SOLD OUT!

Giovanni Battista Venanzi: Sposalizio Mistico di Santa Caterina

 

Giovanni Battista Venanzi Sposalizio Mistico di Santa Caterina

 

Sposalizio mistico di Santa Caterina

Olio su tela, cm 131 x 181

Questo interessante dipinto è in buono stato di conservazione e raffigura uno dei soggetti iconografici maggiormente diffusi nella tradizione cristiana, qui presentato seguendo uno schema antico e collaudato che vuole la Vergine e il Bambino al centro di una tenera raffigurazione devozionale, quasi certamente destinata ad ornare l’altare di una cappella dedicata alla santa eponima.
La scena è arricchita dalla presenza di cherubini ed angeli musicanti che si scorgono intorno a Maria e al Salvatore fanciullo, mentre sulla destra compare la “co-protagonista” dell’episodio: S.Caterina d’Alessandria, ossia la fanciulla di stirpe regale (per tale motivo è ritratta con la corona ed abiti principeschi) che sta ricevendo da Gesù bambino l’anello nuziale, rievocazione di una delle visioni avute dalla santa prima del supplizio con la ruota dentata, simbolo della più nota delle torture da lei subite.

La Legenda aurea (l’antica fonte agiografica) racconta che, tra i numerosi tentativi di martirio subiti da S.Caterina in seguito al rifiuto di adorare gli idoli pagani in nome delle proprie credenze cristiane, le fu inflitto quello con la ruota dentata: ad esso i carnefici tentarono di sottoporre la fanciulla, ma ella fu salvata miracolosamente da un fulmine scagliato dal Signore che distrusse il terribile strumento di tortura.

Dal punto di vista dei caratteri più propriamente stilistici siamo dinanzi ad un’opera singolare, realizzata da un valente pittore attivo nel XVII secolo, in cui si evidenzia una cultura figurativa classicista manifestamente centroitaliana, con palesi ascendenze reniane e in maggior misura cantarinesche e guercinesche, ossia tutti gli stilemi che tradiscono contatti diretti con la più edotta cultura figurativa bolognese del Seicento; dunque si tratta di un lessico pittorico elegante, rinnovato ed arricchito dagli evidenti contatti con la pittura felsinea, come rivelano le particolari accattivanti fisionomie, la cromia morbida e accalorata ed il pacato classicismo delle figure: sono questi caratteri dell’opera in oggetto a mostrarci che siamo in presenza di un dipinto decisamente gradevole, eseguito da un valente artista attivo nelle Marche ed in Emilia durante il pieno Seicento; si tratta quindi di una cultura eclettica in cui non mancano anche caratteri pittorici che evocano suggestioni correggesche, evidenti soprattutto nelle forme tornite dei personaggi raffigurati e nelle calde tonalità dei colori.

Per tali ragioni ritengo sia possibile restituire questa Sposalizio mistico di S.Caterina al pittore Giovanni Battista Venanzi (Pesaro, 1627-1705), artista marchigiano di nascita, allievo degli evocati Guido Reni, Simone Cantarini e parimenti di uno dei principali epigoni del Guercino, Benedetto Gennari.
Per avere conferma dell’autografia del quadro si confronti pertanto la tela in esame con altri dipinti del Venanzi, ad esempio il S.Antonio da Padova che adora il Bambino (Parma, chiesa di S.Cristina), lo Sposalizio della Vergine (Parma, Pinacoteca Nazionale) o il pendant con la Lavanda dei piedi e la Maddalena ai piedi di Gesù (Pesaro, Musei Civici; si veda C.Giardini-E.Negro-M.Pirondini, Dipinti e disegni della Pinacoteca Civica di Pesaro, Modena, 1993, p.210, nn.250a-250b): in tutte queste tele, parimenti alla nostra, affiora infatti una pittura meticolosa, dalle forme tenere e seducenti, tipica delle migliori opere eseguite dal Venanzi; la certezza dell’attribuzione avanzata è confermata poi anche dalla firma e dalla data tracciate in lettere corsive e leggibili sulla tela in basso a destra (“Joannes Venantius/ pisauro/F./ 1686”), rendendo ancora più rara e pregevole l’opera in esame e testimoniando contemporaneamente – come si deduce dalla scritta “pisauro”, ovvero di Pesaro – che essa fu realizzata fuori dalla città natale dell’autore; cosicché, considerata l’importanza del ritrovamento, è mia intenzione renderla nota in una futura pubblicazione sulla pittura marchigiana.

Giovanni Battista Venanzi pesaro

Giovanni Battista Venanzi Sposalizio Mistico di Santa Caterina1

Giovanni Battista Venanzi Sposalizio Mistico di Santa Caterina2

foto prima del restauro:

Sposalizio mistico di S.Caterina

 

VUOI ACQUISTARE
o avere maggiori info su Giovanni Battista Venanzi?

compralo subito

per procedereall'acquisto:
prenota via mail: info@gognasrl.it
conferma telefonicamente h24

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

vedi l'opera dal vivo

via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life) sarai nostro gradito ospite
fissa un appuntamento

Gabriele Gogna: +39 3495505531
ok whatsapp

richiedi maggiori dettagli

maggiori informazioni
ulteriori dettagli fotografici
mail: info@gognasrl.it

Gabriele: +39 3495505531
ok whatsapp

+ perche' acquistare da noi +

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959,
Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d'arte, in italia e nel mondo.
La ricerca costante di opere inedite,
la conoscenza della storia dell'arte,
un report condition approfondito ed affidabile,
la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
l'attenta analisi dell'evoluzione del gusto e del mercato, sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

VUOI VENDERE
o valutare un'Opera simile a Giovanni Battista Venanzi?

+ vendita: perché vendere Giovanni Battista Venanzi a noi +

pagamento immediato
trasporto e logistica sempre a nostro carico
acquisti e ritiri ovunque
valutazione gratuita (anche se non compriamo)
stima e offerta senza impegno

Perche affidare a Gognabros Giovanni Battista Venanzi? clicca qui

Gognabros offre un servizio performante.
Avvio immediato della procedura di perizia gratuita, acquisto o affido.
In caso di affido i tempi per la gestione e vendita si estendono al massimo in 2 settimane, salvo diversa personalizzazione.
La gestione delle opere in affido è totalmente gratuita, professionale, tempestiva e assicurata.
Gognabros propone direttamente la merce alla migliore clientela nazionale e internazionale senza passare da alcun sito on line.
Le opere vengono proposte individualmente ad ogni cliente.
Le informazioni commerciali rimangono totalmente riservate, in caso di invenduto non è pregiudicata la vendibilità futura dell'oggetto, che rimane inedito sul mercato.

+ asta: perché mettere in asta Giovanni Battista Venanzi da noi +

commissioni a tuo credito: nessuna commissione sulla vendita
premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d'asta
pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell'asta) fino all'80% della base
garanzia di vendita: la base d'asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
tempi brevi: l'asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
visibilità: la promozione dell'asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici

Chi è Gogna Bros

antiquariato gognasrl

GOGNABROS si occupa di restauro e commercio tradizionale di antiquariato dal 1959.

Dal 1998 ha come attività prevalente il commercio elettronico di antiquariato.

La tradizione antiquaria familiare e l'adattamento ai nuovi sistemi di vendita, sono le basi sulle quali i fratelli Guido e Gabriele Gogna hanno ideato il sito di vendite on line www.gognabros.it

Dal 2018 la sede è a Milano Via Euripide angolo Via Eschilo (zona City-Life).

Una fitta rete di Contatti e Operatori del settore ci permettono di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità prodotti in Italia, antichi e moderni.

Ogni opera o articolo è on-line completo di descrizione, misure, prezzi e aggiornamenti quotidiani.

 

sito online antichita

 

Presso la nostra sede è disponibile una biblioteca che vanta 3300 volumi rari, tra monografie e libri d'arte.
Vi invitiamo a consultare gratuitamente tutti i nostri testi per le vostre ricerche.

Forniamo certificazioni artistiche e certificazioni scientifiche avvalendoci dei migliori esperti internazionali.

antiquariato antichita aste

 

Compro Giovanni Battista Venanzi perizia gratuita, offerta immediata gratis.

Stima Giovanni Battista Venanzi valutazione gratuita, perizia.
Prezzo Giovanni Battista Venanzi , prezzi di mercato, quotazioni.
Quanto vale Giovanni Battista Venanzi? , quanto costa Giovanni Battista Venanzi?
Invia le tue foto di Giovanni Battista Venanzi a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Giovanni Battista Venanzi pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica,
expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Giovanni Battista Venanzi.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Giovanni Battista Venanzi.
Gabriele Gogna +39 3495505531