Nel 1905 Hans Wilsdorf crea a Londra un’azienda per la commercializzazione di orologi, puntando, in un mondo dominato dall’orologio da taschino, a convincere il pubblico dell’affidabilità oltre che della praticità degli orologi da polso; nasce così il mito Rolex, nome fortunatissimo inventato e depositato da Wilsdorf stesso nel 1908. Inizialmente importa da una ditta orologiera della città svizzera di Bienna movimenti piccoli ed estremamente precisi per i suoi segnatempo, ma ben presto, concentrandosi sulla qualità del movimento, arriva al successo, ottenendo nel 1910 il certificato svizzero di precisione cronometrica, il primo rilasciato dal Bureau de contrôle de la marche des montres di Bienna a un orologio da polso. Trasferitosi successivamente a Ginevra, città nota per la sua tradizione orologiera, nel 1920 vi registra la società Montres Rolex S.A. Da allora la Rolex segue instancabilmente e con crescente successo la via della qualità, dell’innovazione e dell’eccellenza. Alcune invenzioni dell’azienda segnano la storia dell’orologeria: l’Oyster (1926), primo orologio dotato di una cassa sigillata ermeticamente, che al polso della nuotatrice Mercedes Gleitze attraversa indenne il Canale della Manica, il movimento Perpetual (1931), il primo meccanismo a carica automatica al mondo, di fatto il progenitore di tutti gli orologi automatici moderni, e il Date Just (1945), primo cronometro da polso automatico impermeabile con la finestrella della data sul quadrante, la famosa lente Cyclope. Negli anni cinquanta Rolex conquista il mondo dello sport, sviluppando orologi che sono veri e propri strumenti professionali, testati al polso degli sportivi in condizioni estreme, come accade per l’Oyster Perpetual Explorer, un’icona, ispirato alle conoscenze acquisite con la scalata dell’Everest, o per il Submariner (1953), primo orologio subacqueo impermeabile fino a una profondità di 100 metri, antenato dell’Oyster Perpetual Deepsea Challenge (2012), certificato impermeabile fino a 12.000 metri. Nel 1956 nasce il Lady-datejust, prima versione femminile dell’ormai famoso cronometro con calendario, mentre nel 1963 Rolex lancia il Cosmograph Daytona, robusto e impermeabile strumento pensato per i piloti del mitico circuito automobilistico americano, con lunetta graduale con scala tachimetrica, destinato a diventare negli anni un vero e proprio mito, un’icona ricercatissima da collezionisti e appassionati. Parallelamente l’azienda studia e sperimenta materiali che garantiscano prestazioni insuperabili e un’estetica impeccabile: i metalli preziosi, come l’oro 18 ct, trattato in modo da mantenere una straordinaria lucentezza, il platino 950, raro e di grande pregio, le leghe esclusive Rolex, come il Rolesor (1933), incontro di acciaio, oro rosa (everose 18 ct), e oro giallo, e l’acciaio, la famosa lega oggi nota come Oystersteel, sviluppata dal Marchio e utilizzata per la prima volta nel 1985; infine le pietre preziose, sempre di grandissimo pregio e incastonate con estrema perizia. L’azienda ha mantenuto negli anni il controllo dell’insieme dei componenti essenziali, dalla fusione delle leghe d’oro all’assemblaggio degli elementi del movimento, della cassa, del quadrante e del bracciale, fino alla lavorazione, alla finitura e all’incastonatura, riuscendo in questo modo a garantire livelli di qualità elevatissimi. Alcuni particolari sono in particolare simbolo del marchio: la corona Rolex, a 5 punte, logo e simbolo per eccellenza della Casa, che compare per la prima volta sul quadrante degli orologi Rolex negli anni ’30, in seguito sulla corona di carica nei primi anni ‘50, fino a sostituire l’indice delle ore 12 su alcuni quadranti (Datejust), sotto forma di piccola applicazione in oro 18c; la corona di carica impermeabile, prima nella storia dell’orologeria, avvitata ermeticamente sulla cassa dell’orologio, punto ermetico di contatto tra l’interno e l’esterno dell’orologio; il quadrante, volto fortemente identitario dell’orologio, di facile leggibilità, progettato e prodotto per lo più a mano, in materiali a volte insoliti e sempre preziosi (come la madreperla, la malachite, il platino), caratterizzato dalla corona Rolex a ore 12, da numeri arabi o romani e da indici delle ore classici o professionali, in oro e talvolta rivestiti con materiale luminescente o colorati; la lunetta Cerachrom, realizzata in una ceramica particolarmente dura e destinata ad alcuni modelli professionali della gamma Oyster. Anche negli anni recenti Rolex continua la ricerca per rendere sempre più perfetti i suoi segnatempo, come per esempio l’invenzione del calibro 3255 (2015), un movimento meccanico di nuova generazione sviluppato per il Day-Date 40, o l’innovativo bracciale Oysterflex, che unisce robustezza e flessibilità, e ancora lo straordinario Cellini Moonphase (2017). Gli orologi Rolex sono insieme perfetti strumenti di misurazione del tempo ad altissima tecnologia e preziosi, sofisticati oggetti di gioielleria, fattori che li fanno apprezzare in tutto il mondo; la loro storia, spesso legata ad imprese straordinarie e a uomini eccezionali, ha trasformato molti di essi in simboli di prestigio e icone senza tempo, che gli appassionati si contendono a cifre incredibili nelle aste delle più prestigiose case in tutto il mondo, a conferma del fatto che Rolex è da anni il marchio di orologeria d’alta gamma saldamente in vetta alle vendite, sia per gli orologi nuovi che per i modelli vintage; inoltre la costante attenzione alla qualità, i ponderati cambiamenti e l’oculata politica di marketing dell’azienda rendono il prodotto particolarmente affidabile, aumentando negli anni il valore dell’investimento. Nel 2017 il Rolex Daytona di Paul Newman è andato in asta da Phillips New York al prezzo record di17,7 milioni di dollari (15 milioni di euro) diventando all’epoca l’orologio da collezione più costoso del mondo; nel 2018 un Rolex Cosmograph Daytona vintage in oro bianco è stato battuto da Phillips Ginevra a 5,93 milioni di franchi (4,96 milioni di euro), e un altro Daytona Paul Newman del 1969 è stato aggiudicato da Sotheby’s Ginevra per 951mila franchi (795mila euro). Ma il modello più raro e ricercato in assoluto è probabilmente un particolare tipo di Rolex Day-date in acciaio, prodotto in soli sei esemplari alla metà degli anni 50, assegnato agli studenti più meritevoli dell’École d’Horlogerie de Genève e mai commercializzato. (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere orologio Rolex da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento orologio Rolex a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta orologio Rolex da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro orologio Rolex, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima orologio Rolex valutazione gratuita, perizia. Prezzo orologio Rolex, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale orologio Rolex? Quanto costa orologio Rolex?
Invia le tue foto di orologio Rolex a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo orologio Rolex pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per orologio Rolex.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per orologio Rolex.
Gabriele Gogna +39 3495505531