Dott. Cav. Arabella Cifani
Storico ed esperto d’Arte
Perito d’Arte del Tribunale
di Torino
Iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio
di Torino
Il pittore Octavianus Monfort era noto fino al 1990 solo attraverso un gruppo di miniature, firmate e datate, raffiguranti nature morte, che si scalavano cronologicamente fra 1680 e 1689; e per una serie di miniature firmate ma non datate, sempre raffiguranti nature morte o, in qualche caso, scene sacre.
I nostri studi (1990) hanno in seguito permesso di scoprire un fondamentale documento che lo riguarda: una Patente di favore della duchessa Cristina di Francia il 24 marzo 1646; in essa si dichiara che il “vassallo Ottaviano Monforte fatto studio della miniatura e fatto profitto non mediocre in quella” riceverà per tale motivo una pensione annuale di 1200 lire d’argento. Il documento sposta di almeno 34 anni all’indietro l’attività del pittore, che nel 1646 risulta essere personalità già formata ed attiva; la Patente è anche preziosa testimonianza di un preciso gradimento della sua arte da parte della corte sabauda all’inizio della sua carriera. Nell’occasione del nostro studio del 1990 abbiamo anche rinvenuto l’atto di morte del pittore, avvenuta a Torino il 10 maggio 1696.
Monfort fu molto attivo a Torino. La sua pittura, decorativa e sempre molto ben riconoscibile sul piano stilistico per via della fine trattazione dei dettagli e per il delicato effetto “soffiato” del colore, fu assai imitata e gli epigoni sono numerosi e al presente non sempre ben identificabili.
Il citato documento del 1646 testimonia dunque che l’attività di Monfort si estende per circa un cinquantennio; le opere note datate si scalano invece, per ora, solo nel decennio ‘80-‘90 del Seicento: mancano pertanto riferimenti allo stile giovanile dell’artista e a quello ancora più tardo che giunge fino all’anno della morte (1696). La quantità di opere del Monfort note sia in collezioni pubbliche che private è molto alta: considerando che per eseguire pergamene di tale tipo e con tanta finitezza di dettagli era necessario non poco tempo, riteniamo che Monfort abbia potuto avere un atelier proprio nel quale allievi abbiano coadiuvato il maestro nella creazione di dipinti, che in Piemonte conobbero una costante fortuna di mercato per tutta la seconda metà del Seicento.
Octavianus Monfort, Natura morta
Mercato antiquario, già nel Castello di Settime
Octavianus Monfort, Natura morta
Mercato antiquario, già nel Castello di Settime
Il percorso culturale del Monfort, nel quale l’influsso di Giovanna Garzoni, di Nicolas Robert e di Carlo Conti appare molto forte. Monfort conosceva assai bene le miniature di Giovanna Garzoni (attiva per la corte sabauda fra 1632 e 1637); in particolare, appare dipendere dalla illustre miniaturista marchigiana soprattutto per la tecnica, delicatamente espressa con una pittura granulare e puntinata, e per la trattazione di elementi naturalistici come i fiori, molto vicini per stile a quelli che realizzava la grande artista. A Torino in epoca secentesca, sia nella prima metà del secolo che nella seconda, furono molti i pittori attivi nel settore delle pergamene istoriate con nature morte, a volte con l’aggiunta di altri elementi, prevalentemente sacri. Nelle sue opere si trovano anche influssi ed aggiornamenti culturali di stampo francese, soprattutto con riferimenti ai modi del parigino Louis Moillon (1609/10 -1696).
Significativo anche il retaggio dall’ancor poco noto Carlo Conti, pittore appartenente ad una famiglia di artisti di origine romana attivo a Torino come autore di nature morte e scenografie fra dal 1626 al 1680, e morto nella città subalpina nel 1685. Conti, di cui si conoscono pergamene miniate e firmate con nature morte, che evidenziano una contiguità non casuale con l’opera del Monfort, fu forse alle origini dello sviluppo del genere in Piemonte.
Louis Moillon, Natura morta,
Mercato antiquario
Carlo Conti, firmato
Natura morta, collezione privata
Monfort delinea dunque la composizione delle nature morte con stile ben preciso e riconoscibile, delicato e soffuso, con una forte marcatura degli effetti volumetrici e chiaroscurali del frutti. Molto attenta la ricerca sulle ombre portate, che contribuisce ad aumentare l’effetto plastico.
Octavianus Monfort, Natura morta
Firmato e datato 1685
Collezione privata
Monfort si appoggiava ad uno scultore in legno, ancora sconosciuto, che gli preparava le belle cornici intaglia e dorate che decorano solitamente le sue opere.
.
Octavianus Monfort, Natura morta
Mercato antiquario
Octavianus Monfort, Nature morte
Museo Civico di Palazzo Mazzetti Asti
Octavianus Monfort, Nature morte, Casa d’Aste Della Rocca
Octavianus Monfort, Natura morta
Mercato antiquario
Octavianus Monfort, Natura morta
Mercato antiquario
Octavianus Monfort, Natura morta, Collezione privata
Octavianus Monfort, Natura morta
Firmato Collezione privata
Considerata la loro particolare importanza, le due opere saranno oggetto di segnalazione specifica all’interno di un nostro studio su temi e novità della natura morta piemontese.
Bibliografia:
Paride Chiapatti, Marco Rosci, Octavianus Monfort, Torino 1985;
Scheda di Andreina Griseri, “Octavianus Monfort”, in: AA.VV., La natura morta in Italia, tomo primo, Milano 1989, pp. 189-191;
Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Torino 1989, scheda Octavianus Monfort, a cura di Silvana Pettenati, pp. 145-146;
Arabella Cifani, Franco Monetti, “Il vassallo Ottaviano Monforte”, in: Arte e artisti nel Piemonte del Seicento. Nuove scoperte e nuovi orientamenti, Torino 1990, pp. 165-66;
A. Cifani, F. Monetti, I piaceri e le grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993, vol. I e II, ad vocem Monfort, ivi ulteriore bibliografia;
Le collezioni civiche di Asti: materiali di studio per il riallestimento, a cura di Elena Ragusa e Andrea Rocco, Asti 2001, pp. 147-149.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Octavians Monfort da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Octavians Monfort a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Octavians Monfort da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Octavians Monfort, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Octavians Monfort valutazione gratuita, perizia. Prezzo Octavians Monfort, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Octavians Monfort? Quanto costa Octavians Monfort?
Invia le tue foto di Octavians Monfort a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Octavians Monfort pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Octavians Monfort.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Octavians Monfort.
Gabriele Gogna +39 3495505531