SOLD OUT!

Minerbi Arrigo Scultore

 

Minerbi Arrigo (Ferrara, 1881 – Padova, 1960). Scultore italiano molto noto e apprezzato, inizia il proprio percorso come allievo alla Scuola Civica d’Arte di Ferrara. Trasferitosi a Firenze vi frequenta la Scuola Libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti, dove è  allievo di Giovanni Fattori, e approfondisce la conoscenza della scultura rinascimentale, che emergerà nelle sue opere successive. Si sposta a Genova, dove stringe una grande amicizia con Gaetano Previati, di cui realizzerà nel 1921 la  maschera funebre in marmo. Mantiene forti contatti con Ferrara, da dove gli giungono molte commissioni, soprattutto per sculture funerarie e opere decorative: le decorazioni del bar Parisina (1910), il colossale Nettuno in cemento armato (1909 -1910), collocato sul promontorio di Monterosso al Mare (oggi ancora in loco), il Ritratto della madre (1911-13, Milano, Galleria d’Arte Moderna), tradotto in marmo con la collaborazione di Adolfo Wildt nel 1919, conosciuto a Milano dove si è nel frattempo trasferito. Profondamente coinvolto dal clima di intenso patriottismo dell’epoca, realizza la Vittoria del Piave (destinata al Monumento ai Caduti di Oggiono, Milano) e il Trittico di Cesare Battisti. La prima, più volte rielaborata, fusa in bronzo nel 1923 e caratterizzata da una sinuosa linea liberty, riscuote grande successo, tanto che ne vengono realizzati altri due esemplari, uno presso la Torre della Vittoria di Ferrara  (1924), e un secondo (1935) all’ingresso del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, suo grande ammiratore. I tre ritratti di Cesare Battisti (il Soldato, in bronzo, e l’Apostolo e il Martire in marmo) denotano una notevole sensibilità ritrattistica e psicologica, e mostrano nella virtuosistica levigatezza e nella vena patetica l’influsso dello scultore Adolfo Wildt.  Presentato all’Esposizione Fiorentina nel 1922, è acquistato dai  Savoia che lo donano al Museo del Risorgimento di Trento (Castello del Buonconsiglio) dove tuttora è conservato. La fama di Minerbi  è ormai consolidata; nel 1919 si tiene a Milano, alla Galleria Pesaro, la sua prima mostra personale dove fra l’altro espone Mattino di primavera,  nudo femminile in marmo finemente levigato (oggi alla Galleria d’Arte Moderna di Roma), Il nuraghe (1915) e Il falco (1915, Museo d’Arte Moderna, Ferrara), entrambi in cera, nei quali al naturalismo si coniuga un’intensa espressività che ricorda Rodin. Nel 1920 realizza il levigato marmo dell’Annunciata (Collezione Marta Marzotto), originale interpretazione della Vergine. Gli anni Venti sono un periodo di intensa attività, soprattutto nell’ambito della scultura funeraria di committenza privata e dei monumenti ai caduti della Grande Guerra: Monumento ai caduti di Bondeno, presso Ferrara (1925), Monumento al medico caduto in guerra (1924, Cortile della Scuola di Sanità Militare di Firenze), inaugurato alla presenza dei sovrani, ancora improntato a un linguaggio simbolico e debitore dell’esempio di Rodin per l’espressività patetica dei visi; vira invece al verismo il gruppo bronzeo di S. Francesco che predica agli uccelli (1925 – 27, Edicola Cusini, Cimitero Monumentale di Milano). Infine nel 1927 realizza in marmo il busto di Eleonora Duse (oggi al Museo della Scala di Milano), e nel 1930  il bassorilievo Maternità, per la clinica Mangiagalli di Milano. Negli anni Trenta  il suo linguaggio  volge a una chiave  più tradizionale e naturalistica, con riferimenti  espliciti al passato, soprattutto al Rinascimento e al Classicismo seicentesco, di cui è chiara espressione L’Ultima Cena (1930), raffigurazione a tutto tondo e con fusione in argento, conservata nella Cattedrale di Oslo. Nel 1932 la Biennale di Venezia gli riserva una sala personale; tra il 1935 e il 1945 è impegnato nella realizzazione del Monumento funebre di Luisa D’Annunzio, madre del poeta, realizzato in marmo bianco di Carrara, il cui  elegante manierismo evoca la poesia dannunziana (Cattedrale di S. Cetteo, Pescara). Nel 1936 gli viene commissionata dal Cardinale Schuster la realizzazione in bronzo di una porta (la prima a sinistra) della facciata del duomo di Milano, che però a causa della guerra  riuscirà a portare a termine solo nel 1948. Nel 1939 è chiamato  al Vittoriale per realizzare  la maschera funebre di D’Annunzio (Sala dei Calchi, Vittoriale). Alla fine della guerra (durante la quale è costretto a nascondersi in quanto ebreo), riprende l’attività soprattutto nel campo dell’arte sacra e funeraria. Tra le tante  opere, la gigantesca Madonna in rame sbalzato, collocata nel 1953 su Monte Mario a Roma. Molte sue opere sono presenti in importanti  Gallerie di Arte Moderna e in varie collezioni sia in Italia che all’estero. (mb49)

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su arrigo minerbi?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a arrigo minerbi?

+ vendita: perché vendere arrigo minerbi a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros arrigo minerbi? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta arrigo minerbi da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro arrigo minerbi perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima arrigo minerbi valutazione gratuita, perizia.
Prezzo arrigo minerbi , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale arrigo minerbi? , quanto costa arrigo minerbi?
Invia le tue foto di arrigo minerbi a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo arrigo minerbi pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per arrigo minerbi.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per arrigo minerbi.
Gabriele Gogna +39 3495505531