Dal 21 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 al Museo Civico
Ala Ponzone di Cremona: “Il Regime dell’Arte”
curata da Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona,
retrospettiva del Premio Cremona dopo 79 anni.
Il Premio Cremona è un concorso artistico che ebbe luogo nella città di Cremona dal 1939 al 1941.
Fu ideato da Roberto Farinacci nel 1938 con l’intento di favorire il fascismo nella pittura italiana. Si voleva affermare la necessità
di un’arte figurativa di facile comprensione che potesse sviluppare una corrente artistica legata al fascismo.
La prima edizione si svolse nel 1939 sui temi:
Ascoltando alla radio un discorso del Duce e
Stati d’animo creati dal Fascismo.
I membri della giuria furono: Ugo Ojetti, Ardengo Soffici, Felice Carena, Arturo Tosi, Giulio Carlo Argan in rappresentanza del Ministero.
Uno dei due temi imposti era:
“Ascoltazione di un discorso del Duce alla radio”
Fu l’occasione in cui il mondo della radiofonia
ebbe una connessione diretta con il mondo della pittura
il dipinto di Luigi Stracciari “Parla il Duce”
2° classificato alla 1° edizione del Premio Cremona.
Un dipinto magnifico che rappresenta perfettamente
l’operato dell’Ente Radiorurale e della Radio del Regime.
Clicca qui per approfondire il Tema “Premio Cremona“
e vedere meglio il dipinto “Parla il Duce”

