: il presepe moderno nasce, secondo la tradizione, per opera di San Gaetano da Thiene, che nel 1530 realizza nello scomparso oratorio di Santa Maria della Stelletta, presso l’Ospedale degli Incurabili, un presepe con figure abbigliate secondo la foggia del tempo. Sempre nel 1500 il paesaggio in rilievo sostituisce via via il fondale dipinto, e al bue e all’asinello si aggiungono altri animali; contemporaneamente le dimensioni delle figure si riducono fino ad arrivare a 70 cm. Nel 1600 il presepe si apre alla rappresentazione della realtà quotidiana: accanto alla struttura del presepe classico (la grotta in primo piano affiancata da pastori in adorazione ed Angeli, il Sacro Monte con altri pastori accompagnati da greggi ed Angeli annuncianti la buona novella, ed in lontananza il corteo dei Re Magi, il tutto poggiante sullo scoglio, sorta di sperone roccioso, generalmente di sughero) compaiono i personaggi del popolo, le taverne e le botteghe con scene sempre più ricche e particolareggiate. Secondo un’iconografia già ben radicata in pittura, si aggiungono resti di templi greci e romani, a simboleggiare il trionfo del cristianesimo. Artista molto noto all’epoca è Michele Perrone, cui si attribuisce l’idea innovativa di sostituire il corpo in legno delle statue con fil di ferro e stoppa, permettendo così alle figure di torcersi e piegarsi, creando una sensazione di movimento. Uno dei più famosi presepi del secolo è quello commissionato nel 1627 dai Padri Scolopi per la chiesa della Duchesca, con figure articolate rivestite di stoffa; nell’allestimento si prende in considerazione anche la prospettiva, giocando sulle dimensioni dei pastori sempre più piccoli man mano che ci si allontana a dal primo piano, e si creano giochi di luce posizionando sapientemente le figure in prossimità di finestre o illuminandole con lanterne e candele nascoste. Verso la fine del secolo si incominciano a modellare le teste in terracotta, con occhi in pasta vitrea e parrucche, e con il passaggio delle figure alla dimensione “terzina” (33 cm circa) si entra nel 1700, il secolo d’oro del presepe napoletano, dove convivono tipologie diverse di statuine, fisse o snodabili, con un incavo per alloggiarvi la testa. Ben definita è ormai la sequenza narrativa: la Nascita nella grotta-stalla, l’Annuncio, dove l’angelo in un alone luminoso diffonde la Novella tra i pastori addormentati e le greggi, e la Taverna, con gli avventori che banchettano all’aperto, così come sono definite le 72 figure fondamentali, ricche di valori simbolici. Ormai non sono più solo le chiese ad accogliere i presepi; anche i privati, soprattutto i nobili, ne allestiscono di sontuosi, così grandi e complessi da articolarsi in più stanze. Lo stesso Re Carlo III° di Borbone (in carica dal 1734 al 1759) promuove l’arte presepiale, dedicandosi all’allestimento del presepe di corte, commissionando pastori, animali, fondali e minuterie. L’aristocrazia segue l’esempio del re, gareggiando nell’allestire impianti scenografici giganteschi e spettacolari, in cui il gruppo della Sacra Famiglia è quasi oscurato da scene profane che riproducono ambienti, situazioni e costumi della Napoli popolare dell’epoca. Si spendono cifre enormi per assicurarsi i “pastori” più belli e la collaborazione degli artisti più rinomati; le statue, sono vestite con tessuti di pregio e i personaggi di rilievo agghindati con gioielli d’oro, perle e pietre preziose; sono chiamati argentieri e gioiellieri famosi. a realizzare le armi, gli strumenti musicali, i vasi preziosi e gli altri minuti ornamenti dei personaggi. Spesso, per tenere il passo delle richieste, si sostituiscono le statuine interamente scolpite con figurine in terracotta facilmente riproducibili attraverso gli stampi; così lavora per esempio Lorenzo Mosca, famoso figurinaio, che modella numerosi pastori (come sono chiamate tutte le figure) riproducendo soprattutto intere famiglie con costumi delle diverse aree geografiche del Regno Meridionale: Torre del Greco, Procida, Abruzzo, Calabria. A causa del gran numero di commesse, ricorre ai “calchi”, forme di gesso con cui riproduce le statuine che poi rifinisce con cura. All’arte del presepe si dedicano con passione anche architetti famosi come Maurizio Nauclerio e Niccolò Tagliacozzi Canale, scultori celebri quali Giuseppe Sammartino (famosissimo per il meraviglioso Cristo Velato della cappella San Severo), Angelo Viva, Domenico Antonio Vaccaro, i Bottigliero padre e figlio, Nicola e Saverio Vassallo, pittori come Francesco Celebrano (direttore artistico della Real Fabbrica di Capodimonte), Michele Pagano, Nicola Maria Rossi, scenografi come Vincenzo Re. Si sperimentano anche nuovi materiali: bellissimi e famosi i presepi in cera di Caterina De Julianis, uno dei quali è conservato al Bayerisches Nationalmuseum di Monaco di Baviera. Molte le prestigiose collezioni private, come quella del principe Emanuele Pinto o quella del principe di Ischitella, composta da presepi realizzati in molti materiali diversi; ma il presepe settecentesco del tipo definito colto più celebre a Napoli è il presepe Cuciniello di San Martino, costituito da statuine raccolte nel corso di una vita dal collezionista e poi donate al Museo a condizione che fosse lui stesso ad allestire la suggestiva scenografia per la collocazione dei pastori. Altri celebre presepi sono quello della Reggia di Caserta, di elevata qualità manifatturiera, con circa 400 statuine, e il cosiddetto Presepe del Re, conservato a Palazzo Reale, una delle più ricche e suggestive raccolte d’arte presepiale del ‘700 napoletano, che comprende 210 figurine di ‘pastori’ e 144 accessori vari che provengono da presepi smontati e in larga parte venduti o dispersi agli inizi dell’Ottocento. Nel XIX°secolo c’è una ripresa dell’aspetto sacrale, e le statuine sono realizzate per lo più in terracotta, spesso riprodotte in serie, anche in dimensioni minime (le moschelle, alte 4 centimetri), ma la seconda metà del secolo vede il tramonto dell’interesse per il presepe e e la sua arte. Inizia lo smembramento di molte collezioni sia ecclesiastiche che private che continua per quasi tutto il novecento; solo alla fine degli anni ’70 c’è una rinascita della cultura presepiale, si riscoprono i pastorari di San Gregorio Armeno, che pian piano ricominciano a produrre le tanto famose statuine.

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su presepe corallo?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a presepe corallo?

+ vendita: perché vendere presepe corallo a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros presepe corallo? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta presepe corallo da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro presepe corallo perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima presepe corallo valutazione gratuita, perizia.
Prezzo presepe corallo , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale presepe corallo? , quanto costa presepe corallo?
Invia le tue foto di presepe corallo a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo presepe corallo pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per presepe corallo.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per presepe corallo.
Gabriele Gogna +39 3495505531