In linea generale il legno utilizzato per i mobili cinesi si divide in due principali categorie, che si differenziano in base alle caratteristiche della fibra, della venatura, della grana, della consistenza e del colore, parametri che in Cina determinano la bellezza e la qualità del legname.
- Yingmu o legno duro, legno tropicale compatto e denso con cui venivano costruiti i mobili Ming e Ching. Il termine indica la qualità delle venature, del colore, della densità
- Zamu o legno misto o leggero. Legni di densità e compattezza inferiori, alcuni dei quali piuttosto pregiati, come lo Yumu
- PRINCIPALI LEGNI
Huali, distinto in Huanghuali (vecchio) e Xinhuali (nuovo). Isola di Hainan (Cina Meridionale). Legno duro, dalle delicate e variegate venature, setoso al tocco. Interno rosso scuro con venature nere, esterno giallo-rosso mielato; la venatura può formare un disegno definito ghost face. E’ in assoluto il legno più pregiato: i mobili di huanghuali hanno prezzi elevatissimi sia in Cina che fuori
Zitan. Indocina e isola di Hainan. Il più duro e denso tra i legni duri, nero-viola o rosso nerastro, con venature poco evidenti, dalla trama fine che lo rendono adatto per intagli intricati; simile al nostro palissandro, è molto apprezzato e reso ancor più prezioso dalla sua ridotta disponibilità
Tieli, legno -ferro. Fra i legni duri forse il meno pregiato, usato spesso per le parti posteriori dei mobili, per le librerie, per la parti interne dei cassetti delle scrivanie; venatura simile a quella dello Jichimu
Jichimu, detto anche legno ala di pollo. Isola di Hainan. Si distingue in vecchio, di colore marrone-rossastro quasi porpora, con venature simili alla piume delle ali degli uccelli, e nuovo, con superficie ruvida e colore nero-rossastro con venature rosse e nere, poco evidenti.
Yumu, Olmo del Sud. Legno eccellente, denso e forte, il più duro tra i legni morbidi. Di colore piuttosto chiaro, quasi giallo, assume nelle piante più vecchie una tonalità rossastra molto pregiata; la venatura richiama l’immagine delle montagne. Molto apprezzato e usato durante le dinastie Ming e Qing per costruire mobili pressoché identici per stile e manifattura a quelli in Huali
Yumu, Olmo del Nord. Di colore giallo-marrone e media densità. Molto meno pregiato dell’olmo del sud, comunemente usato nella zona settentrionale della Cina
Zhangmu, Canfora. Cina meridionale, Isola di Hainan. Legno di media densità e durezza, caratterizzato da lunghe eleganti striature bruno-rossastre di intensità variabile, contraddistinto da una intensa fragranza che dura nel tempo. Molto apprezzato per l’eleganza delle venature, la lucentezza e la resistenza agli insetti, è il legno privilegiato per realizzare pannelli scolpiti, armadi e bauli.
Hongmu. Legno duro, dall’odore pungente, molto utilizzato nel periodo Qing per la costruzione di mobili scuri e pesantemente intagliati. Ricorda lo Zitan, di cui non ha però la brillantezza.
Wumu (famiglia delle ebanacee). Molto duro ma fragile, nero puro o con venature marrone. Considerato inferiore a legni come lo zitan e lo huanghuali, in epoca Ming e Qing è utilizzato più spesso per elementi decorativi e piccoli oggetti preziosi
Baimu, Bomu, Cipresso. La qualità più pregiata proviene dal sud della Cina. Legno denso di durezza medio-alta, di colore bruno-giallastro con striature tendenti al rosso; emana una fragranza pungente e la superficie, cerosa al tatto, ha buona lucentezza. Il cipresso del Sichuan è usato nella costruzione di mobili Ming (l’intero mobile o alcune parti), e in epoca Qing i registri dello Yuanmingyuan (Antico Palazzo d’Estate) attribuiscono al cipresso del sud un valore altissimo.
Zhennan (True Nanmu). Regioni sud-orientali e centro meridionali, Isola di Hainan. Legno di pregio, di media densità. Colore variabile da un caldo marrone-oliva a un marrone rossastro, liscio al tatto, ha una particolare lucentezza che gli ha meritato la definizione di jinsi (filo d’oro).
Phoebe Zhennan. Presente soprattutto nelle provincie di Guizhou, Hubei e Sichuan. In passato talmente prezioso (“il materiale per eccellenza”) che solo le famiglie reali potevano permetterselo. In particolare, interi tronchi di Phoebe Zhennan sono stati usati per i pilastri (poi sostituiti) della Città Proibita. Usato nella costruzione di armadi, ante decorative, piani di tavoli.
Hetaomu, Noce. Regioni del Nord e Nord-ovest. Legno di media densità, dal colore molto caldo, variante dal castano dorato al castano mogano. Utilizzato per costruire mobili di raffinata lavorazione, soprattutto a partire dal periodo Qing, in particolare nella regione dello Shanxi. Estremamente rari i manufatti di epoche precedenti.
Songmu, Pino. Legno di scarso pregio, insieme ad altri legni veniva usato dagli ebanisti del periodo classico esclusivamente per le parti nascoste dei mobili.
Bambù. Esistono diversi tipi di bambù: bambù dorato, bambù viola, bambù maculato con delicati motivi a goccia, ecc. Le tecniche di lavorazione si sviluppano particolarmente durante la dinastia Song, e il legno sarà poi abitualmente usato nelle epoche Ming e Qing per la costruzione di sedie, sgabelli, letti, librerie, tavoli, stuoie e tende; i manufatti sono a volte semplici, quasi rustici, ma si creano anche opere di tale eleganza e qualità, impreziosite da rifiniture in lacca nera e inserti di avorio o osso, da essere utilizzate anche dalla famiglia imperiale.
Yingzimu, Radica. Lo Yingzimu è il legno tagliato da un grosso nodo o radice di qualsiasi albero. Molto apprezzato e ricercato per la sua trama, è solitamente utilizzato come inserto decorativo in mobili di pregio.
Rose wood, legno di rosa Il termine non indica un legno specifico, bensì diversi legni pregiati (famiglia del palissandro) usati in falegnameria, duri, molto densi, a grana piuttosto fine, a volte caratterizzati da una certa fragranza; il loro colore varia dal miele alle diverse sfumature dell’arancio. (mb49)
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24 | WhatsApp
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Mobili cinesi da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Mobili cinesi a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Mobili cinesi da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Mobili cinesi, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Mobili cinesi valutazione gratuita, perizia. Prezzo Mobili cinesi, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Mobili cinesi? Quanto costa Mobili cinesi?
Invia le tue foto di Mobili cinesi a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Mobili cinesi pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Mobili cinesi.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Mobili cinesi.
Gabriele Gogna +39 3495505531